Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged #politiche

Rss Feed Group items tagged

mirellapardi

Media literacy policy: the reduced version | David Buckingham - 2 views

  •  
    Direttamente dal blog di David Buckingham, questo recente articolo tratta un tema molto caro all'autore: le politiche di alfabetizzazione mediatica. Buckingham commenta il disegno di legge sulla sicurezza in internet, pubblicato dal governo del Regno Unito lo scorso maggio, e ne evidenzia alcuni grossi limiti. L'alfabetizzazione mediatica è ridotta a un elemento di sicurezza online, una questione di protezione dai danni, piuttosto che essere considerata in termini educativi più ampi. L'iniziativa sembra considerare solo i media online, trascurando i media tradizionali, l'attenzione è soprattutto sulla disinformazione e utilizzo dei dati personali, pochi i riferimenti al grooming e alla radicalizzazione. Che ruolo ha l'educazione in tutto questo? L'obiettivo principale del disegno di legge è sulle "attività di alfabetizzazione mediatica" condotte al di fuori delle istituzioni educative, principalmente da enti di beneficenza e dalle stesse società di media. La sicurezza in Internet è senza dubbio parte dell'alfabetizzazione mediatica. Ma l'alfabetizzazione mediatica è una questione molto più ampia. Buckingham ribadisce che abbiamo bisogno di sviluppare una comprensione molto più sofisticata e approfondita di come i media rappresentano il mondo, come vengono prodotti e usati. Senza una strategia educativa coerente, ampia, sistematica e stimolante avremo risposte educative semplicistiche, frammentarie e contraddittorie.
francylamoni

L'alfabetizzazione mediatica dovrebbe essere un corso obbligatorio a scuola? - 3 views

  •  
    L'articolo ci fa riflettere sull'importanza di portare l'alfabetizzazione mediatica a scuola, poiché troppo spesso gli studenti gestiscono e diffondono grossolanamente la disinformazione senza saperlo. Bisogna far comprendere come i siti web traggono profitto dalle notizie fittizie, come lanciano gli algoritmi digitali e i robot e, soprattutto, come esaminare i siti Web sospetti che imitano i notiziari reali. La disinformazione online potrebbe sembrare un virus incurabile, ma le società di social media, i responsabili politici e le organizzazioni non profit stanno iniziando ad affrontare il problema in modo più diretto. Insegnare abilità di alfabetizzazione mediatica agli adolescenti e agli studenti più giovani proteggerà i lettori dalla disinformazione, proprio come insegnare una buona igiene riduce le malattie.
1 - 2 of 2
Showing 20 items per page