Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged Browser

Rss Feed Group items tagged

bettydemicheli

Il veliero: un browser gratuito a misura di bambini - 8 views

  •  
    Ho trovato questo articolo molto interessante e lo consiglio soprattutto a chi ha bambini piccoli. Sono piacevolmente sorpresa nel leggere che si studiano e si realizzano browser a misura di bambini avendo la sensibilità di capire che i pericoli mediatici alla portata dei piccoli sono molti. I bambini sempre più presto si avvicinano al mondo informatico e alla rete ed è quindi importante che lo facciano in sicurezza aiutati dai genitori che a loro volta devono essere educati ad educare. Nell'articolo si evidenziano alcune caratteristiche del browser che ne garantiscono la sicurezza e si rimanda ad una lettura più approfondita e puntuale sul sito dedicato: http://www.ilveliero.info/ Questa iniziativa mi sembra socialmente molto importante e credo andrebbe pubblicizzato magari in televisione nella "pubblicità progresso".
infinity2017

Le origini di Internet: Storia di Internet - 6 views

  •  
    Il 4G è entrato da poco tempo nel mondo e nel modo di comunicare in modalità super veloce eppure già si parla della rivoluzione del 5G che permetterà alle varie devices di comunicare tra loro, le persone con i devices e quest'ultimi acquisiranno un alto livello di IA spendibile nel loop venutosi a creare. La conoscenza informatica ha permesso un arricchimento continuo come l'Apollo Guidance Computer (AGC) con i suoi 152Kb di memoria ROM & RAM e frequenza di calcolo a 2Mhz, arrivando alle 650mila righe di codice che consentiva lo Space Shuttle di volare e giungendo allo smartphone nostro compagno di quotidiana attività che nella fattispecie dell' Android le cui righe per il funzionamento sono pari ad oltre dodici milioni con la peculiarità del poter essere sempre in linea per aggiornarsi automaticamente. Nell'utilizzo quotidiano possiamo già solo immaginare a quali e quanti campi di sviluppo si potranno venire a delineare, grazie alla crescita globale della IA unita alla possibilità di essere sempre connessi con reti superveloci, come lo sarà il 5G per l'appunto. Spesso però si dimenticano le origini di Internet che oggi giorno ci sembra essere come un qualcosa di assodato e in continua mutazione. Nel 1957 e quindi in piena guerra fredda per replicare al successo dell'Unione Sovietica nel lancio del primo satellite artificiale in orbita intorno alla Terra, il Presidente americano Eisenhover istituì l'agenzia A.R.P.A. il cui obiettivo era quello di costruire una rete di telecomunicazioni sicura anche in caso di conflitto. Si concepì quindi una rete telematica che doveva risolvere la vulnerabilità della rete telefonica e permettere lo scambio dei preziosi dati e ricerche tra gli scienziati americani negli USA. Importantissimo fù l'apporto consolidato dallo Psicologo James Robnett Licklider che teorizzò l'IGC (Intergalactic Computer Network) ovvero di come le biblioteche del futuro potessero essere consultabili da chiunque e da qualsiasi luogo. Il
annaverrino

Il Comune di Milano avvia un progetto di alfabetizzazione ai media - 2 views

  •  
    Il Sistema bibliotecario di Milano ha installato un programma gratuito di media literacy sui PC di tutte le 26 biblioteche pubbliche. La società americana Newsguard che già lavora con oltre 600 biblioteche negli Stati Uniti e in Europa, fornisce un'estensione per il browser dotata di schede informative redatte da giornalisti esperti, in modo che gli utenti siano liberi di navigare in rete e sui social ma abbiano a disposizione uno strumento che li aiuti a riconoscere notizie false, cattiva informazione e disinformazione. Le schede, relative a migliaia di siti italiani e internazionali, forniscono informazioni sulla credibilità del giornalista, l'adesione a campagne politiche, chi finanzia il sito per cui scrive, gli scopi ed obiettivi politici o economici che guidano i contenuti.Si tratta di elementi indispensabili per comprendere su quali fonti l'utente si sta informando e in pochi minuti avere un quadro sulla credibilità e trasparenza del media consultato. Un ottimo strumento che insieme a seminari e webinar con i professionisti, favorisce l'acquisizione di competenze nella ricerca di informazioni e la capacità di valutazione dei risultati
emmanocito

StatCounter Global Stats - Browser, OS, Search Engine including Mobile Usage Share - 2 views

  •  
    processa statistiche online dei media più utilizzati al mondo ed è utilizzabile attraverso una registrazione tramite username e password. L'iscrizione permette di comprendere chi sono i visitatori del mio sito internet, suddivisi per: paese, età, genere, visitatori nuovi o meno. Tutto questo aiuta a capire il target che si vuole " colpire " per espandersi nel mercato globale.
1 - 4 of 4
Showing 20 items per page