Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged ricompense

Rss Feed Group items tagged

barbararughetti

I Serious Games: cosa sono e perché utilizzarli - Restorative Neurotechnologies - 3 views

  •  
    L'articolo è stato scritto da uno psicologo esperto di tecnologia e terapie digitali. Progetta i serious games per la riabilitazione cognitiva e coordina il team di sviluppo del prodotto per un'azienda di neuroscienze applicate. Nell'articolo egli spiega cosa sono i serious games e le loro applicazioni in ambito riabilitativo. Espone i risultati di alcune ricerche che confermano l'efficacia di questi giochi in riabilitazione, ipotizzando l'influenza di alcuni processi neuropsicologici come il sistema attentivo, il modello motivazione/prestazione e il sistema delle ricompense. Inoltre, suppone che le strategie apprese con questi giochi possano stimolare l'apprendimento e guidare la decisione comportamentale.
taniaantonelli89

Social network: motivazioni sottostanti il loro utilizzo - Psicologia Digitale - 3 views

  •  
    "Cosa ci piace così tanto dei social network - Psicologia Digitale Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/2021/11/social-network-motivazioni-uso/ "
  •  
    Ad oggi più di 4 miliardi di persone sono attive su piattaforme social. Ci si è chiesti il perchè di questo utilizzo e inizialmente si pensava che fosse legato alla voglia di rientrare in contatto con vecchie conoscenze e per trovare possibili partner ma questo non è bastato perchè oggi si conividono musica, opinioni, interessi... Le prime ricerche ci suggersicono che l'uso è legato a bisogni primari, come quello di appartenenza; di recente sono state trovate correlazioni tra tratti di personalità e l'utilizzo che si fa dei social; le neuroscienze hanno cercato di capire quali strutture e processi neuronali sono implicati negli stimoli dei social, ad esempio il like è associato al circuito neurale delle ricompense. Il rapporto tra noi e i social network non è a senso unico: dipende dalle nostre caratteristiche e dalle digital affordance, cioè tutte le cose che si possono potenzialmente fare grazie alla tecnologia, nell' ambito dei social condividere, commentare... Le affordance 'funzionano' con le persone perchè soddisfano dei bisogni come quello di autonomia, competenza e identità.
fedeballatore99

Affrontare il sovrautilizzo dello smartphone attraverso la media education - 3 views

  •  
    L'articolo in questione prende in esame l'argomento del sovrautilizzo dello smartphone in particolare tra i giovani. Il consumo eccessivo dello smartphone è dovuto al fatto che oggi esso sia uno strumento onnipresente nella vita quotidiana, ed oltre ad essere utile in certi ambiti lavorativi, tende a fornire stimoli piacevoli (come ricompense sociali) che conducono l'individuo ad utilizzarlo sempre di più. Il problema del «sovrautilizzo» è stato affrontato all'interno del progetto «Benes- sere Digitale - Scuole», un intervento formativo di educazione ai media volto a formare gli insegnanti all'utilizzo consapevole e produttivo dei media, promosso dall'Università di Milano-Bicocca in collaborazione con Fastweb S.p.a. L'efficacia è stata testata in un quadro di studi controllati randomizzati, su gruppi di studenti delle scuole superiori durante l'intero anno scolastico. Il progetto comprende quattro moduli, ma nell'articolo è stato descritto solo il primo: gestione del tempo e dell'attenzione, il quale prevede che gli studenti riflettano sulle loro abitudini basandosi su dati quantitativi ottenuti da un'app di monitoraggio delle attività online (RescueTime). I risultati confermano che l'intervento ha contribuito a ridurre significativamente il sovrautilizzo dello smartphone e le percezioni di uso problematico fra i partecipanti. Lo scopo finale dell'esperimento è di spingere gli studiosi dei media a concentrarsi maggiormente sulle strategie educative per affrontare l'uso eccessivo del digitale, suscitando maggior sensibilità sull'argomento.
1 - 3 of 3
Showing 20 items per page