Skip to main content

Home/ Lab. Cooperazione e Apprendimento in Rete/ Group items tagged progetto

Rss Feed Group items tagged

amadesi alessandra

Nati per leggere - Home - 2 views

  •  
    Dalle mie esperienze (quella di appassionata lettrice in primo luogo, poi di madre, quindi di educatrice di nido, infine di insegnante di scuola dell'infanzia) vivo la lettura come una parte inseparabile della vita. Questo progetto, attuato in numerose città italiane, è utilissimo, interessantissimo e non saprei quanti altri "issimo" aggiungere: esso è attivo anche a Ravenna, dove io vivo, ma non ho trovato il sito e, fra i diversi che ho visitato, questo mi è sembrato il più accattivante. I bambini sono assetati di storie, si emozionano, ridono, sono tanto attenti, che non ti staccano gli occhi di dosso, mentre racconti loro una fiaba, sia con un libro da seguire, ma anche una favola narrata, seguendola con la fantasia (infatti, in queste occasioni, io dico loro: "Aprite bene le orecchie e ...via!"). Ogni giorno a scuola non so quanti libri leggo di mia iniziativa e quanti mi viene dai bambini chiesto di leggerne: il mondo della lettura e della fantasia attira e affascina, dunque non sprechiamo questa opportunità, anche perchè funge da trampolino di lancio per numerose iniziative. Io l'ho colta al volo con mia figlia, quando le ho proposto il primo libro verso i dieci mesi: era piccolo, a forma di cubo e cartonato... lo ha letteralmente rosicchiato! Bè, deve esserle piaciuto, perchè ora, all'età di 11 anni, legge un libro dietro l'altro, tanto che le prime uscite editoriali sono spesso le nostre!
  • ...1 more comment...
  •  
    Carino e interessante,sarebbe bello se in tutte le scuole fosse presente il progetto Nati per leggere, soprattutto per far capire ai genitori l'importanza delle lettura e quanto questa possa giovare ai bambini se fatta dai genitori fin dai primi anni di vita.
  •  
    Sono venuta a conoscenza di questo progetto durante il corso di Pediatria all'Università ma non avevo pensato di cercare il sito ufficiale! Ho poi saputo che anche la biblioteca del mio paese aderisce all'iniziativa. Grazie per averlo condiviso Alessandra!
  •  
    Anch'io come Martina sono venuta a conoscenza di questo progetto durante il corso di Pediatria all'Università e lo trovai molto interessante, ma purtroppo ll'interno delle scuole del mio paese non è presente. Peccato!....perchè credo che sia una delle opportunità fondamentali che aiutano il bambino a crescere e a formarsi.
Martina Pergolini

La scuola senza zaino - 0 views

  •  
    Rivoluzionare la scuola togliendo lo zaino! Gli insegnanti e le scuole che hanno aderito al progetto ci fanno riflettere su vari aspetti della scuola d'oggi: Lo zaino è usato da soldati, alpinisti, viaggiatori.. rappresenta quindi un luogo inospitale e provvisorio; La campanella che scandisce le ore deriva da quella usata nelle catene di montaggio e con ansia è atteso il suo suono per "fuggire" da scuola; La disposizione degli alunni in file ordinate di banchi (scomodi..) sembra proprio progettata per il controllo; Gli spazi sono angusti... Nel sito si possono trovare molte idee innovative e ci si può avvicinare al progetto "Senzazaino".
Maria Pina Falcone

Presentazione: Nati Per Leggere - 0 views

  •  
    Progetto educativo "Nati per leggere". Amare la lettura attraverso un gesto d'amore
Federica Chiossi

Progetto Ministeriale | Centro Supporto Territoriale - 0 views

  •  
    Il CTS, ossia il Centro di Supporto Territoriale, è una rete frutto del  progetto del MIUR "Nuove Tecnologie e disabilità", che offre consulenze e formazione a insegnanti, genitori e alunni sul tema delle tecnologie applicate a favore degli alunni disabili.
Adeliana Magazzeni

possibili risorse LIM - 1 views

  •  
    Penso che questo sito sia molto interessante,poichè vengono segnalate una serie di risorse gratuite(siti web) da usare con la LIM a scuola.La Lavagna Interattiva Multimediale, con il progetto Scuola Digitale, è ormai entrata in tutte le scuole d'Italia di ogni ordine e grado.
Fortunata Condoleo

Scambio risorse docenti. - 1 views

  •  
    Percorsi didattici realizzati dagli insegnanti di una Scuola Primaria di Torino. Tutto il materiale è scaricabile gratuitamente, previa registrazione. Scopo del sito è dare visibilità a buone pratiche didattiche ed invitare altri insegnanti a collaborare al progetto con scambio di materiali.
manuela sciuto

LaMaestrArighEaQuadretti - 0 views

  •  
    Il sito si rivolge principalmente agli insegnanti di lingua straniera della scuola elementare. Qui i visitatori troveranno una interessantissima sezione dedicata all'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche nella didattica delle lingue straniere, con vari esempi di attività da svolgere in classe, un progetto per l'insegnamento specialistico della lingua inglese ed altre risorse ancora. Si tratta di un sito molto giovane e in continua evoluzione. L'impostazione grafica della home page risulta accattivante non solo per gli insegnanti, ma anche per i piccoli studenti delle elementari.
Segato Luisa

-= Il D - Rai Educational =- - 0 views

  •  
    Sito interessante, simpatico, colorato, che propone un apprendimento innovativo e divertente dell'inglese e dell'italiano attraverso TV e Web. Il D. è il progetto di Rai Educational e del MIUR. Da vedere!
Valentina Brunno

trool - il web per i bambini dalla prima elementare alla terza media - 0 views

  •  
    un progetto che promuove l'uso di internet sicuro e consapevole. Per accrescere nei bambini le competenze nell'uso dei media digitali, in ambienti sicuri per la navigazione
Marialuisa Tufariello

La lettura nella scuola dell'infanzia! - 0 views

  •  
    Interessanti spunti per le insegnati della scuola dell'infanzia sulla lettura ma anche altro come ad esempio utili informazioni sui disturbi specifici del linguaggio.
ROSANNA ANTONELLA MONTAGNA

home: Nati Per Leggere - 1 views

  •  
    nella mia città è già in vigire da molti anni ed hanno molte iniziative per i bambini
  •  
    è una iniziativa interessante
  •  
    Progetto molto interessante...ne avevo già sentito parlare, ma non ero mai entrata nel sito. E' un'iniziativa da incoraggiare. Lavoro come babysitter e spesso ho a che fare con bambini molto piccoli, e noto che tutti amano ascoltare storie, lette o inventate, osservare le illustrazioni dei libri, "giocarci"...giustissimo segnalarne il sito. Grazie Denise
Mary Concy79

zona di residenza - 0 views

shared by Mary Concy79 on 14 Jan 13 - No Cached
  •  
    è un sito di un istituto comprensivo della mia zona di residenza, lo menziono con particolare affetto perchè all'interno di esso si possono trovare numerosi lavori ai quali hanno partecipato bambini che ho seguito personalmente nelle colonie estive e nel progetto svolto con il servizio civile nazionale, all'interno della scuola primaria.
1 - 12 of 12
Showing 20 items per page