“Chi sono io per condannare un gay”?
Messori: «L'omosessualità? Non è una malattia, ma un "enigma"» - Vatican Insider - 0 views
-
-
«Bergson sosteneva che nella storia dell’umanità ci sono stati e sempre ci saranno tre popoli che lui definiva “ospiti”, popoli che non vogliono e non possono essere assimilati agli altri: gli ebrei, i rom e gli omosessuali, appunto
-
"«Mi è parsa una decisone assennata, dettata dal realismo cattolico: gli animi erano già fin troppo arroventati. Credo che la delusione maggiore per questa scelta sia stata proprio quella di chi invece sperava che il convegno si tenesse per avere così a propria disposizione un palcoscenico sul quale esibire tutto il proprio "sdegno" »."
Lotario - 0 views
Il più delicato cane del mondo fa amicizia con un bambino down (FOTO VIDEO) - 0 views
Risvegliate negli altri «la memoria di Dio» | Chiesa | www.avvenire.it - 0 views
-
"il ricco del Vangelo non ha nome, è semplicemente "un ricco". Le cose, ciò che possiede sono il suo volto, non ne ha altri.Ma proviamo a domandarci: come mai succede questo? Come mai gli uomini, forse anche noi, cadiamo nel pericolo di chiuderci, di mettere la nostra sicurezza nelle cose, che alla fine ci rubano il volto, il nostro volto umano? Questo succede quando perdiamo la memoria di Dio."
-
"il ricco del Vangelo non ha nome, è semplicemente "un ricco". Le cose, ciò che possiede sono il suo volto, non ne ha altri.Ma proviamo a domandarci: come mai succede questo? Come mai gli uomini, forse anche noi, cadiamo nel pericolo di chiuderci, di mettere la nostra sicurezza nelle cose, che alla fine ci rubano il volto, il nostro volto umano? Questo succede quando perdiamo la memoria di Dio."
-
"il ricco del Vangelo non ha nome, è semplicemente "un ricco". Le cose, ciò che possiede sono il suo volto, non ne ha altri.Ma proviamo a domandarci: come mai succede questo? Come mai gli uomini, forse anche noi, cadiamo nel pericolo di chiuderci, di mettere la nostra sicurezza nelle cose, che alla fine ci rubano il volto, il nostro volto umano? Questo succede quando perdiamo la memoria di Dio."
«Sono un peccatore al quale il Signore ha guardato» | Chiesa | www.avvenire.it - 0 views
-
"E il ruolo della donna nella Chiesa? "Il genio femminile è necessario nei luoghi in cui si prendono le decisioni importanti. La sfida oggi è proprio questa: riflettere sul posto specifico della donna anche proprio lì dove si esercita l'autorità nei vari ambiti della Chiesa"."
-
"E il ruolo della donna nella Chiesa? "Il genio femminile è necessario nei luoghi in cui si prendono le decisioni importanti. La sfida oggi è proprio questa: riflettere sul posto specifico della donna anche proprio lì dove si esercita l'autorità nei vari ambiti della Chiesa"."
-
"E il ruolo della donna nella Chiesa? "Il genio femminile è necessario nei luoghi in cui si prendono le decisioni importanti. La sfida oggi è proprio questa: riflettere sul posto specifico della donna anche proprio lì dove si esercita l'autorità nei vari ambiti della Chiesa"."
Danna: prima che omosessuali sono persone che vanno accolte | Chiesa | www.avvenire.it - 0 views
-
"È necessario un serio accompagnamento spirituale. Tra chi si rivolge alle nostre comunità ci sono quelli che lo fanno per un semplice sfogo. Ma ci sono quelli che hanno un serio desiderio di ricerca di Dio. E comunque prima di essere omo o eterosessuali sono figli di Dio, sono persone che hanno una domanda di fede e in quanto tali vanno accolte. È questo che ci ricorda giustamente il Papa. In questo senso è sempre molto importante da subito stare attenti al linguaggio che si usa."
-
"È necessario un serio accompagnamento spirituale. Tra chi si rivolge alle nostre comunità ci sono quelli che lo fanno per un semplice sfogo. Ma ci sono quelli che hanno un serio desiderio di ricerca di Dio. E comunque prima di essere omo o eterosessuali sono figli di Dio, sono persone che hanno una domanda di fede e in quanto tali vanno accolte. È questo che ci ricorda giustamente il Papa. In questo senso è sempre molto importante da subito stare attenti al linguaggio che si usa."
-
"È necessario un serio accompagnamento spirituale. Tra chi si rivolge alle nostre comunità ci sono quelli che lo fanno per un semplice sfogo. Ma ci sono quelli che hanno un serio desiderio di ricerca di Dio. E comunque prima di essere omo o eterosessuali sono figli di Dio, sono persone che hanno una domanda di fede e in quanto tali vanno accolte. È questo che ci ricorda giustamente il Papa. In questo senso è sempre molto importante da subito stare attenti al linguaggio che si usa."
La Chiesa, l'uomo, le sue ferite: l'intervista a papa Francesco | Chiesa | ww... - 0 views
-
Anche lui mi parla di sé e in particolare della sua elezione al Pontificato. Mi dice che quando ha cominciato a rendersi conto che rischiava di essere eletto, il mercoledì 13 marzo a pranzo, ha sentito scendere su di lui una profonda e inspiegabile pace e consolazione interiore insieme a un buio totale, a una oscurità profonda su tutto il resto. E questi sentimenti lo hanno accompagnato fino all'elezione.
«Il diavolo cerca la guerra interna in Vaticano» - Corriere Roma - 0 views
-
" In Vaticano, «il diavolo cerca di creare la guerra interna, una sorta di guerra civile e spirituale. È una guerra che non si fa con le armi, che noi conosciamo: si fa con la lingua». "
-
" In Vaticano, «il diavolo cerca di creare la guerra interna, una sorta di guerra civile e spirituale. È una guerra che non si fa con le armi, che noi conosciamo: si fa con la lingua». "
Il Papa: «Un cristiano non può essere antisemita» - Corriere.it - 0 views
-
"Incontro con la delegazione ebraica di Roma: «Ingiustizie dalla Chiesa». E con Schulz parla di povertà, migrazioni, giovani"
- ...2 more comments...
-
"Incontro con la delegazione ebraica di Roma: «Ingiustizie dalla Chiesa». E con Schulz parla di povertà, migrazioni, giovani"
-
"Incontro con la delegazione ebraica di Roma: «Ingiustizie dalla Chiesa». E con Schulz parla di povertà, migrazioni, giovani"
Elemosine e liturgia. Francesco le vuole così - 0 views
-
"Nominandolo suo elemosiniere, papa Jorge Mario Bergoglio gli ha detto anche come ridisegnare i compiti di questo ufficio: "Non starai dietro una scrivania a firmare pergamene. Ti voglio sempre tra la gente. A Buenos Aires uscivo spesso la sera per andare a trovare i poveri. Ora non posso più: mi è difficile uscire dal Vaticano. Lo farai tu per me". "
- ...1 more comment...
-
"Nominandolo suo elemosiniere, papa Jorge Mario Bergoglio gli ha detto anche come ridisegnare i compiti di questo ufficio: "Non starai dietro una scrivania a firmare pergamene. Ti voglio sempre tra la gente. A Buenos Aires uscivo spesso la sera per andare a trovare i poveri. Ora non posso più: mi è difficile uscire dal Vaticano. Lo farai tu per me". "
-
"Nominandolo suo elemosiniere, papa Jorge Mario Bergoglio gli ha detto anche come ridisegnare i compiti di questo ufficio: "Non starai dietro una scrivania a firmare pergamene. Ti voglio sempre tra la gente. A Buenos Aires uscivo spesso la sera per andare a trovare i poveri. Ora non posso più: mi è difficile uscire dal Vaticano. Lo farai tu per me". "
Il tema della "Patria" nella vita di Karol Wojtyła - Vatican Insider - 0 views
-
"Pensando patria…", un vero gioiello di meditazione sul tema della patria; in quegli splendidi versi scriveva: "Quando penso «patria» - esprimo me stesso, affondo le mie radici, è voce del cuore, frontiera segreta che da me si dirama verso gli altri, per abbracciare tutti, fino al passato più antico di ognuno".
-
“La Chiesa – scriveva – si è legata alla mia terra perché quanto vi sarà legato, resti legato nei cieli. Vi fu un uomo (Stanislao, ndr) in cui la mia terra seppe di essere legata ai cieli. Vi fu quell’uomo, quegli uomini… in ogni tempo ve ne sono… Grazie a loro la terra vede se stessa nel sacramento di una nuova esistenza”.
Nel 1977 con Wojtyla «il sovversivo» | Cultura | www.avvenire.it - 0 views
-
«Voi preti non dovreste occuparvi dell’educazione dei giovani a scuola. Fate soltanto danni». Il giovane cardinale scattò: «Lei dice queste cose perché vive in Italia, dove avete la libertà di scegliervi l’educazione che volete. Venga in Polonia e scoprirà che senza la scuola cattolica non esisterebbe nemmeno quel minino di libertà civile che ci viene concessa»
Preghiamo per i figli che ricevono «pane sporco» | Chiesa | www.avvenire.it - 0 views
-
“Quando noi pensiamo ai nostri nemici, davvero pensiamo prima al demonio, perché è proprio quello che ci fa male. L’atmosfera, lo stile di vita piace tanto al demonio, è questa mondanità: vivere secondo i valori - fra virgolette - del mondo. E questo amministratore è un esempio di mondanità. Qualcuno di voi potrà dire: ‘Ma, questo uomo ha fatto quello che fanno tutti!’. Ma tutti, no!
« First
‹ Previous
101 - 120
Next ›
Last »
Showing 20▼ items per page