Skip to main content

Home/ Groups/ sublime
1More

LIONS INFORMATION SERVICE - Newsletter dal Distretto Lions 108L - 0 views

  •  
    Citando le parole della poetessa Anna Buoninsegni, socia del LC Gubbio Piazza Grande, a nome dell´intera giuria, "c´è nei loro versi una forza evocativa talvolta acerba e meritevole di crescita, ma capace comunque di avvincere, un dettato non banale, l´apertura di un cammino tra esperienze personali e storie di tutti raccontate." Il "Concorso nazionale Serendipity per la Saggistica", nella seconda sezione, ha visto scegliere la giuria tecnica tra cinque titoli di grande interesse: "L´epistemica, il nulla e l´arte" di Giacinto Plescia Margherita Angeli).
1More

Lord George Byron, Il lamento di Torquato Tasso - 0 views

  •  
    Byron Lunghi anni (Ahi quanto ad affannata salma Ed allo spirto di sublime alunno Del canto è duro il tollerar!) lunghi anni Di calunnie, d'oltraggi e di non vera Demenza e pene e solitudin stretta, E l'aspro verme che l'ingegno lima Quando d'acre e di luce impazïente Sete il petto divampa: e la ferrata Grata abborrita, che del sole al raggio Mentre con la trist'ombra il varco implica, Per la grama pupilla con acuta E grave pena al cèrebro penètra; E nuda schiavitù, che dalle immote Porte sogghigna, ove non altro passa Che fioco lume ed insoave cibo, Onde sì lungo è '1 tempo ch' i' mi pasco Solo, che più l'amaro suo non m'ange. Starmi così poss'io, quasi rapace, Selvaggia belva a desco in questo speco Fatto già mio covile, e forse tomba. La carne è inferma; e lo sarà più ancora Col mal crescente: ma soffrir pur deggio. Poichè lottai coll'agonia, di speme Uscir più omai non vo'. Di questa chiusa Angusta chiostra a sormontar le mura, Le piume alfin rinvenni. Il Santo Avello Al servaggio sottrassi: eroi divini Finsi, ed eteree cose; e in Palestina Libero, a gloria della sacra guerra, All'infiammato spirto il vol disciolsi Per lui che Dio fu in terra ed ora è in cielo. All'alma ed alle membra Ei lena infuse, Onde vaglia il perdon quanto soffersi. A rimembrar come all'odrisia rabbia Tolto fu di Sïonne il sacro avanzo E culto ottenne, il cor pentito io volsi. II. Ma la piacevol opra, che per anni Tanti fu mio sostegno, a riva è giunta. Se l'estrema tua pagina col pianto Mi è forza cancellar, sappi che stilla Trarne il dolor non può. Ma tu, fattura Di fresca età, dell'alma mia tu figlia, Che ognor con riso e gioco a me d'intorno, M'innamoravi di tua dolce forma, Tu ancor svanisti; e teco ogni diletto. Qual per colpo novel già infranta canna Son io così percosso: e in cor ne piango. Sì tu pur mi lasciasti. Or
1More

Giacinthom's profile | guardian.co.uk - 0 views

  •  
    Byron Lunghi anni (Ahi quanto ad affannata salma Ed allo spirto di sublime alunno Del canto è duro il tollerar!) lunghi anni Di calunnie, d'oltraggi e di non vera Demenza e pene e solitudin stretta, E l'aspro verme che l'ingegno lima Quando d'acre e di luce impazïente Sete il petto divampa: e la ferrata Grata abborrita, che del sole al raggio Mentre con la trist'ombra il varco implica, Per la grama pupilla con acuta E grave pena al cèrebro penètra; E nuda schiavitù, che dalle immote Porte sogghigna, ove non altro passa Che fioco lume ed insoave cibo, Onde sì lungo è '1 tempo ch' i' mi pasco Solo, che più l'amaro suo non m'ange. Starmi così poss'io, quasi rapace, Selvaggia belva a desco in questo speco Fatto già mio covile, e forse tomba. La carne è inferma; e lo sarà più ancora Col mal crescente: ma soffrir pur deggio. Poichè lottai coll'agonia, di speme Uscir più omai non vo'. Di questa chiusa Angusta chiostra a sormontar le mura, Le piume alfin rinvenni. Il Santo Avello Al servaggio sottrassi: eroi divini Finsi, ed eteree cose; e in Palestina Libero, a gloria della sacra guerra, All'infiammato spirto il vol disciolsi Per lui che Dio fu in terra ed ora è in cielo. All'alma ed alle membra Ei lena infuse, Onde vaglia il perdon quanto soffersi. A rimembrar come all'odrisia rabbia Tolto fu di Sïonne il sacro avanzo E culto ottenne, il cor pentito io volsi. II. Ma la piacevol opra, che per anni Tanti fu mio sostegno, a riva è giunta. Se l'estrema tua pagina col pianto Mi è forza cancellar, sappi che stilla Trarne il dolor non può. Ma tu, fattura Di fresca età, dell'alma mia tu figlia, Che ognor con riso e gioco a me d'intorno, M'innamoravi di tua dolce forma, Tu ancor svanisti; e teco ogni diletto. Qual per colpo novel già infranta canna Son io così percosso: e in cor ne piango. Sì tu pur mi lasciasti. Or
1More

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA - 0 views

  •  
    perfezionamento in filosofia "Estetica ed ermeneutica delle forme simboliche" Id. "Temi diEpistemologia generale ed applicata" 2004 e 2007, organizzati dai prof. Parrini e Givone. elencauna lunga lista di pubblicazioni relative all'architettura, urbanistica etc. dal 1979 al 1992 interessante. Pubblicazioni: Ha pubblicato Ontologia della physis, 2003-4, frutto di una tesi di Perfezionamento in Filosofia diretta da S. Givone. L'ampia ed esotericapanoramica tocca temi ed autori di filosofia contemporanea, specie di corrente ermeneutica equalche filosofo della scienza dei più noti negli anni '70 (Heidegger, Feyerabend, Gödel, Thom,Derrida). L'unico è il riferimento alla nozione di physis nei lavori di G. Colli.Le altre opere, spesso di difficile decifrazione del 2010 su L'epistemica, il nulla e l'arte, e per vari articoli dedicati atemi, di ermeneutica ed ontologia dell'architettura: Spazialità hi-tech.Technocities, highways, valleys (1986); Archematica della distopia desideranza spaziale post-industriale, s.a.; La linea elastica: formalizzazione/decidibilità (1980), oppure di teoria dellamatematica applicata all'architettura, come il saggio su Allosteresi industriali e sinecismomorfogenico (1980).Il candidato mostra un profilo degno di essere è possibile per noi valutare l'importanza delle sue ricerche per la teoria dell'architettura eil dibattito teoretico contemporaneo su di essa.Commissario prof. Franco FerrariIl dott. Plescia si è laureato nel 1979 in architettura presso il Politecnico di Torino. Successivamenteha seguito due corsi di perfezionamento di carattere filosofico presso l'Università di Firenze. Il suoprofilo curriculare appare compless divalutazione. Il candidato presenta alcuni contributi CANDIDATO Giacinto Plescia le pubblicazioni sono degne di rilievo in rapporto al settore scientificodisciplinare.DISCUSSIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE GIUDIZI INDIVIDUALICANDIDATO - per una fondazione ontologica di una filosofia CANDI
1More

ILMIOLIBRO - STORIA - metadea - giacinto plex - 0 views

  •  
    metadea.....Sublime dellaMONadeCHORDa in Risonanza Mobiusiana matematica cheriecheggia Plexromatica neisuoni, o colori, dei movimenti celesti della PLexorA. Nulleggialil'irrazionalita ...
« First ‹ Previous 41 - 60 Next › Last »
Showing 20 items per page