Scuola, usare i media per un'educazione all'interculturalità - 3 views
-
anonymous on 19 Feb 18Interessante prendere in considerazione il progetto " Finestre - Storie di rifugiati" promosso nel 2002 dalla fondazione Centro Astalli di Roma . Questo progetto si impegna a sensibilizzare le persone su un tema di attualità come le migrazioni, attraverso il racconto delle storie drammatiche di vita quotidiana dei rifugiati. Tali testimonianze riportate all'interno dell ambiente scolastico hanno anche l'importante scopo sociale di inserire i migranti nella società Questo progetto utilizza l'approccio dei Media Educazione, ovvero l insieme di attività formative che permettono un adeguato utilizzo delle tecnologie comunicative. In particolare è possibile creare beneficio sia attraverso l integrazione di conoscenze messe a disposizione dalla fondazione(in questo caso materiali specifici sull immigrazione) sia tramite il contatto diretto con le testimonianze dei rifugiati. Ciò permette di confrontarsi ed essere cosi in una condizione di lettura critica e aver maggior comprensione sulle varie tematiche affrontate, sviluppando in questo modo una mentalità interculturale Intercultura è una sfida, un percorso educativo, un'esperienza che contribuisce alla crescita personale; permessa non solo dal confronto ma anche dall accettazione verso gli altri e di se stessi . Tutto ciò pemette di arricchirsi culturalmente, contribuendo a costruire parte della propria identità