Skip to main content

Home/ Resources for Languages/ Group items tagged ellero

Rss Feed Group items tagged

Claude Almansi

Seraccesible: Nace webmultimediale.org - Lucia Navarro - 3 octubre 2007 - 0 views

  •  
    Por parte de Roberto Ellero, que tanto tiempo ha dedicado al problema de la accesibilidad web, nace el nuevo sitio webmultimediale.org (en italiano),... ayuda a la reflexión sobre el tema, superando las cuestiones meramente técnicas.
Claude Almansi

DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA DEI SEGNI - LIS - VIDEO ACCESSIBILI - 0 views

  •  
    Integrazione completa delle due lingue (lis e lingua parlata) http://www.webmultimediale.org/malazeta/ Su questo sito potete trovare un bellissimo video di un gruppo rock che recita,cantando, una poesia di primo levi insieme ad un ragazzo sordo che "canta" la stessa canzone. Il video a mio parere è stupendo, la lis da ancora più ritmo e suono alla canzone. Sempre sullo stesso sito potete trovare altri video simili, spettacoli teatrali per esempio, tutti accompagnati da sottotitoli e lis. Il progetto è del prof. Roberto Ellero. I suoi studi si concentrano su come rendere i video accessibili, unendo lis e sottotitoli.
Claude Almansi

Webmultimediale.org - parole in movimento - 0 views

  •  
    Webmultimediale è una risorsa che riflette sul rapporto fra le tecnologie e i contenuti trasmessi dagli audiovisivi pensati per il Web.
Claude Almansi

Ecologia dei siti web.net: E' nato "webmultimediale" - Maurizio Boscarol - 03.10.07 - 0 views

  •  
    ...importante luogo di informazione su come rendere accessibili i contenuti multimediali, [propone] riflessioni sui codici comunicativi dei contenuti multimediali, superando così le questioni meramente tecniche e sostenendo una piena integrazione del mul
Claude Almansi

DIO ERA TRA NOI - MALAZETA, Antonio Pellegrino LIS - 0 views

  •  
    Dio era tra noi è un progetto musicale della band indie rock Malazeta, di cui è seconda voce LIS [Lingua Italiana dei segni] Antonio Pellegrino, attore sordo dalla nascita.
Claude Almansi

Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte - Il caso: "Una scuola - due lingue: integra... - 0 views

  • A partire dall'a.s. 1994/95 presso la Scuola dell'Infanzia Statale di Cossato Centro e presso la scuola primaria di Cossato Capoluogo è in atto un progetto di bilinguismo "Lingua Italiana dei Segni (LIS) - Lingua Italiana" per l'integrazione dei bambini sordi nella scuola comune.
  •  
    A partire dall'a.s. 1994/95 presso la Scuola dell'Infanzia Statale di Cossato Centro e presso la scuola primaria di Cossato Capoluogo è in atto un progetto di bilinguismo "Lingua Italiana dei Segni (LIS) - Lingua Italiana" per l'integrazione dei bambini sordi nella scuola comune.
1 - 6 of 6
Showing 20 items per page