Contents contributed and discussions participated by Rosanna Di Gioia
1More
Università, ecco il percorso per orientarsi. Arriva l'App per scegliere l'ate... - 1 views
1 - 4 of 4
Showing 20▼ items per page
- G. SOLOMON: Le cognizioni sono situate e distribuite piuttosto che tools deconntestualizzati e prodotti della mente.
- HUTCHINS and HOLLAND La cognizione non è quindi vista come un processo isolato che prende forma nella mente di un solo individuo, viene vista come un fenomeno distribuito che va al di là delle frontiere di un'unica persona e che include il proprio ambiente, gli artefatti, le interazioni sociali e la cultura di appartenenza"
Assunti:
1)la cognizione è mediata dagli artefatti (dalla penna al pc, al satellite)
2)la cognizione, essendo mediata dagli artefatti è qualcosa di materiale/artificiale, intesa come costruzione, nonostante in parte, risieda nella parte più biologica dell'individuo (concetto di ARTIFICIAL INTELLIGENCE) (INTELLIGENCE comes for eg from reading and write)
3) La cognizione è una questione SOCIALE che include variazioni delicate e modi di comunicare, apprendimento e interazioni interpersonali.
4) la cognizione è distribuita tra i membri di una società
5) i processi cognitivi posso essere distribuiti nel TEMPO nel modo che i risultati finali o gli eventi possono cambiare gli eventi che ne verranno successivamente (De Kerkhove e il concetto di EXTENDED REAL TIME)
- COLE and ENGSTROM
1)La mediazione culturale a un effetto bidirezionale e recursivo: la mediazione modifca entrambi gli ambienti e oggetti della mediazione stessa;
2) Gli artefatti culturali sono sia materiali che simbolici: regolano le interazioni con l'ambiente e gli individui. Artefatti concepiti in maniera distribuita, come il linguaggio. (MASTER MASS MEDIA)
3) L'ambiente culturale in cui i bimbi nascono contiene la conoscenza accumulata delle generazioni precedenti di cui essi beneficiano.(CULTURAL LEGALCY dalla costruzione delle cattedrali alla costruzione di internet);
4) ISTITUZIONI: culturali sociali, procurano il quadro dove si sono costruiti i comportamenti umani (dalla scuola a internet).
- DONALD & NORMAN: fanno riferimento all'ambiente fisico e in particolare alle ISTITUZIONI che sono agenti di costruzione della cognizione distribuita.