Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged accuratezza

Rss Feed Group items tagged

anonymous

Social Media Literacy in Crisis Context: Fake News Consumption during COVID-19 Lockdown - 1 views

  •  
    L'evoluzione esponenziale e graduale delle fake news e la frequenza di utilizzo, i rischi connessi per la democrazia, l'affidabilità di notizie nei media di pubblico utilizzo, hanno aumentato la necessità di intraprendere ricerche accademiche sulle fake news inserite in questo articolo. Questo studio si concentra su un corpus di 186 persone (essenz.giovani) raggiunte con sondaggio online. Mentre si cerca di comprendere il grado di proliferazione delle fake news in un contesto di crisi epidemica, questa ricerca indaga sulla dipendenza delle persone dai social media durante il loro periodo di "confinamento". L'uso dei social media è un meccanismo che aiuta a ridurre lo stress e la solitudine delle persone confinate durante le grandi crisi. È anche uno spazio di espressione aperto che consente alle persone di rimanere costantemente in contatto con i loro cari. Il suo utilizzo è cresciuto in modo da indurre alcuni utenti a utilizzarlo come canale di consumo e diffusione delle informazioni e questo studio ha dimostrato che i social media sono un vero mezzo di democratizzazione dell'informazione e che il consumo di false notizie attraverso queste piattaforme aumenta notevolmente nei contesti di crisi. La Social Media Literacy (SML) può essere un particolare insieme di abilità pratiche, intellettuali ed emotive richieste agli utenti dei social media per creare contenuti o rilevare post di notizie false, che va oltre la comprensione in un contesto di crisi pandemica di COVID-19. Lo studio dimostra che le persone con un livello più alto di stress in quarantena adottano reazioni spontanee irrazionali nel condividere informazioni false, senza prestare molta attenzione alla loro accuratezza, approntando un approccio meno critico e analitico. In un contesto di crisi globale, fattori socio-emotivi e psicologici giocano un ruolo significativo nella propagazione di fake news, facilitando di fatto la diffusione attraverso le piattaforme dei social media.
anonymous

La psicologia delle fake news - 5 views

  •  
    Articolo pubblicato lo scorso Maggio 2021, Vol. 25, No. 5 su "Trends in Cognitive Sciences" - Cell Press Journal. Gli autori Gordon Pennycook e David G.Rand, indagano sul perché le persone si "innamorino" delle fake news. Gli utenti sembrano essere più abili a discernere la verità dalla falsità quando valutano notizie politicamente concordanti. Lo scarso discernimento della verità sembra essere associato alla mancanza di un ragionamento accurato e di una conoscenza pertinente nonché all'uso di euristiche come la familiarità dell'argomento. Inoltre, sembra esserci una sostanziale disconnessione tra ciò in cui le persone credono e ciò che condividono sui social media. Questa dissociazione è in gran parte guidata dalla disattenzione, piuttosto che dalla condivisione mirata della disinformazione. Gli autori propongono possibili strategie per limitare la diffusione delle fake news tra gli utenti fruitori dei social media.
1 - 2 of 2
Showing 20 items per page