Skip to main content

Home/ Groups/ Concorso Dirigenti Scolastici 2011
Teresa Monacci

http://www.atuttascuola.it/risorse/burocrazia/normativa_scolastica_essenziale.htm - 18 views

  • in relazione agli altri gradi inferiori di  scuola,
  • a) l'istituzione, l'aggregazione, la fusione e la soppressione di  scuole in attuazione degli strumenti di programmazione;  b) la redazione dei piani di organizzazione della rete delle  istituzioni scolastiche;  c) i servizi di supporto organizzativo del servizio di istruzione  per gli alunni con handicap o in situazione di svantaggio;  d) il piano di utilizzazione degli edifici e di uso delle  attrezzature, d'intesa con le istituzioni scolastiche;  e) la sospensione delle lezioni in casi gravi e urgenti;  f) le iniziative e le attivita' di promozione relative all'ambito  delle funzioni conferite;  g) la costituzione, i controlli e la vigilanza, ivi compreso lo  scioglimento, sugli organi collegiali scolastici a livello  territoriale.
  • la programmazione e la gestione  amministrativa del servizio scolastico
  • ...12 more annotations...
  • per  programmazione e gestione amministrativa del servizio scolastico si  intende l'insieme delle funzioni e dei compiti volti a consentire la 
  • concreta
  • continua
  • erogazione del servizio di istruzione.
  • I comuni
  • a) educazione degli adulti;  b) interventi integrati di orientamento scolastico e professionale;  c) azioni tese a realizzare le pari opportunita' di istruzione;  d) azioni di supporto tese a promuovere e sostenere la coerenza e  la continuita' in verticale e orizzontale tra i diversi gradi e  ordini di scuola;  e) interventi perequativi;  f) interventi integrati di prevenzione della dispersione scolastica  e di educazione alla salute.
  • La risoluzione dei conflitti di competenze e' conferita alle  province, ad eccezione dei conflitti tra istituzioni della scuola  materna e primaria, la cui risoluzione e' conferita ai comuni.   
  • a) la programmazione della rete scolastica;  b) l'attivita' di provvista delle risorse finanziarie e di  personale;  c) l'autorizzazione, il controllo e la vigilanza relativi ai vari  soggetti ed organismi, pubblici e privati, operanti nel settore;  d) la rilevazione delle disfunzioni e dei bisogni, strumentali e  finali, sulla base dell'esperienza quotidiana del concreto  funzionamento del servizio, le correlate iniziative di segnalazione e  di proposta;  e) l'adozione, nel quadro dell'organizzazione generale ed in  attuazione degli obiettivi determinati dalle autorita' preposte al  governo del servizio, di tutte le misure di organizzazione  amministrativa necessarie per il suo migliore andamento.
  • i compiti e le funzioni  concernenti i criteri e i parametri per l'organizzazione della rete  scolastica, previo parere della Conferenza unificata, le funzioni di  valutazione del sistema scolastico, le funzioni relative alla  determinazione e all'assegnazione delle risorse finanziarie a carico  del bilan
  • cio dello Stato e del personale alle istituzioni  scolastiche, le funzioni di cui all'articolo 138, comma 3, del  presente decreto legislativo. Add Sticky Note |
  • regioni
  • a) la programmazione dell'offerta formativa integrata tra  istruzione e formazione professionale;  b) la programmazione, sul piano regionale, nei limiti delle  disponibilita' di risorse umane e finanziarie, della rete scolastica,  sulla base dei piani provinciali, assicurando il coordinamento con la  programmazione di cui alla lettera a);  c) la suddivisione, sulla base anche delle proposte degli enti  locali interessati, del territorio regionale in ambiti funzionali al  miglioramento dell'offerta formativa;  d) la determinazione del calendario scolastico;  e) i contributi alle scuole non statali;  f) le iniziative e le attivita' di promozione relative all'ambito  delle funzioni conferit
  •  
    Prospettiva sintetica e  cronologica della normativa. Parte dalla legge Casati. 
  •  
    OTTIMO: elenco completo ma sintetico. Sarebbe da imparare a memoria ;-) Chi ci riesce è un mostro..
giornifelici

Ministero Dell'Interno - Legislazione - 0 views

  • Sono ammessi nello Stato culti diversi dalla religione cattolica apostolica e romana, purché non professino principi e non seguano riti contrari all'ordine pubblico o al buon costume. L'esercizio, anche pubblico di tali culti è libero.
  • Le nomine dei ministri dei culti diversi dalla religione dello Stato debbono essere notificate al Ministero dell'Interno per l'approvazione. Nessun effetto civile può essere riconosciuto agli atti del proprio ministero compiuti da tali ministri di culto, se la loro nomina non abbia ottenuto l'approvazione governativa
giornifelici

Ho parlato con una D.S. molto esperta e introdotta - 28 views

Come mai gli USR hanno indetto bando per ricerca di DS per formare le commissioni? Mi pareva che ci fossero dei requisiti per poterne fare parte....

concorso

giornifelici

Norme per le controversie in materia di lavoro - 3 views

  •  
    Chi intende propone in giudizio una domanda relativa ai rapporti previsti dall'articolo 409 puo' promuovere, anche tramite l'associazione sindacale alla quale aderisce o conferisce mandato, un previo tentativo di conciliazione presso la commissione di conciliazione individuata secondo i criteri di cui all'articolo 413.
Anto

Riferimenti normativi - 40 views

ATTENZIONE: questo elenco è parziale e relativo ai soli riferimenti citati nei quiz di UNIBG. Un elenco completo è reperibile qui: http://www.atuttascuola.it/risorse/burocrazia/normativa_scolastica...

normativa

Anto

Scuola e Costituzione - 14 views

Articoli della Costituzione che citano espressamente scuola e istruzione

ordinamenti costituzione

Jole Caponata

batterie quiz - 8 views

  •  
    serie di quiz per argomento,con soluzioni e riferimenti normativi...
giornifelici

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA del 11 MARZO 1988 n. 133 - 1 views

  • 3 .  GLI INSEGNANTI TRA I QUALI È DISPOSTO LO SCAMBIO DEBBONO AVERE CONOSCENZA DELLA LINGUA DEL RISPETTIVO PAESE OSPITANTE.
  • LO SCAMBIO NON PUÒ PROTRARSI OLTRE IL TERMINE DELL'ANNO SCOLASTICO NEL QUALE ESSO È STATO AUTORIZZATO; ESSO NON PUÒ ESSERE CONFERMATO OLTRE L'ANNO SCOLASTICO SUCCESSIVO.
  • NON POSSONO ESSERE AUTORIZZATI NUOVI SCAMBI O INCARICHI, TRA QUELLI CONTEMPLATI DA DETTO ARTICOLO, SE NON SIANO TRASCORSI ALMENO TRE ANNI SCOLASTICI DALLA CESSAZIONE DELL'ULTIMO SCAMBIO O INCARICO CONFERITO.
  • ...5 more annotations...
  • L'INSEGNANTE STRANIERO SOSTITUISCE, NELLA PRESTAZIONE DELLA ATTIVITÀ DIDATTICA, L'INSEGNANTE ITALIANO IN SCAMBIO A TUTTI GLI EFFETTI, COMPRESA LA PARTECIPAZIONE ALLO SCRUTINIO FINALE
  • EGLI NON PUÒ FAR PARTE, PERÒ, DELLE COMMISSIONI DI ESAMI DI STATO. L'INSEGNANTE STRANIERO PARTECIPA ALLE RIUNIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI A PIENO TITOLO. 4
  • SONO ALTRESÌ A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA SIA IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO CHE LE INDENNITÀ DI MISSIONE CUI IL DOCENTE IN SCAMBIO HA TITOLO. LE SPESE DI VIAGGIO SONO RIMBORSATE LIMITATAMENTE AD UN VIAGGIO ANNUALE DI ANDATA E RITORNO DAL LUOGO IN CUI L'INSEGNANTE HA SVOLTO LE ATTIVITÀ CONSEGUENTI ALLO SCAMBIO
  • GALLONI, MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
  • GORIA, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Anto

Quiz completo (UniBG) - 9 views

  •  
    Versione PDF completa con correttore
anonymous

test per argomenti - 14 views

http://dl.dropbox.com/u/24474052/area%207.pdf http://dl.dropbox.com/u/24474052/area%208.pdf

test area 7 8

started by anonymous on 12 Aug 11 no follow-up yet
green eyes

soluzioni test ANP - 6 views

  •  
    ho provato e (a me) funziona. Voi cosa mi dite? come devo procedere? A me funziona! (uso questa procedura per la prima volta)
  •  
    Io non riesco ad accedere a nessuno dei due, neanche dopo il login su dropbox. C'è evidentemente qualche problema con la condivisione
  •  
    Non si riesce ad aprire dà accesso negato
green eyes

test ANP - 3 views

  •  
    prova invio e se funziona mando anche soluzioni
  •  
    In effetti.. non funziona :-) Forse è più semplice pubblicare in Google Docs?
giornifelici

Testo Unico - 5 views

    • giornifelici
       
      non è più obbligatorio affidarlo a Poste italiane!
  • Le somme sono assegnate con ordini di accreditamento a rendicontazione decentrata emessi in deroga ai limiti di somma stabiliti dall'articolo 56 del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, e successive modificazion
  • Con il medesimo criterio, i provveditori agli studi assegnano alle istituzioni scolastiche ed educative l'80 per cento delle somme accreditate, riservando il residuo 20 per cento ad interventi relativi a imprevedibili sopravvenute esigenze.
  • ...1 more annotation...
  • Con regolamento del Ministro della pubblica istruzione, emanato di concerto con il Ministro del tesoro, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, saranno stabilite le istruzioni necessarie per la formazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo e per i relativi adempimenti contabili, nonché per il riscontro della gestione finanziaria, amministrativa e patrimoniale e il controllo dei costi anche su base comparativa.
giornifelici

DM 331/98 - 1 views

    • giornifelici
       
      Le decisioni definitive IN ORDINE alla formazione delle classi sono rimesse ai DIRIGENTI SCOLASTICI, in relazione al numero degli alunni effettivamente frequentanti, alle esigenze formative, alle indicazioni e proposte degli organi collegiali, nei limiti della dotazione organizza funzionale
  • Le decisioni definitive in ordine alla formazione delle classi, in relazione al numero degli alunni effettivamente frequentanti e alle esigenze formative da loro espresse, sono rimesse alla competenza dei dirigenti scolastici, tenuto conto delle indicazioni e delle proposte degli organi collegiali della scuola, nei limiti, peraltro, della dotazione organica funzionale attribuita a ciascun circolo didattico, ovvero, per istituti e scuole di istruzione secondaria, nei limiti dell'organico previsto e dalle ulteriori risorse professionali eventualmente assegnate dai Provveditori agli Studi
  • 10.1 Per garantire la massima possibile efficacia nel processo di integrazione scolastica le classi che accolgono alunni in situazione di handicap (comprese le sezioni di scuola materna) possono essere costituite con meno di 25 iscritti, tenuto conto sia dell'organizzazione complessiva della scuola, con riguardo alle attività formative previste e alle risorse di personale, sia della natura dell'handicap e delle condizioni soggettive dei singolo alunno, nonché degli obiettivi e della metodologia prevista dal piano educativo individualizzato.
  • ...4 more annotations...
  • Le classi prime delle scuole medie e delle relative sezioni staccate sono costituite, di regola, da non più di 25 e non meno di 15 alunni. Le eventuali iscrizioni in eccedenza possono essere ripartite, tra le classi parallele della stessa scuola o sezione staccata, purché siano di entità non superiore ad uno o, eccezionalmente, due alunni per classe; si procede, peraltro, alla formazione di un'unica prima classe qualora il numero degli alunni iscritti sia inferiore a 30. Per le classi che accolgono alunni in situazione di handicap si applica, comunque, il disposto dell'art. 10.
  • Le classi che accolgono alunni portatori di handicap in situazione di disagio e difficoltà di apprendimento particolarmente gravi possono essere costituite con meno di 20 iscritti, ove tale esigenza sia adeguatamente motivata nei piani educativi individualizzati, con riguardo anche alle condizioni organizzativi delle singole scuole e alle risorse professionali disponibili.
  • Le classi successive alla prima sono, di regola, determinate, rispettivamente, in numero pari a quello delle prime e seconde Funzionanti nel corrente anno scolastico, sempreché il numero medio di alunni per classe sia superiore o pari a 15;
  • Le prime classi degli istituti e scuole di istruzione secondaria superiore, sono costituite, di regola, con non meno di 25 allievi. A tal fine la previsione del numero delle classi prime che funzioneranno nell'anno scolastico successivo deve essere formulata dividendo per 25 il numero prevedibile di alunni iscritti, sulla base degli elementi di valutazione seguenti:
Paolo Meloni

Come cambia la scuola - 2 views

  •  
    Pagina MIUR con dati sintetici (tratti da Education at a glance e Eurybase) sulla scuola nei paesi UE.
Paolo Meloni

Prova preselettiva: allenatore ATA 2011 - 7 views

  •  
    Dal sito del MIUR, l'«allenatore» (in Java) per prepararsi ai test selettivi 2011 per il personale ATA. C'è anche la raccolta completa dei test. Per certe aree può essere utile.
‹ Previous 21 - 40 of 82 Next › Last »
Showing 20 items per page