Unatassonomia dei contenuti non idonea può diventare causa di insuccesso di un sito web. I metodi più utilizzati per rendere ben organizzati e facilmente rintracciabili i contenuti sono la categorizzazione e il tagging: vediamo di cosa si tratta e come utilizzarli al meglio. Le Categorie Servono per classificare i contenuti per argomento e sono sostanzialmente "stabili". Rappresentano quindi uno strumento utile per organizzare le informazioni pubblicate sul proprio sito; ogni nuovo contenuto verrà ricondotto alla categoria di appartenenza, eventualmente articolata secondo una modalità gerarchica a più livelli (es: sport -> tennis). I tag Sono in pratica delle "parole chiave" o "etichette" da abbinare ai contenuti pubblicati, operazione questa definita con il termine "taggare". Per una classificazione efficace è indispensabile saper scegliere i tag più appropriati, senza sovrapporre questo tipo di classificazione dei contenuti con quello basato sulle categorie.
il tag sicuramente ci ha accorciato i tempi di ricerca. Io che sono sempre di fretta e navigo continuamente su internet per lo studio ed il lavoro se non esistesse questa possibilità sarebbe dura cercare quello che mi serve soprattutto quando i testi sono davvero lunghi pagine intere!
i tag possono essere molto utili per arrivare subito al contenuto che ci interessa, ma con i tag qualche volta si corre il rischio di incappare in parole che possono assumere diversi significati.
Interessante conoscere la categoria dei i meta-tag. I meta- tag sono sono dei comandi HTML che vengono inseriti all'interno delle pagine di un sito per fornire maggiori informazioni riguardanti il contenuto della pagina stessa. Questi tag sono invisibili ai navigatori, ma vengono letti e tenuti in considerazione dai motori di ricerca e dai browser.
Tra i meta tags più importanti ci sono quelli per la definizione del titolo della pagina, delle keywords e della descrizione e sono quelli che devono preparati nel migliore dei modi
Le Categorie
Servono per classificare i contenuti per argomento e sono sostanzialmente "stabili". Rappresentano quindi uno strumento utile per organizzare le informazioni pubblicate sul proprio sito; ogni nuovo contenuto verrà ricondotto alla categoria di appartenenza, eventualmente articolata secondo una modalità gerarchica a più livelli (es: sport -> tennis).
I tag
Sono in pratica delle "parole chiave" o "etichette" da abbinare ai contenuti pubblicati, operazione questa definita con il termine "taggare". Per una classificazione efficace è indispensabile saper scegliere i tag più appropriati, senza sovrapporre questo tipo di classificazione dei contenuti con quello basato sulle categorie.
Tra i meta tags più importanti ci sono quelli per la definizione del titolo della pagina, delle keywords e della descrizione e sono quelli che devono preparati nel migliore dei modi