Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Contents contributed and discussions participated by alberto vitale

Contents contributed and discussions participated by alberto vitale

michelacafarotti

CATEGORIZZAZIONE E TAGGING - 14 views

started by michelacafarotti on 23 Nov 12 no follow-up yet
gino pistacchi

la natura dell'intelligenza - 9 views

#Intelligence
started by gino pistacchi on 12 Jun 12 no follow-up yet
  • alberto vitale
     
    Sono d'accordo sulle conclusioni anche se darei più importanza al fattore di eredità genetica. In generale l'intelligenza consiste infatti nel classificare gli oggetti della realtà in base alle caratteristiche degli oggetti stessi stabilendo un ordine, regole e leggi. Da un punto di vista antropologico si è sostenuto per anni che alcune delle caratteristiche della intelligenza umana potevano essere usate per testimoniare la differenza tra l'uomo e gli altri animali, per quanto evoluti.
    Tuttavia ultimamente sembrano emergere prove che questa visione antropocentrica non è pienamente corretta ad esempio se si utilizza come parametro per l'individuazione del livello di intelligenza la capacità di utilizzare un utensile per compiere un determinato lavoro, è stato dimostrato che non solo animali evoluti come le scimmie antropomorfe, ma anche semplici uccelli mostrano la capacità di usare utensili. Anche la fabbricazione di utensili nuovi sembra essere alla portata di alcune fra le scimmie più evolute, rimane però come prerogativa umana la capacità di utilizzare un utensile per costruire un altro utensile, che richiede in effetti un duplice livello di astrazione dalla realtà e la capacità di "pensare". Anche il linguaggio come espressione simbolica del pensiero è stato a lungo considerato come indice di profonda diversità strutturale fra la mente umana e il mondo psichico animale.
alberto vitale

Insegnare e apprendere in gruppo. Il cooperative learning - 1 views

#CollaborativeLearning
started by alberto vitale on 12 Dec 12 no follow-up yet
  • alberto vitale
     
    vi segnalo questo libro "Insegnare e apprendere in gruppo. Il cooperative learning" di Comogli e Cardoso, in cui viene spiegato che il collaborative learning è un metodo didattico in cui non è sufficiente riunire le persone in una stanza (o in un ambiente virtuale), ma è necessario fornire al gruppo un obiettivo e gli strumenti per raggiungerlo, e soprattutto, una corretta educazione ai compor­tamenti sociali richiesti per cooperare efficacemente, e per far interagire i suoi membri, occorre quindi descrivere le competenze sociali necessarie perché questa l'interazione "positiva" sviluppi: comunicative, di leadership distribuita, di negoziazione positiva e costruttiva dei conflitti, di soluzione dei problemi, di flessibilità decisionale.
alberto vitale

L'origine del multitasking - 4 views

#multitasking
started by alberto vitale on 10 Dec 12 no follow-up yet
1 - 4 of 4
Showing 20 items per page