Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Usare il TAG per portare test psicologici e di valutazione sul Web (I parte)
Andrea Andrenelli

Usare il TAG per portare test psicologici e di valutazione sul Web (I parte) - 3 views

#Tagging

started by Andrea Andrenelli on 13 Jun 12
  • Andrea Andrenelli
     
    Il TAG è uno strumento concettuale ed informatico così diffuso e conosciuto che spesso ci sfuggono molte sue possibilità di utilizzo e ci dimentichiamo della sua reale origine (per lo meno nel mondo dei linguaggi di programmazione). Alcuni anni fa ho creato un "linguaggio" di markup, cioè non un vero e proprio linguaggio di programmazione (come Java, C, Pascal, ecc.) bensì una struttura ben definita, gerarchica, basata sui TAG, simile al linguaggio HTML4 usato per visualizzare la maggior parte delle pagine web attuali. Per fare un esempio una banalissima pagina HTML (acronimo di Hyper Text Markup Language) che il vostro browser può visualizzare è la seguente:
    Titolo della paginaContenuto scritto,
    dove il TAG è costituito dalla singola coppia (per esempio ) che a sua volta può contenere molti altri TAG uguali o diversi, come in una struttura a scatole cinesi, oltre che contenuto di testo da rendere visibile all'utente. In realtà una struttura di TAG formante un linguaggio di markup (che è la base concreta, effettiva, dell'ipertesto in informatica) è ben rappresentata, matematicamente da un albero, con la radice (TAG radice), i vari rami (TAG che ne contengono altri) e le forglie (TAG singoli che non possono contenere altri TAG). E' appunto a tale struttura che mi sono ispirato nell'ideare un linguaggio di markup che consentisse di esportare su WEB sia test psicologici che di valutazione/profitto, in modo che il test fosse codificato una volta per tutte e non ci si preoccupasse più del linguaggio di programmazione effettivo con cui viene scritta la pagina web (potrebbe essere creata in Javascript/HTML, in Flash o altro). In altre parole se vogliamo esportare un test psicologico o di valutazione (per es un quiz "VERO"/"FALSO" con punteggio) su una pagina web, per renderlo fruibile agli utenti via internet (in modo da auto-valutarsi, per es.) dovremmo seguire i seguenti passaggi: 1) capire di che tipo di test si tratta e quali sono le sue finalità (per es. non ha senso mettere on line un test proiettivo o calligrafico); 2) codificarlo in un linguaggio di markup, come quello che ho ideato io, ma ne esistono chissà quanti altri, anzi ognuno può crearsi il proprio; 3) decidere quale tecnologia si vuole usare per far funzionare il proprio test on line (per es. Java o HTML5); 4) trovare o scrivere un parser adatto alla tecnologia che abbiamo scelto (cioè un programma che analizza i linguaggi di markup, basati sui TAG, e li trasforma in qualcos'altro, per es. una pagina web), ad esempio molti browser attuali sono anche dei parser, ma con alcuni limiti.

To Top

Start a New Topic » « Back to the Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno group