Skip to main content

Home/ Lab. Cooperazione e Apprendimento in Rete/ Group items tagged libri

Rss Feed Group items tagged

denise baraldo

Insieme per il Libro Digitale Parlato - 1 views

  •  
    sempre in riferimento a testi ecco i libri di ultima generazione, il libro digitale parlato!
  •  
    sempre in riferimento a testi ecco i libri di ultima generazione, il libro digitale parlato!
amadesi alessandra

Ritmia - 0 views

  •  
    E' un sito molto interessante sull'utilizzo della musica nella scuola dell'infanzia; il bambino andrebbe educato all'ascolto musicale già all'asilo nido, poichè è naturalmente portato ad ascoltare le melodie (giacchè, lo sappiamo, è in grado di udirle anche nel grembo materno). In questo sito ho trovato notizie utili e suggerimenti: sono proposti esercizi musicali con il corpo, ascolti, giochi, libri, ma anche corsi di formazione per insegnanti. Certo, i bambini piccoli non possono restare fermi immobili ad ascoltare un brano musicale, poichè soprattutto per loro la musica è movimento, quindi avanti lasciare libero il proprio corpo, trascinato dalla musica in atti quasi istintivi, non pensati e programmati. La musica è libertà.
amadesi alessandra

Nati per leggere - Home - 2 views

  •  
    Dalle mie esperienze (quella di appassionata lettrice in primo luogo, poi di madre, quindi di educatrice di nido, infine di insegnante di scuola dell'infanzia) vivo la lettura come una parte inseparabile della vita. Questo progetto, attuato in numerose città italiane, è utilissimo, interessantissimo e non saprei quanti altri "issimo" aggiungere: esso è attivo anche a Ravenna, dove io vivo, ma non ho trovato il sito e, fra i diversi che ho visitato, questo mi è sembrato il più accattivante. I bambini sono assetati di storie, si emozionano, ridono, sono tanto attenti, che non ti staccano gli occhi di dosso, mentre racconti loro una fiaba, sia con un libro da seguire, ma anche una favola narrata, seguendola con la fantasia (infatti, in queste occasioni, io dico loro: "Aprite bene le orecchie e ...via!"). Ogni giorno a scuola non so quanti libri leggo di mia iniziativa e quanti mi viene dai bambini chiesto di leggerne: il mondo della lettura e della fantasia attira e affascina, dunque non sprechiamo questa opportunità, anche perchè funge da trampolino di lancio per numerose iniziative. Io l'ho colta al volo con mia figlia, quando le ho proposto il primo libro verso i dieci mesi: era piccolo, a forma di cubo e cartonato... lo ha letteralmente rosicchiato! Bè, deve esserle piaciuto, perchè ora, all'età di 11 anni, legge un libro dietro l'altro, tanto che le prime uscite editoriali sono spesso le nostre!
  • ...1 more comment...
  •  
    Carino e interessante,sarebbe bello se in tutte le scuole fosse presente il progetto Nati per leggere, soprattutto per far capire ai genitori l'importanza delle lettura e quanto questa possa giovare ai bambini se fatta dai genitori fin dai primi anni di vita.
  •  
    Sono venuta a conoscenza di questo progetto durante il corso di Pediatria all'Università ma non avevo pensato di cercare il sito ufficiale! Ho poi saputo che anche la biblioteca del mio paese aderisce all'iniziativa. Grazie per averlo condiviso Alessandra!
  •  
    Anch'io come Martina sono venuta a conoscenza di questo progetto durante il corso di Pediatria all'Università e lo trovai molto interessante, ma purtroppo ll'interno delle scuole del mio paese non è presente. Peccato!....perchè credo che sia una delle opportunità fondamentali che aiutano il bambino a crescere e a formarsi.
Manulla Manulla

GIUNTI SCUOLA - 1 views

  •  
    Il sito offre una vasta panoramica di sussidi didattici per i docenti, soprattutto di tipo librario.
ROSANNA ANTONELLA MONTAGNA

home: Nati Per Leggere - 1 views

  •  
    nella mia città è già in vigire da molti anni ed hanno molte iniziative per i bambini
  •  
    è una iniziativa interessante
  •  
    Progetto molto interessante...ne avevo già sentito parlare, ma non ero mai entrata nel sito. E' un'iniziativa da incoraggiare. Lavoro come babysitter e spesso ho a che fare con bambini molto piccoli, e noto che tutti amano ascoltare storie, lette o inventate, osservare le illustrazioni dei libri, "giocarci"...giustissimo segnalarne il sito. Grazie Denise
emanuela faranda

| - 0 views

  •  
    Sul sito Scuola-da-colorare.it puoi trovare molto materiale scaricabile gratuitamente, idee per biglietti pop-up, libri da costruire e tante proposte per ogni occasione dell'anno: Natale, Pasqua, la festa del papà e della mamma....
maria costarella

Edizioni Didattiche Gulliver - 1 views

  •  
    un sito in cui trovi riviste, libri, guide didattiche, percorsi e schede operative per il sostegno ecc
Maria Pina Falcone

Il lavoro educativo - Google Libri - 1 views

  •  
    Questo link ad un testo, a cura di Silvia Kanitza, illustra l'importanza della relazione educativa nel processo di insegnamento - apprendimento.
Valentina Brunno

CALIMERO - Attività - 2 views

  •  
    Sito ben strutturato, interessante la sezione dei links utili, in particolare 'Stralibraria' merita di essere visionato.
  •  
    Ho guardato nel sito mi sembra interessate, qui si possono scambiare attività di vario genere con gli altri insegnanti per l'integrazione dei disabili.
  •  
    Oggi nella scuola il problema dell'integrazione è sempre più importante e preso in considerazione, per questo insegnanti curriculari e di sostegno dovrebbero aggiornasi e collaborare per il bambino da integrare e per l'intera classe. Il sito in questione si presenta davvero di supporto per avesse bisogno di confrontare il metodo e i contenuti usati con bambini disabili in classe.
Miranda Battaglia

Disturbi Specifici dell'Apprendimento - 0 views

  •  
    "L'Albero dei Verbi" edizione Libri Liberi Firenze. Contribuisce all'emersione della compenza grammaticale implicita, grazie alla visualizzazione delle relazioni tra gli elementi processati.
1 - 10 of 10
Showing 20 items per page