Skip to main content

Home/ sublime/ Group items tagged Ontologie

Rss Feed Group items tagged

giacinto p.  di   monderose

gpdimonderose - 0 views

  •  
    Fisica non è sufficiente constatare che il filosofo tratta dei principi per La physique n'est pas connu comme le philosophe suffit de constater que les principes de pretendere di applicargli un determinato metodo supposto efficace per ogni analisi dei s'attendre à appliquer une méthode particulière d'analyse pour chaque efficace hypothétique principi, ma bisogna sempre circoscrivere il suo statuto ei principi che gli sono propri, per principes, mais nous devons toujours limiter ses lois et principes qui sont appropriés pour meglio cogliere appunto il metodo d'analisi che mette in opera. mieux appréhender précisément la méthode d'analyse qui met en place. Conviene sottolineare Il convient de souligner fortemente che in Aristotele, il più delle volte, se non in tutti i trattati riguardanti argomenti di fortement que chez Aristote, le plus souvent, si pas tous les traités relatifs aux questions de fisica, si ha sempre a che fare con certi principi, senza per ciò dover correre il rischio di ridurli physique, il ya toujours quelque chose à voir avec certains principes, sans que cela ait à courir le risque de réduire ogni volta alla analisi svolta nella Fisica e al metodo che ivi è applicato. lorsque l'analyse de la physique et la méthode est appliquée ici. A questo proposito ci basti ricordare la fondamentale introduzione al De partibus À cet égard, il suffit de rappeler l'introduction de base à la partibus De animalium , cioè I, 1, 639a 12-15, animalium, à savoir, 1, 639e 12-15, 4 4 dove è in questione la ricerca non solo dei principi où la recherche ne concerne pas seulement des principes concernenti specificamente gli esseri viventi, ma anche dei principi metodologici con i quali portant spécifiquement sur les êtres vivants, mais aussi des principes méthodologiques qui trovare il modo migliore per studiare questa categoria di enti a prescindere dalla particolare trouver la meilleure façon d'étudier cette catégorie d'entités
giacinto p.  di   monderose

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA - 0 views

  •  
    perfezionamento in filosofia "Estetica ed ermeneutica delle forme simboliche" Id. "Temi diEpistemologia generale ed applicata" 2004 e 2007, organizzati dai prof. Parrini e Givone. elencauna lunga lista di pubblicazioni relative all'architettura, urbanistica etc. dal 1979 al 1992 interessante. Pubblicazioni: Ha pubblicato Ontologia della physis, 2003-4, frutto di una tesi di Perfezionamento in Filosofia diretta da S. Givone. L'ampia ed esotericapanoramica tocca temi ed autori di filosofia contemporanea, specie di corrente ermeneutica equalche filosofo della scienza dei più noti negli anni '70 (Heidegger, Feyerabend, Gödel, Thom,Derrida). L'unico è il riferimento alla nozione di physis nei lavori di G. Colli.Le altre opere, spesso di difficile decifrazione del 2010 su L'epistemica, il nulla e l'arte, e per vari articoli dedicati atemi, di ermeneutica ed ontologia dell'architettura: Spazialità hi-tech.Technocities, highways, valleys (1986); Archematica della distopia desideranza spaziale post-industriale, s.a.; La linea elastica: formalizzazione/decidibilità (1980), oppure di teoria dellamatematica applicata all'architettura, come il saggio su Allosteresi industriali e sinecismomorfogenico (1980).Il candidato mostra un profilo degno di essere è possibile per noi valutare l'importanza delle sue ricerche per la teoria dell'architettura eil dibattito teoretico contemporaneo su di essa.Commissario prof. Franco FerrariIl dott. Plescia si è laureato nel 1979 in architettura presso il Politecnico di Torino. Successivamenteha seguito due corsi di perfezionamento di carattere filosofico presso l'Università di Firenze. Il suoprofilo curriculare appare compless divalutazione. Il candidato presenta alcuni contributi CANDIDATO Giacinto Plescia le pubblicazioni sono degne di rilievo in rapporto al settore scientificodisciplinare.DISCUSSIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE GIUDIZI INDIVIDUALICANDIDATO - per una fondazione ontologica di una filosofia CANDI
1 - 2 of 2
Showing 20 items per page