Skip to main content

Home/ Media Education/ Contents contributed and discussions participated by verniti

Contents contributed and discussions participated by verniti

verniti

Se la competenza digitale non contrasta il cyber-bullismo - 3 views

  •  
    Il terzo articolo - scritto da Luciano Di Mele ed Erika Isatto dell'Università Telematica Internazionale Uninettuno - l'ho scelto perché ci aiuta a riflettere sul ruolo attuale della competenza digitale, che non è solo e sempre fattore di protezione ma in alcuni casi agevola comportamenti disfunzionali. Tale articolo riporta uno studio svolto con adolescenti della scuola secondaria sulla valutazione della competenza digitale. Obiettivo dell'indagine era esplorare variabili target, costituite da comportamenti disfunzionali (come cyber bullismo e cyber vittimismo), e metterle in relazione con altrettanti fattori di protezione (come Efficacia Tecnologica ed efficacia Metacognitiva). Uno dei risultati ottenuti da tale studio è che l'autoefficacia metacognitiva si correla positivamente con le tendenze alla cyber vittimizzazione e soprattutto con il cyber bullismo. Tale esito fa riflettere sull' importanza dell'educazione alla competenza digitale, non basta conoscere gli strumenti per ridurre il fenomeno del cyber bullismo, talvolta chi è più esperto ha tendenze ad attuare comportamenti disfunzionali, quindi, è necessario, nell'educazione ai media, coinvolgere anche gli aspetti etici. Gli autori sottolineano l'esigenza di approfondire la ricerca in tale campo e verificare se determinate azioni educative siano efficaci per promuovere comportamenti etici in rete.
verniti

Contro la guerra cognitiva. Educare allo scetticismo attivo - 1 views

  •  
    Il secondo articolo - scritto da Roberto Trinchero dell'Università di Torino - l'ho scelto perché descrive la guerra cognitiva, una forma di guerra che seppur non prevede violenza fisica, talvolta è molto più aggressiva, portando fenomeni come il cyberbullismo. La guerra cognitiva, attraverso la manipolazione sistematica delle informazioni, ha la finalità di costruire rappresentazioni mentali generalizzate, ossia modi di pensare diffusi nell'opinione pubblica che orientano i comportamenti e gli atteggiamenti dei soggetti. In questo articolo vengono elencate le strategie utilizzate dalla "guerra cognitiva" per manipolare i soggetti. La strategia proposta per difendersi è "lo scetticismo attivo" ossia una forma di pensiero critico e attento. In esso vengono descritti in modo dettagliato i dieci criteri chiave per la valutazione della credibilità dei messaggi (esempio di applicazione dello scetticismo attivo).
verniti

La rete come una Skinner Box. Neocomportamentismo, bolle sociali e post-verità. - 1 views

  •  
    Presenterò 3 articoli tutti pubblicati sulla rivista Media Education, studi, ricerche e nuove pratiche Vol. 9, n. 1, anno 2018. Tutti e tre gli articoli mi sembravano interessanti per descrivere i limiti, i rischi e le sfide che è necessario affrontare in questa nuova era digitale. In questo articolo , i due autori Umberto Zona e Fabio Bocci dell'Università Roma 3, propongono un avvicinamento interessante tra il web e la Skinner Box. Skinner, padre del comportamentismo e del condizionamento operante, è anche l'autore del libro Walden Two. L'idea fondante del libro è che per costruire la società del futuro è necessaria una "manipolazione sistematica del comportamento umano", tale compito è affidato agli ingegneri del comportamento. La comunità - descritta in questo libro - vive nella Skinner box ed è monitorata da tali ingegneri. Il progetto sociale del comportamentismo espresso nel libro, trova il suo declino con l'avvento dell'automazione e del web. Il web originariamente e giustamente viene visto come un luogo che apre spazi impensabili per "la creazione dal basso dell'informazione", successivamente con la circolarità delle informazioni, esso diventa opportunità del potere per effettuare un controllo sociale. Proprio in tal senso il web, la rete, viene definita una Skinner box. A differenza della comunità di Walden Two, la rete è controllata e governata da algoritmi che elaborano una mole elevatissima di dati (big data), ma essi - come gli ingegneri del comportamento - predicono i nostri desideri, progettano i nostri comportamenti. In tal senso, gli autori evidenziano i rischi a cui andiamo incontro.
1 - 3 of 3
Showing 20 items per page