Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged self-disclosure

Rss Feed Group items tagged

maxuni

Comunicazione Mediata da Computer e self-disclosure: l'impatto sulle terapie online - 2 views

  •  
    Quanto più si usa una comunicazione mediata, tanto più si dimostrano incapacità a gestire relazioni Face to Face (FtF). Alcune teorie tendono a descrivere le diverse problematiche che sorgono nelle relazioni mediate. La teoria Reduced Social Cue, indica che la comunicazione mediata porta verso appiattimento sociale, in quanto le relazioni FtF includono molteplici altri segnali come la prossemica, la mimica, il tono della voce, fattori non riscontrabili nell'uso delle tecnologie. Si può anche notare che fattori di bassa autostima formano comportamenti legati a maggior uso della comunicazione mediata. Si analizza anche il self-Disclosure, "come ogni messaggio che si comunica di sé agli altri", indicando come ciò viene meno in una comunicazione mediata dal computer.
anonymous

Social privacy, educare ai tempi del web 3.0 - 3 views

  •  
    Alberto Fornasari, professore ed esperto in comunicazione, ha proposto una riflessione sulla rapida evoluzione della nostra società globalizzata e cosmopolita con riferimento al concetto di privacy e alle sue modificazioni. Il Censis ha definito quella che stiamo vivendo l'era dell'esibizione del sè digitale, un'era in cui l'oversharing si è imposto come predominante a discapito di una sempre meno evidente riservatezza nei confronti della propria immagine e delle informazioni che diamo di noi in rete. Diminuisce il digital divide ma aumenta esponenzialmente il press-divide. Goleman ha parlato di analfabetismo emotivo: la mancanza di consapevolezza e controllo delle emozioni e dei comportamenti, specialmente di quelli altrui, che rende le relazioni interpersonali sempre più difficoltose e meno empatiche. Le relazioni sono sempre più mediate e sempre meno dirette, soprattutto per i nativi digitali che vivono in simbiosi con i propri dispositivi. Dunque i bisogni che i giovani cercano di soddisfare attraverso l'uso della rete sono quelli di sicurezza, autorealizzazione, associazione (Maslow) e questi, nel web 3.0, si esprimono attraverso autobiografismo e narcisismo (l'uso del selfie per veicolare una certa idea di sè). L'utilizzo dei media in misura massiccia crea una condizione abitudinaria che ci rende sempre meno consapevoli dei rischi presenti a livello di privacy: paradossalmente i dati che le aziende sono in grado di reperire sul nostro conto sono stati "pubblicati" da noi stessi in quello che possiamo identificare come self-disclosure. La creazione della figura del Garante per la tutela dei dati personali avvenuta in Italia rappresenta un importante passo in avanti, tuttavia rimane fondamentale avviare percorsi di educazione ai media che guidino al loro utilizzo e che coinvolgano i genitori, e soprattutto i docenti. La scuola si sta lentamente avvicinando al mondo dei media attraverso l'integrazione dei dispositivi tecnologici nell'a
1 - 2 of 2
Showing 20 items per page