Skip to main content

Home/ Lab. Cooperazione e Apprendimento in Rete/ Group items tagged studenti

Rss Feed Group items tagged

anna maria

Altrascuola - 0 views

  •  
    Un sito di informazione e formazione sull'uso delle nuove tecnologie dedicato agli insegnanti ed agli studenti. Un sito interessante in quanto offre ad insegnanti e studenti strumenti che li aiutino a muoversi in rete in maniera piacevole ed efficace.
Federica Chiossi

Twiducate - Social Networking & Media For Schools :: Education 2.0 - 1 views

  •  
    Twitducate è un social network ad accesso gratuito, appositamente concepito per le scuole, affinché gli studenti possano avvicinarsi al mondo dell'e- learning sfruttando in modo costruttivo la quasi innata predisposizione a padroneggiare le nuove tecnologie digitali.
Natascia Mariani

Un nuovo modello didattico "Costruttivismo" e collaborativo - 0 views

  •  
    La scuola non è più solo mezzo di trasmissione di nozioni, ma l'apprendimento viene costruito in un rapporto di collaborazione tra docente e studenti
Martina Pergolini

Mini Podcasts | Luke's ENGLISH Blog - 0 views

  •  
    Un'utilissima serie di podcasts creati come supporto alle insegnanti di inglese per far ascoltare agli studenti la corretta pronuncia. Ogni podcast registrato dura pochi minuti, proprio per inserirsi al meglio nell'ora di lezione, e contiene argomenti generali, riferiti in modo naturale e sciolto per abituare alla velocità dello speaking. Da questo sito è possibile arrivare alla raccolta di podcasts più lunghi e completi e alla loro trascrizione nel blog.
maria costarella

UNIMC - Didattica a distanza - 2.Laboratorio di cooperazione e apprendimento in rete 2012 - 0 views

  • GRUPPO 6
  • Scusate ragazze ma ho confusione.. Lisa, tu dici che """L'apprendimento collaborativo si basa sulla valorizzazione della collaborazione all'interno di un gruppo di allievi e per esistere deve esserci necessariamente una reale interdipendenza tra i membri del gruppo. Nei contesti collaborativi è di fondamentale importanza il ruolo del tutor, una figura di mediazione tra il docente e gli studenti.
    • maria costarella
       
      Ciao!! Mi sembra giusto inserire una mia riflessione, e Vi chiedo di farmi sapere cosa pensate. L'apprendimento cooperativo va inteso come un processo che coinvolge gli studenti in un lavoro di gruppo che, sinergicamente, raggiungono un fine comune, in un insieme di processi e strategie, con l'intento di toccare determinati obiettivi e condividere il consenso di cooperazione, questo ha caratteristiche direttive rispetto alla modalità di apprendimento collaborativo, e va controllata o da un supervisore o da un docente, quindi è maggiormente centrato su un'unica figura. Questo apprendimento si impara facendo l'acquisizione di una nuova competenza, idealmente, dovrebbe avvenire attraverso l'esercitazione di una competenza già posseduta, accompagnata da coaching, consiglio e correzione da parte di un esperto. Mentre l'apprendimento collaborativo è una tecnica che gestisce i lavori di gruppo. Lo studente deve rapportarsi e collaborare con altri utenti mettendo in campo la propria esperienza e competenza raggiungendo con forza concomitante la crescita e il perfezionamento del gruppo. Maria Costarella
anna maria

vbscuola - 1 views

shared by anna maria on 24 Nov 12 - Cached
  •  
    Si rivolge a insegnanti e genitori interessati all'uso attivo delle nuove tecnologie nell'educazione. E' uno strumento per lo scambio di esperienze e materiali didattici nello spirito di cooperazione scolastica propugnato dall'educatore francese C. Fréinet (1896-1966).
  • ...3 more comments...
  •  
    Ciao a tutti, sono Raffaella, vi segnalo questo sito. Il sito contiene vari software didattici sviluppati sia da docenti che da studenti della scuola dell'obbligo. Scopo principale degli autori del sito, infatti, è quello di diffondere la progettazione digitale nelle scuole e la creazione di software autoprodotto da utilizzare sia nello studio che negli interventi didattici. Molto carini sono i gramma puzzle che, una volta risolti, si possono anche stampare.
  •  
    Si tratta di un sito che gli insegnanti possono consultare se vogliono usare le nuove tecnologie nell'ambito dell'educazione. Permette, inoltre,di condividere e scoprire nuove idee.
  •  
    Creare poster e cartelloni di grandi dimensioni, sono attività che accompagnano la vita scolastica, quindi penso si presenti come uno strumento utile per insegnanti e genitori legato all'uso delle tecnologie nella didattica.
  •  
    Un gioco di geografia, per bambini da 10 anni in poi, basato su domande di geografia che riguardano il continente europeo (città, mari, monti, laghi, fiumi). Lo trovo interessante perchè, essendo spesso la geografia una delle materie meno interessanti per i bambini, attraverso la LIM e la simulazione di una partita di calcio (come se stessero davanti ad un video-games), apprendono giocando e quindi con molto più piacere.
  •  
    Sito ricco di risorse e progetti per l'uso della LIM
manuela sciuto

scuoladibase.it - Didattica e multimedialità nella scuola di base - 1 views

  •  
    Il sito si rivolge ai docenti interessati a usare il computer, sia perché lo ritengono uno strumento utile per organizzare in maniera più sistematica, flessibile ed efficiente il proprio lavoro, sia per introdurre le nuove tecnologie informatiche e della comunicazione nella prassi didattica. I visitatori potranno contattare l'autrice del sito per reperire informazioni, consigli e istruzioni utili per un corretto ed efficace utilizzo degli strumenti e delle metodologie esposte nei suoi lavori oppure per progettare personali percorsi didattici. Nella sezione mediateca vengono raccolti i contributi di insegnanti, studenti e genitori che desiderano divulgare esperienze, progetti, unità didattiche, idee, ecc.
manuela sciuto

LaMaestrArighEaQuadretti - 0 views

  •  
    Il sito si rivolge principalmente agli insegnanti di lingua straniera della scuola elementare. Qui i visitatori troveranno una interessantissima sezione dedicata all'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche nella didattica delle lingue straniere, con vari esempi di attività da svolgere in classe, un progetto per l'insegnamento specialistico della lingua inglese ed altre risorse ancora. Si tratta di un sito molto giovane e in continua evoluzione. L'impostazione grafica della home page risulta accattivante non solo per gli insegnanti, ma anche per i piccoli studenti delle elementari.
Marialuisa Tufariello

Skype in the classroom - 0 views

  •  
    Skype entra anche a scuola, attraverso una piattaforma appositamente concepita per mettere in comunicazione studenti e docenti di tutto il mondo.
  •  
    Un modo facile e gratuito per gli insegnanti di aprire la loro classe. Incontrare nuove persone, parlare con esperti, condividere idee e creare incredibili esperienze di apprendimento con insegnanti provenienti da tutto il mondo.
FEDERICA MOSCA

gran caffè scuola - Google Custom Search | Diigo - 1 views

  •  
    Un sito valido in cui trovare spunti di ditattica coniugata alle nuove tecnologie.
  •  
    Ciao Federica, ho visitato il sito da te segnalato e l'ho trovato un valido aiuto per gli insegnanti e utile per trovare spunti di didattica. Se ci si registra a tale sito, si possono ottenere diversi vantaggi come la possibilità di ricevere notizie e poter scambiare informazioni a riguardo. Ho notato che è indirizzato un pò a tutti gli insegnanti dalla scuola secondaria a quella primaria e la tecnologia fa un pò da padrone anche per gli studenti più piccoli e questa è sicuramente un modo diverso di fare didattica, utile soprattutto a noi futuri insegnanti. La mia attenzione si è soffermata alla sezione intitolata "per i più piccoli" e in particolare su "completa la filastrocca"; unire alla solita lezione frontale, l'utilizzo del computer, è stimolante per i bambini e per alimentare la loro curiosità e capacità. Questa potrebbe essere un buono spunto per invogliare i bambini a creare, destreggiarsi con la lingua italiana e con l'uso della tastiera che, a mio avviso, noi insegnanti di domani dobbiamo essere in grado di offrire. L'uso delle nuove tecnologie ormai deve essere allo stesso piano delle note metodologie e ambienti come questi, non fanno che offrire opportunità per la formazione continua per i docenti e, di conseguenza, per gli alunni. Grazie Paola
Carmela Provinzano

Mondadori education - 0 views

  •  
    E' un sito che offre a docenti e studenti risorse e servizi digitali in più, convolgenti e semplici da usare, è un ambiente integrato più innovativo e stimolante per insegnare, apprendere e condividere.
Daniela Gagliardini

RAI SCUOLA - 1 views

  •  
    il sito di Rai Scuola, in streaming. Programmi dedicati ai ragazzi e ai docenti. Esplorabile autonomamente dagli alunni. Risorsa per l'aggiornamento dell'insegnante.
  •  
    Ho conosciuto questo sito grazie proprio a questo laboratorio che stiamo frequentando, e quindi grazie a Daniela Gagliardini che l'ha condiviso. L'ho trovato molto interessante perchè offre dei buoni spunti di approfondimento per gli insegnanti di ogni materia , ma è anche fruibilissimo dagli studenti.
sara speziali

didattica per la scuola primaria - 1 views

  •  
    presenta materiali sotto forma di schede didattiche, presentazioni power point, testi, giochi per l'Italiano, la Matematica, la Storia, l'Educazione al Suono e alla Musica. Uno spazio a parte merita la sezione dedicata alla Mappe, di grande utilità per l'organizzazione dello studio e per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento: qui vi sono molte mappe dedicate alla grammatica italiana, alla storia, alla matematica e alle scienze. Molto interessante anche la sezione dedicata ai Progetti interdisciplinari, che documentano percorsi didattici realizzati in classe dall'insegnante che ha realizzato il sito.
1 - 13 of 13
Showing 20 items per page