Skip to main content

Home/ Concorso Dirigenti Scolastici 2011/ Group items tagged diritto amministrativo

Rss Feed Group items tagged

Alberto Ardizzone

Mininterno.net - Concorsi Pubblici - Quiz a risposta multipla - 7 views

  •  
    dall'home page "i quiz qui proposti sono gli stessi dai quali verranno estratti i quesiti delle prove selettive"
  • ...3 more comments...
  •  
    Ricca collezione "ufficiale" di quiz per concorsi pubblici I quesiti presenti in questa sezione sono prelevati direttamente dai volumi ufficiali diffusi dai rispettivi enti. Davvero una risora molto ricca, anche se in certi casi ritendgo che il livello richiesto sia meno approfondito (ad esempio nel bando miur si parla di "elelenti di diritto penale" ed "elemeni di contabilità di Stato"). Ci sono anche quesiti sulle lingue che taggo a parte. Fonte: ministero delli'Interno
  •  
    Sì, Liana, mi sembra una pagina da tenere d'occhio. Anche qui alcune domande sono un po' difficilotte, però credo sia molto utile esercitarci a farli. Hai visto che ci sono anche le sezioni Informatica e Lingue straniere?
  •  
    sì, avevo visto... infatti quando ho postato il mio bookmark avevo aggiunto il tag informatica che adesso non vedo più...perchè?
  •  
    Può darsi che per errore lo abbia cancellato io; avevo notato che mi ero dimenticato di chiudere un tag formato dia due parole e così facendo i tag finali si erano riuniti. Sistemando forse ho fatto un pasticcio. Lo rimetto subito.
  •  
    Ho iniziato a vedere questi test del ministero superando la paura che lo spauracchio diritto mi incuteva. Effettivamente la mia preparazione letteraria non mi agevola molto nella comprensione dei contenuti, ma ... che vi devo dire? Domani rifaccio i test e verifico se ho memorizzato, e quindi in parte compreso, quello che ho letto e riletto Speriamo che i test della preselettiva siano simili... e magari più semplici nelle formulazioni!
Anto

Diritto pubblico - Sannino Antonio (2010) - 6 views

  •  
    Un "memorix" ovvero un tipo di libro pensato per gli esami di Stato delle superiori. Questo presenta in modo semplice ma secondo me adeguato alle nostre necessità il diritto costituzionale e (in misura inferiore) amministrativo. Include anche un'infarinatura di diritto comunitario. Utile per un ripasso veloce o un primo approccio, dato anche il linguaggio non specialistico utilizzato nel volume.
Anto

Riferimenti normativi - 40 views

ATTENZIONE: questo elenco è parziale e relativo ai soli riferimenti citati nei quiz di UNIBG. Un elenco completo è reperibile qui: http://www.atuttascuola.it/risorse/burocrazia/normativa_scolastica...

normativa

Paolo Meloni

Sarò dirigente scolastico. Come superare il test preselettivo - 4 views

  •  
    Bisogna cercar bene anche su GoogleLibri. Ci sono diverse cosucce di cui è disponibile un'anteprima pressoché completa. Questo è Franco Biancardi, Sarò dirigente scolastico. Come superare il test preselettivo del concorso a Dirigente scolastico, Armando, Roma, 2010. Il titolo è un po' ingannevole, in realtà è un manuale come un altro, corredato di alcuni questionari non so quanto indicativi. Comunque i contenuti sono in buona parte conformi a quelli previsti dal concorso (ho taggato i contenuti disponibili nell'anteprima)
  •  
    Ehhh.. Io ho comprato il libro qualche tempo fa. NON vale assolutamente la pena.. Ho commentato qui: http://groups.google.com/group/concorso_dirigenti/t/e6ea713285adcac0
giornifelici

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA del 11 MARZO 1988 n. 133 - 1 views

  • 3 .  GLI INSEGNANTI TRA I QUALI È DISPOSTO LO SCAMBIO DEBBONO AVERE CONOSCENZA DELLA LINGUA DEL RISPETTIVO PAESE OSPITANTE.
  • LO SCAMBIO NON PUÒ PROTRARSI OLTRE IL TERMINE DELL'ANNO SCOLASTICO NEL QUALE ESSO È STATO AUTORIZZATO; ESSO NON PUÒ ESSERE CONFERMATO OLTRE L'ANNO SCOLASTICO SUCCESSIVO.
  • NON POSSONO ESSERE AUTORIZZATI NUOVI SCAMBI O INCARICHI, TRA QUELLI CONTEMPLATI DA DETTO ARTICOLO, SE NON SIANO TRASCORSI ALMENO TRE ANNI SCOLASTICI DALLA CESSAZIONE DELL'ULTIMO SCAMBIO O INCARICO CONFERITO.
  • ...5 more annotations...
  • L'INSEGNANTE STRANIERO SOSTITUISCE, NELLA PRESTAZIONE DELLA ATTIVITÀ DIDATTICA, L'INSEGNANTE ITALIANO IN SCAMBIO A TUTTI GLI EFFETTI, COMPRESA LA PARTECIPAZIONE ALLO SCRUTINIO FINALE
  • EGLI NON PUÒ FAR PARTE, PERÒ, DELLE COMMISSIONI DI ESAMI DI STATO. L'INSEGNANTE STRANIERO PARTECIPA ALLE RIUNIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI A PIENO TITOLO. 4
  • SONO ALTRESÌ A CARICO DELL'AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA SIA IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO CHE LE INDENNITÀ DI MISSIONE CUI IL DOCENTE IN SCAMBIO HA TITOLO. LE SPESE DI VIAGGIO SONO RIMBORSATE LIMITATAMENTE AD UN VIAGGIO ANNUALE DI ANDATA E RITORNO DAL LUOGO IN CUI L'INSEGNANTE HA SVOLTO LE ATTIVITÀ CONSEGUENTI ALLO SCAMBIO
  • GALLONI, MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
  • GORIA, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
giornifelici

Normattiva - Il portale della legge vigente - Stampa questa pagina. - 6 views

  • 9. Le disposizioni degli articoli 410, 411, 412, 412-ter e 412-quater del codice di procedura civile si applicano anche alle controversie di cui all'articolo 63, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Gli articoli 65 e 66 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono abrogati.
  • Le Indicazioni nazionali
  • comprendono la nota introduttiva di cui all'allegato A
  • ...11 more annotations...
  • rappresentano la declinazione disciplinare del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione dei percorsi liceali
  • orientare la stesura delle Indicazioni secondo un modello scevro da tecnicismi inutili e accessibile all'intera comunita' scolastica
  • er ogni disciplina sono state redatte delle linee generali che comprendono una descrizione delle competenze attese alla fine del percors
  • occorre sottolineare che si tratta di un provvedimento da aggiornare, nei suoi allegati, al termine della revisione degli ordinamenti scolastici(4) e delle relative Indicazioni.
  • Passaggio che non e' mai da considerarsi scontato nella positivita' dei suoi esiti e che sarebbe errato impostare su facili automatismi, destinati ad essere smentiti dalla realta', ma che risulta effettivamente possibile attraverso l'individuazione di nuclei comuni di conoscenze e competenze da riutilizzare e arricchire nel nuovo percorso intrapreso
  • Tale impostazione, del resto, emerge gia' nel Profilo educativo culturale e professionale dello studente (allegato A al Regolamento dei licei), che costituisce l'ideale e imprescindibile preambolo alle presenti Indicazioni ed in cui sono recepite pienamente le Raccomandazioni di Lisbona per l'apprendimento permanente e il Regolamento sull'obbligo di istruzione
  • L'articolazione delle Indicazioni per materie di studio mira ad evidenziare come ciascuna disciplina
  • i competenze molteplici, la cui consistenza e coerenza e' garantita prop
  • concorra ad integrare un percorso di acquisizione di conoscenze e
  • io dalla salvaguardia degli statuti epistemici dei singoli domini disciplinari,
    • giornifelici
       
      «di contro alla tesi che l'individuazione, peraltro sempre nomenclatori, di astratte competenze trascersalipossa rendere irrilevanti i contenuti di apprendimento»: sta affermando che tutto il lavoro e le sperimentazioni sulle competenze sono chiacchiere al vento?!
giornifelici

Ho parlato con una D.S. molto esperta e introdotta - 28 views

Come mai gli USR hanno indetto bando per ricerca di DS per formare le commissioni? Mi pareva che ci fossero dei requisiti per poterne fare parte....

concorso

1 - 7 of 7
Showing 20 items per page