Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged wiki

Rss Feed Group items tagged

marziachecchini

Etica hacker - Wikipedia - 3 views

  • Etica hacker Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Jump to navigation Jump to search Con l'espressione etica hacker si fa riferimento all'etica emersa nelle prime comunità virtuali o "cyber communities", dedite alla programmazione informatica. Indice 1 Etimologia e storia 2 L'etica hacker 2.1 Condivisione 2.2 L'imperativo: "Hands on!" 2.3 "Community" e collaborazione 3 I "veri hackers" secondo Levy 4 L'opera di Himanen 5 Altri lavori 6 Un caso italiano 7 Note 8 Bibliografia 9 Voci correlate 10 Collegamenti esterni Etimologia e storia
  •  
    ho postato quest'articolo di wikipedia che ho ritenuto interessante perchè fornisce una visione alternativa della definizione di hacker che non conoscevo e che, come tante persone, interpretavo solamente nell'accezione negativa del termine di distruttore di sistemi e diffusore di virus informatici. Tra i principi fondamentali dell'etica hacker riportati in quest'articolo, c'è invece il miglioramento del mondo e delle condizioni di vita dell'essere umano attraverso la liberta', la passione e la coscienza sociale. Aggiungo anche che l'hacking è utilizzato spesso nel testare la sicurezza di programmi e la tutela della riservatezza di dati sensibili come trattato da Jon Erickson nella sua pubblicazione "l'arte dell'hacking"
giovanna1990

Educazione ai media - Wikipedia - 0 views

  •  
    L'educazione ai media o media education è un' attività didattica entrata in uso con lo sviluppo tecnologico dei mezzi di comunicazione di massa e si riferisce alla capacità di saper utilizzare i mezzi di comunicazione di massa con un occhio critico e attento nei confronti dei contenuti e dei messaggi proposti dai media.
pandina71

Da Form@re: Mappe concettuali, flussi di conoscenza e sviluppo professionale continuo |... - 4 views

  •  
    Questo articolo descrive una esperienza di utilizzo delle mappe concettuali e dei wiki, in un evento formativo formale rivolto ad un gruppo di professionisti, per ricreare le dinamiche tipiche dei processi di apprendimento informale . L'uso delle mappe è stato considerato valido dai partecipanti, come strumento di approfondimento, sistematizzazione e autoverifica dei propri apprendimenti.
morrisss

Black Mirror (serie televisiva) - Wikipedia - 2 views

  •  
    Black Mirror è una serie televisiva, ho condiviso il link al collegamento su Wikipedia ma la si può vedere su Netflix. Sono una decina di episodi per una pario di stagioni, ogni puntata ha una storia assestante, ma con il comune denominatore di parlare del mal uso che può venire fatto della tecnologia. molto educativa e fatta bene la si guarda piacevolmente e fa riflettere.
saradeluca

#40 years of educationl technology: Social media - 5 views

  •  
    Quarant'anni fa la tecnologia utilizzata in ambito scolastico, era controllata dagli insegnanti ed orientata all'insegnamento piuttosto che all'apprendimento. Con l'avvento del nuovo millennio, la diffusione del Web ha capovolto il paradigma perchè grazie alla diffusione dei Social Media, gli studenti hanno iniziato ad apprendere attraverso la creazione, la condivisione e l'editing di contenuti online. Pertanto i contenuti vengono creati insieme agli studenti, prima, durante e dopo, come diretta conseguenza della lezione facendo leva sulla dimensione sociale, oltre che personale, dell'apprendimento.
1 - 5 of 5
Showing 20 items per page