Skip to main content

Home/ Concorso Dirigenti Scolastici 2011/ Group items tagged its

Rss Feed Group items tagged

Anto

Riferimenti normativi - 40 views

ATTENZIONE: questo elenco è parziale e relativo ai soli riferimenti citati nei quiz di UNIBG. Un elenco completo è reperibile qui: http://www.atuttascuola.it/risorse/burocrazia/normativa_scolastica...

normativa

Anto

POF, autonomia e territorio - 5 views

Alberto Ardizzone

Viaggio nelle scuole di tutta Europa, alla ricerca del sistema scolastico ideale! - Scu... - 2 views

  •  
    da Studenti.it un'analisi dei sistemi scolastici di Gran Bretagna, Francia, Spagna e Germania comparati al sistema italiano. Contiene, tra l'altro, un link di approfondimento per ogni Paese.
Alberto Ardizzone

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DEL SISTEMA GIURIDICO COMUNITARIO - 4 views

  •  
    Bozza provvisoria non commerciabile ad uso esclusivo della didattica intra-universitaria, a cura di Massimo Fragola. Link suggerito da Eva.
  •  
    A mio avviso, i più interessanto sono i prmi due capitoli. In particolare, il secondo da pag. 23 a pag. 67. Sulle istituzioni e gli organi dell'Unione europea vedere anche http://europa.eu/about-eu/institutions-bodies/index_it.htm
  •  
    Da usare con estrema cautela, poiché non arriva al trattato di Lisbona. Meglio Klaus-Dieter Borchardt, L'ABC del diritto dell'Unione Europea N.B.: nell'"Angolo della lettura" dell'UE se ne trova solo la vecchia edizione, non aggiornata. Conviene sempre cercare nel Bookshop, ci sono moltissimi testi (anche cartacei) in offerta gratuita.
Paolo Meloni

Strutture dei sistemi educativi europei 2010-2011: grafici - 6 views

  •  
    Grafici molto chiari, da Eurydice. I materiali di Eurydice sono utili non solo per l'argomento "sistemi scolastici in Europa" ma anche, trasversalmente, su altri temi (es. educazione degli adulti, valutazione). La home di Eurydice Italia è www.indire.it/eurydice/content/index.php
  •  
    Caspita! Davvero completi! Ci vuole un po' per orientarsi, ma una volta ingranato si ottengono un monte di informazioni! Quasi quasi li stampo e li metto in cucina... così li imparo a memoria!
deagop

L'ordinamento scolastico italiano - 0 views

  •  
    Breve ma efficace panoramica dell'ordinamento scolastico italiano (dal corso Garamond)
Anto

Ordinamenti scolastici europei e italiani - 11 views

  •  
    Inizio oggi questo blocco di informazioni. Ho già avuto modo di studiare con atuttascuola.it e trovo utile per me stessa studiare un argomento e provare il grado di acquisizione delle inormazioni con i test. C'è qualcuno che sta facendo lo stesso modulo? Possiamo parlarne?
  •  
    Eva, per le discussioni abbiamo anche il gruppo Google: http://groups.google.com/group/concorso_dirigenti. Sei iscritta?
giornifelici

Ministero Dell'Interno - Legislazione - 0 views

  • Sono ammessi nello Stato culti diversi dalla religione cattolica apostolica e romana, purché non professino principi e non seguano riti contrari all'ordine pubblico o al buon costume. L'esercizio, anche pubblico di tali culti è libero.
  • Le nomine dei ministri dei culti diversi dalla religione dello Stato debbono essere notificate al Ministero dell'Interno per l'approvazione. Nessun effetto civile può essere riconosciuto agli atti del proprio ministero compiuti da tali ministri di culto, se la loro nomina non abbia ottenuto l'approvazione governativa
Teresa Monacci

13° Ciclo di attività formative per nuovi dirigenti pubblici | Scuola Superio... - 4 views

  •  
    Dal google group, dove un collega ci fa notare che la SSPA è quella che prepara i quiz, insieme a Indire, forse......aiuuuto!
  •  
    A questo indirizzo si possono scaricare i quiz assegnati alla prova preselettiva dell'ultimo corso-concorso organizzato da SSPA, magari può servire: http://www.sspa.it/?page_id=8840
deagop

mappa digitale riordino II ciclo del sistema educativo - 6 views

  •  
    ottima mappa
Anto

Studi e soluzioni di casi - di R. Drago - Indice - 10 views

  •  
    Ottima risorsa del preside Drago, relativa alla seconda prova, con 10 casi di esempio
  •  
    Molto ben fatta. Grazie a te e anche al preside Drago e ad ADI che l'hanno messa in circolo.
Anto

E&S© - Riforme On Line a cura di Giancarlo CERINI - 5 views

  •  
    Una serie di articoli su diversi temi. Molti contenuti sono un po' datati ma ci sono anche contributi recenti molto interessanti
Alberto Ardizzone

L'autonomia nei sistemi scolastici europei: politiche e modalità attuative 20... - 2 views

  •  
    da "Eurodyce Italia" - Indire. Articolo di Simona Baggiani, contiene un'interessante sintesi ragionata in pdf, da scaricare. Anno 2008
Alberto Ardizzone

I sistemi scolastici in Europa - 1 views

  •  
    Utile per farsi un'idea veloce dei sitemi scolastici europei con link a schede di approfondimento per ogni singolo Paese. Pagina pubblicata nel 2008. Fonte - Wuz, Innternet Bookshop Italia
Anto

Concorso Dirigenti Scolastici - 6 views

  •  
    Lo speciale di Educazione & Scuola dedicato al concorso. Difficile da taggare in modo più specifico.. Questa è la pagina principale
  •  
    Lo speciale di Educazione & Scuola dedicato al concorso. Difficile da taggare in modo più specifico.. Questa è la pagina principale
giornifelici

DM 331/98 - 1 views

    • giornifelici
       
      Le decisioni definitive IN ORDINE alla formazione delle classi sono rimesse ai DIRIGENTI SCOLASTICI, in relazione al numero degli alunni effettivamente frequentanti, alle esigenze formative, alle indicazioni e proposte degli organi collegiali, nei limiti della dotazione organizza funzionale
  • Le decisioni definitive in ordine alla formazione delle classi, in relazione al numero degli alunni effettivamente frequentanti e alle esigenze formative da loro espresse, sono rimesse alla competenza dei dirigenti scolastici, tenuto conto delle indicazioni e delle proposte degli organi collegiali della scuola, nei limiti, peraltro, della dotazione organica funzionale attribuita a ciascun circolo didattico, ovvero, per istituti e scuole di istruzione secondaria, nei limiti dell'organico previsto e dalle ulteriori risorse professionali eventualmente assegnate dai Provveditori agli Studi
  • 10.1 Per garantire la massima possibile efficacia nel processo di integrazione scolastica le classi che accolgono alunni in situazione di handicap (comprese le sezioni di scuola materna) possono essere costituite con meno di 25 iscritti, tenuto conto sia dell'organizzazione complessiva della scuola, con riguardo alle attività formative previste e alle risorse di personale, sia della natura dell'handicap e delle condizioni soggettive dei singolo alunno, nonché degli obiettivi e della metodologia prevista dal piano educativo individualizzato.
  • ...4 more annotations...
  • Le classi che accolgono alunni portatori di handicap in situazione di disagio e difficoltà di apprendimento particolarmente gravi possono essere costituite con meno di 20 iscritti, ove tale esigenza sia adeguatamente motivata nei piani educativi individualizzati, con riguardo anche alle condizioni organizzativi delle singole scuole e alle risorse professionali disponibili.
  • Le classi prime delle scuole medie e delle relative sezioni staccate sono costituite, di regola, da non più di 25 e non meno di 15 alunni. Le eventuali iscrizioni in eccedenza possono essere ripartite, tra le classi parallele della stessa scuola o sezione staccata, purché siano di entità non superiore ad uno o, eccezionalmente, due alunni per classe; si procede, peraltro, alla formazione di un'unica prima classe qualora il numero degli alunni iscritti sia inferiore a 30. Per le classi che accolgono alunni in situazione di handicap si applica, comunque, il disposto dell'art. 10.
  • Le classi successive alla prima sono, di regola, determinate, rispettivamente, in numero pari a quello delle prime e seconde Funzionanti nel corrente anno scolastico, sempreché il numero medio di alunni per classe sia superiore o pari a 15;
  • Le prime classi degli istituti e scuole di istruzione secondaria superiore, sono costituite, di regola, con non meno di 25 allievi. A tal fine la previsione del numero delle classi prime che funzioneranno nell'anno scolastico successivo deve essere formulata dividendo per 25 il numero prevedibile di alunni iscritti, sulla base degli elementi di valutazione seguenti:
Paolo Meloni

Sarò dirigente scolastico. Come superare il test preselettivo - 4 views

  •  
    Bisogna cercar bene anche su GoogleLibri. Ci sono diverse cosucce di cui è disponibile un'anteprima pressoché completa. Questo è Franco Biancardi, Sarò dirigente scolastico. Come superare il test preselettivo del concorso a Dirigente scolastico, Armando, Roma, 2010. Il titolo è un po' ingannevole, in realtà è un manuale come un altro, corredato di alcuni questionari non so quanto indicativi. Comunque i contenuti sono in buona parte conformi a quelli previsti dal concorso (ho taggato i contenuti disponibili nell'anteprima)
  •  
    Ehhh.. Io ho comprato il libro qualche tempo fa. NON vale assolutamente la pena.. Ho commentato qui: http://groups.google.com/group/concorso_dirigenti/t/e6ea713285adcac0
Alberto Ardizzone

Strategia Lisbona 2000/2010 - 4 views

  •  
    Articolo di Francesco Butturini per Educazione&Scuola: dati, informazioni e riflessioni a margine della "Strategia di Lisbona 2000/2010"
Alberto Ardizzone

Buongiorno Europa - La strategia di Lisbona - 1 views

  •  
    Strategia di Lisbona e altri link utili sulle politiche europee in tema di istruzione
1 - 20 of 48 Next › Last »
Showing 20 items per page