Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Group items tagged ApprendimentoCollaborativo

Rss Feed Group items tagged

Chiara Lucia Gobbi

Tecnologie e apprendimento: ICT-based education - 0 views

  •  
    l'apprendimento collaborativo basato sul computer, enfatizza i modi in cui la tecnologia dell'informazione può essere usata per mediare e supportare la comunicazione tra i membri di gruppi impegnati in un'attività di apprendimento, rimuovendo i limiti spaziali e temporali.
letizia74

Il ruolo della Comunicazione Aumentativa Alternativa nelle strategie contestu... - 0 views

  •  
    Si tratta di un articolo relativo alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) che spiega l'apprendimento collaborativo tramite CAA con soggetti con disabilità cognitive. In questo articolo vengono descritti i metodi di apprendimento attraverso l'utilizzo dei sistemi di CAA.
scurci

L'apprendimento collaborativo. Come promuovere la dimensione collaborativa a scuola? Ri... - 0 views

  •  
    mi ha fatto molto riflettere questo articolo, parla si dell'apprendimento collaborativo e della sua importanza tuttavia non fa alcun riferimento all'apprendimento collaborativo che i nuovi media mettono in campo.L'articolo porta la data di gennaio 2021 in piena seconda fase di pandemia dove la DAD la fa da padrona e non si parla di questo nell'articolo. Ora mi chiedo è google che rende stupidi o è la scuola che non è stata capace di investire in programmi di media education?
sofia-cacciatore

Una LIM in ogni classe - CrotoneInforma - 0 views

  •  
    Un esempio del percorso di digitalizzazione avviato nelle scuole, in particolare l'articolo mostra l'importanza dell'utilizzo della LIM come strumento utile per favorire l'apprendimento collaborativo all'interno della classe, la partecipazione ma anche come elemento motivante allo studio in quanto gli studenti sono più interessati nelle attività didattiche
martinam95

View of MOOC and NEET? Innovative paths towards the social and economic inclusion of vu... - 2 views

  •  
    L'articolo approfondisce quello che viene definito il fenomeno NEET, categoria di popolazione vulnerabile suddivisa in giovani 15-24 anni e giovani adulti 25-34 anni. Lo scopo del seguente documento è quello di indagare quali siano le migliori pratiche che utilizzando i MOOC e l'istruzione a distanza, favoriscano l'inclusione sociale ed economica dei NEET. - Autori: Francesco Agrusti, Raffaella Leproni, Fabio Olivieri, Lisa Stillo ed Elena Zizioli.
1 - 5 of 5
Showing 20 items per page