Skip to main content

Home/ Media Education/ Contents contributed and discussions participated by robertobrunelli

Contents contributed and discussions participated by robertobrunelli

robertobrunelli

Hikikomori. La solitudine degli adolescenti giapponesi. - 2 views

  •  
    marinamarina on 21 Nov 15 Il fenomeno hikikomori, che in giapponese significa stare in disparte, isolarsi, è una sindrome sociale particolarmente diffusa in Giappone, che coinvolge specialmente adolescenti e post-adolescenti: giovani tra i 14 e i 30 anni, di estrazione sociale medio-alta, nel 90% dei casi maschi, di solito figli unici di genitori laureati, con il padre che ricopre spesso un ruolo dirigenziale ed è molto assente, vittima di una forte pressione sociale dovuta alla competitività e dedizione al lavoro, e la madre che si occupa totalmente della gestione della famiglia, dei figli e della casa. Il fenomeno si sviluppa di solito dopo un lungo periodo di assenza da scuola da parte del giovane. I dati reperiti dai centri di Supporto No-Profit e dal ministero della Salute, Sanità e Lavoro nel 2010 parlano di una cifra ufficiale di oltre un milione di persone che in Giappone praticano l'hikikomori, ma si tratta di un fenomeno in espansione in Corea, in Cina e anche nella cultura occidentale. Il termine è stato coniato agli inizi degli anni '80 da un noto psichiatra giapponese, Saito Tamaki, e identifica una forma di isolamento dal contesto sociale e di rifiuto totale per ogni tipo di relazione, e anche per la luce del sole. La vita di questi giovani si svolge all'interno della propria camera, dormono di giorni e vivono solo di notte, e le uniche forme di interrelazione avvengono attraverso Internet, videogiochi o libri. La reclusione è sostenuta dai genitori, che mantengono come unica forma di contatto il passaggio del cibo attraverso la porta della camera del giovane.
robertobrunelli

Come usare a scuola la realtà aumentata e la realtà virtuale - 9 views

  •  
    cristian82 on 02 Sep 17 Tecnologie come la realtà virtuale e la motion capture disegnano nuovi orizzonti sul fronte formativo. Quel che serve è un cambio di cultura, per capire che la scuola non è solo lezioni frontali. La realtà virtuale può favorire una didattica "immersiva" che va a tutto vantaggio sia del discente che sperimenterà situazioni sempre diverse e del docente che sarà in grado di tracciare i progressi in tempo reale. Lo studente, grazie a queste tecnologie, "entra nel contenuto" e comprenderlo diventa quasi un gioco, una naturale conseguenza della realtà immersiva.
robertobrunelli

Ogni giorno condividiamo un milione di articoli sui social network - Wired - 2 views

  •  
    L'articolo è tratto da un sondaggio su come si sono informati gli italiani nel 2015. La ricerca è stata effettuata su un campione di 1600 persone e affronta la Newsruption (report sull'evoluzione dell'informazione d'attualità online) dal punto di vista di Burson-Marsteller (comunicazione) e da quello di Human Highway (digital economy). Si evince che l'informazione digitale sta prendendo sempre più il sopravvento sulla carta stampata, dal sondaggio emerge comunque che non siamo dei grandi lettori, I mezzi di condivisione maggiori risultano i social network (Facebook in particolare). Gli italiani affezionati alla carta stampata sono solo il 16% ed emerge che ogni giorno si condividono in rete un milione di articoli.
robertobrunelli

Tradizione e innovazione: anche i giochi da tavolo diventano digitali - 6 views

  •  
    Il mondo digitale sta sempre più trasformando i nostri modi di vivere, di pensare e perchè no anche di giocare. Eravamo abituati a concepire i giochi da tavolo come un evento da effettuare tra le mura domestiche, intorno ad un tavolo, con un limitato numero di amici. Con questa evoluzione la platea si amplia, si ha la possibilità di giocare con persone sconosciute, l'unica priorità è che ci sia una connessione alla rete. Attraverso l'aiuto di App. e tecnologia si ricreano tabelloni virtuali anche animati trasformando il gioco in gioco digitale. Naturalmente l'articolo si rivolge a persone che si interessano di tecnologia ed elenca una lista dei vari giochi disponibili, ma rimane fiducioso che da questa spiegazione possano essere interessati anche nuovi partecipanti.
1 - 0 of 0
Showing 20 items per page