Le origini di Internet: Storia di Internet - 6 views
-
infinity2017 on 31 Oct 17Il 4G è entrato da poco tempo nel mondo e nel modo di comunicare in modalità super veloce eppure già si parla della rivoluzione del 5G che permetterà alle varie devices di comunicare tra loro, le persone con i devices e quest'ultimi acquisiranno un alto livello di IA spendibile nel loop venutosi a creare. La conoscenza informatica ha permesso un arricchimento continuo come l'Apollo Guidance Computer (AGC) con i suoi 152Kb di memoria ROM & RAM e frequenza di calcolo a 2Mhz, arrivando alle 650mila righe di codice che consentiva lo Space Shuttle di volare e giungendo allo smartphone nostro compagno di quotidiana attività che nella fattispecie dell' Android le cui righe per il funzionamento sono pari ad oltre dodici milioni con la peculiarità del poter essere sempre in linea per aggiornarsi automaticamente. Nell'utilizzo quotidiano possiamo già solo immaginare a quali e quanti campi di sviluppo si potranno venire a delineare, grazie alla crescita globale della IA unita alla possibilità di essere sempre connessi con reti superveloci, come lo sarà il 5G per l'appunto. Spesso però si dimenticano le origini di Internet che oggi giorno ci sembra essere come un qualcosa di assodato e in continua mutazione. Nel 1957 e quindi in piena guerra fredda per replicare al successo dell'Unione Sovietica nel lancio del primo satellite artificiale in orbita intorno alla Terra, il Presidente americano Eisenhover istituì l'agenzia A.R.P.A. il cui obiettivo era quello di costruire una rete di telecomunicazioni sicura anche in caso di conflitto. Si concepì quindi una rete telematica che doveva risolvere la vulnerabilità della rete telefonica e permettere lo scambio dei preziosi dati e ricerche tra gli scienziati americani negli USA. Importantissimo fù l'apporto consolidato dallo Psicologo James Robnett Licklider che teorizzò l'IGC (Intergalactic Computer Network) ovvero di come le biblioteche del futuro potessero essere consultabili da chiunque e da qualsiasi luogo. Il