Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged #adolescence

Rss Feed Group items tagged

dalilaroccam

Social Media Interventions for Nutrition Education Among Adolescents: Scoping Review - 2 views

  •  
    L'articolo è una revisione esplorativa delle caratteristiche, della fattibilità, dell'efficacia e dei fattori che influenzano gli interventi di educazione alimentare basati sui social media per gli adolescenti. Gli autori sono Yalinie Kulandaivelu, Jill Hamilton, Ananya Banerjee, Jennifer Stinson e altri, ed affrontano il problema degli gli interventi sui social media riguardo la nutrizione degli adolescenti. Secondo gli autori gli interventi futuri dovrebbero rafforzare le componenti del sostegno tra pari. Questa revisione esamina l'uso dei social media come mezzo principale per l'educazione alimentare per la fascia degli adolescenti. L'analisi utilizzata in questa revisione sostiene l'importanza del supporto tra pari negli interventi nutrizionali basati sui social media e la necessità di una progettazione degli interventi centrata sull'utente.
giuliana1996

The power of the like in Adolescence - 1 views

  •  
    Questo studio ha indagato come la popolarita delle foto pubblicate influenzi le risposte comportamentali e neurali.
patriziamercuri

Overuse of Social Media Affects the Mental Health of Adolescents and Early Youth - 4 views

  •  
    Il risultato di una ricerca apparso su The International Journal of Indian Psichology nel 2016 mostra come il tema dell'uso eccessivo dei Social Media e delle sue conseguenze sulla salute mentale degli adolescenti sia un tema diffuso a livello mondiale, anche in paesi come l'India dove ci sono forti influenze culturali e condizionamenti famigliari. La premessa importante è che la natura dei Social Media di per sé non crea problematiche particolari, anzi, possiamo constatare come un uso appropriato di tali mezzi possa aiutare a costruire ponti per superare difficoltà e inuguaglianze, a rafforzare o creare relazioni, cultura partecipativa e auto-stima, ad aumentare il senso di auto efficacia condividendo i propri potenziali e talenti. Con l'uso eccessivo, invece, la situazione si trasforma in dipendenza, in scarsa, se non nulla, partecipazione alla vita sociale reale con le conseguenti difficoltà relazionali a casa, a scuola e tra i pari. In casi estremi, ma non rari, si arriva al cyber bullismo, alla persecuzione sulla base di rumours, all'usurpazione di identità, ad una comunicazione violenta (hate speech) e altre patologie mentali e sociali. Un uso eccessivo dei media soprattutto durante la notte può portare a problemi di insonnia, d'ansia e di depressione in quanto i giovani si investono emozionalmente sui Social Media. Hanno inoltre maggiore bisogno di dormire degli adulti. Ciò può compromettere un armonioso sviluppo emotivo e sociale perché la maggior parte del tempo viene vissuto in un ambiente virtuale. La facilità di condivisione di foto o propositi non calibrati non consente lo sviluppo dell'empatia e del reale ascolto di sé e degli altri, ciò che conta sono i like, il numero di commenti ricevuti e non l'impatto che i propositi esternati può avere nella vita reale presente e futura dei vari partecipanti. Un altro aspetto importante è la privacy e questo articolo sottolinea come sia possibile che l'impatto di una rottura sentime
1 - 3 of 3
Showing 20 items per page