Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged visual research

Rss Feed Group items tagged

maddamadda

Learn to code, Code to learn - 0 views

  •  
    Articolo scritto da Mitchel Resnick, Professor of Learning Research presso il MIT Media Lab( prestigioso laboratorio , centro di ricerca e innovazione tecnologica), pubblicato anche su Edsurge.com e disponibile al seguente link : https://www.edsurge.com/news/2013-05-08-learn-to-code-code-to-learn L'articolo esprime chiaramente, già a partire dal titolo, quale sia l'obiettivo cui tende l' attività del programmare. Essa , come sottolinea Resnick, non è fine a se stessa in quanto le persone nel momento stesso in cui programmano , imparano altro. Oltre ad imparare concetti pertinenti alla matematica, imparano altre abilità, prime fra tutte quelle di risolvere problemi, pianificare progetti e condividere idee. La nascita di Scratch, un linguaggio di programmazione visuale, e della relativa comunità on line, rappresenta il croncretizzarsi della possibilità di rendere la programmazione accessibile a tutti. Così chiunque potrà realizzare storie, animazioni , simulazioni... ed essere attivi nella società digitale.
mariagiovannas

La fruizione dell'arte attraverso Instagram - 3 views

  •  
    L'articolo punta a mostrare come l'avvento dei nuovi media abbia comportato un cambiamento nei più svariati ambiti, in questo caso nelle istituzioni museali. I musei in passato sono stati spesso visti come luoghi adatti solo ad una cerchia ristretta di persone, ad un'élite. Attraverso i social network, in particolare Instagram, si vuole raggiungere un nuovo pubblico, utilizzando un linguaggio informale, diretto, anche attraverso la diffusione di fotografie che immortalano le varie opere d'arte. Le varie strategie adottate aprono prospettive prima inimmaginabili, e fondamentale è ora non disperdere questa straordinaria spinta al digitale.
1 - 3 of 3
Showing 20 items per page