Skip to main content

Home/ Media Education/ Contents contributed and discussions participated by amontalbetti

Contents contributed and discussions participated by amontalbetti

1More

Informazione e panico, sui social network serve una nuova educazione - l\'Espresso - 6 views

  •  
    L'articolo, tratto da L'Espresso del giugno 2017, espone la necessità di individuare un sistema educativo volto ad insegnarci in modo efficace come approfondire ciò che leggiamo e vediamo, interpretare in maniera non superficiale la miriade di informazioni a cui siamo quotidianamente esposti.
1More

L'utilizzo delle mappe concettuali nella didattica - 5 views

  •  
    L'articolo si propone di offrire uno spunto di riflessione sulla potenzialità delle mappe concettuali nella didattica. Le mappe concettuali, vengono utilizzate in misura crescente in tutte le attività didattiche: nelle scuole o in qualsiasi ambito di apprendimento, anche lavorativo, in quanto ritenute efficaci strategie per stimolare un apprendimento attivo, significativo (in grado di modificare le strutture cognitive del soggetto) contrapposto all'apprendimento meccanico. Questo strumento consente di connettere vari concetti, evidenziando le eventuali relazioni fra concetti diversi. Attraverso un grafico, il soggetto rappresenta le proprie conoscenze relativamente ad un argomento,. Ciascuno diviene quindi autore del proprio percorso di conoscenze, che potranno poi essere utilizzate per risolvere problemi, creare opportunità, acquisire concetti in ambiti diversi.
1More

Competenze digitali? in Italia le ha soltanto un lavoratore su tre - 9 views

  •  
    L'articolo, pubblicato su "il sole 24ore" a febbraio 2017, tratta di un'indagine sulle competenze digitali in diversi paesi del mondo, condotta lo scorso anno da una multinazionale olandese che opera nel campo dei servizi per le risorse umane (Randstad). I lavoratori italiani considerano la digitalizzazione un elemento fondamentale per il successo dell'azienda per cui lavorano, ciò nonostante l'Italia pare non godere di una buona posizione nella classifica relativa alle competenze sulle nuove tecnologie. La maggior parte dei lavoratori infatti sente il bisogno di accrescere le proprie competenze, ad es. attraverso la formazione, ritenendo proprio le competenze digitali un fattore indispensabile per restare competitivi nel mercato del lavoro.
1More

LIM (lavagna interattiva multimediale): pro e contro (di Camilla Targher) - 12 views

  •  
    L'articolo, scritto dalla d.ssa Camilla Targher, autrice e consulente pedagogica in ambito familiare e lavorativo, analizza i vantaggi e gli svantaggi che l'utilizzo della lavagna interattiva multimediale (LIM), in ambito scolastico, in particolare nella scuola primaria, comporta : La LIM stimola innanzitutto l'apprendimento visivo e consente di familiarizzare con le nuove tecnologie fin da piccoli. Favorisce inoltre, stimolando l'attenzione e la memoria dei bambini, la capacità di lavorare in gruppo e di problem solving coinvolgendo attivamente la classe, e soprattutto stimola gli alunni ad essere creativi. Esistono però anche note negative, legate in particolare al costo notevole dello strumento stesso, che non consente a tutte le classi di esserne dotate, inoltre gli insegnanti necessitano di conoscenze informatiche adeguate e devono essere pertanto formati al loro utilizzo, infine un'eccessiva esposizione degli alunni allo schermo potrebbe sovraccaricarli di stimoli visivi, causa poi di possibile iperattività.
1 - 4 of 4
Showing 20 items per page