Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged multimodalità

Rss Feed Group items tagged

faustinemercier

Cinema e autismo, un possibile incontro fecondo - 5 views

  •  
    L'articolo che segue presenta l'attività svolta di Media Education con un ragazzo che presenta disturbi dello spetro autistico che ha prodotto nei suoi esiti finali un corto metraggio d'animazione. Oggetto di una tesi magistrale in Scienze dell'Educazione, che ha vinto il Premio Giannatelli nel 2018. L'articolo evidenzia come attraverso l'uso dei media si può lavorare sui deficit relazionali e comunicativi che caratterizzano alcune patologie come l'autismo. Si tratta di un percorso attraverso l'uso delle arti terapie: un laboratorio video e cinematografico che avrà esiti formativi e riabilitativi. L'articolo descrive un'esperienza che utilizza linguaggi multimodali (scrittura, musica, fotografie, montaggio) e mette in evidenza come questa varietà di codici e tecnologie ha permesso un'estensione di un Sè corporeo e psicologico, permettendo di uscire dall'isolamento.
frasil

Using Comics as a Media Literacy Tool for Marginalised Groups: The Case of Athens Comic... - 4 views

  •  
    I gruppi marginalizzati, in particolare immigrati e rifugiati, sono maggiormente vulnerabili al problema della disinformazione e delle fake news, a causa delle barriere linguistiche e del loro limitato accesso alle tecnologie digitali. Grazie all'utilizzo delle immagini e alla multimodalità, i fumetti rappresentano uno strumento utile a superare le barriere culturali e a sostenere lo sviluppo di pensiero critico, creatività ed empatia. In questo articolo viene presentato il lavoro della Athens Comics Library, che ha utilizzato i fumetti per migliorare le abilità di media literacy di bambini appartenenti a famiglie di immigrati e rifugiati.
1 - 2 of 2
Showing 20 items per page