Questo documento ripercorre molte delle tematiche del nostro corso, dalle psicotecnologie, all'intelligenza nelle sue nuove forme, alla cognizione distribuita e i nuovi modelli di apprendimento. Parte da considerazioni di Norman.
Questo articolo-intervista ripropone diversi concetti incontrati nelle lezioni di De Kerckhove. Dalla necessità di aggiornare i modelli pedagogici al concetto di intelligenza connettiva.
IL web semantico: come un motore di ricerca può arrivare a comprendere il significato di una parola per aiutarci a trovare quello che cerchiamo, attraverso dei metadati, delle descrizioni sematiche comprensibili dalle "macchine".
Questo è un breve articolo dell'anno scorso che spiega in modo semplice cos'è il cloud computing di cui si parla tanto. Lo ripropongo poichè lo avevo inserito in modo errato.
Ho trovato questo blog. Parla in modo semplice del passaggio dalla cultura orale a quella scritta e poi all'era digitale. Ci sono brevi descrizioni di alcuni dei più importanti pensatori in materia, da McLuhan ad Havelock (non è approfondito come a lezione ma l'ho trovato chiaro e pertinente).
è una breve esposizione della posizione di Nicholas Carr riguardo l'uso del web e di come questo modifica il nostro modo di pensare. Ci sono lati positivi e negativi, e come al solito la virtù dovrebbe stare nel mezzo. Trovo il suo punto di vista cauto ma non disfattista.