Skip to main content

Home/ Innovation Management/ Group items tagged automotive

Rss Feed Group items tagged

Marco Cantamessa

Automotive World - Germany: RWE and APCOA partner on EV charge points - 0 views

  •  
    Things are moving in the world of automotive. Now parterships are under way to provide the necessary infrastructure for electric vehicles (at this time, no one is talking about hydrogen any more). What will be the impact on the automotive industry? And what about the gasoline distribution industry?
Marco Cantamessa

FT.com / UK - Tesla Motors looks to lead new age charge - 0 views

  •  
    Tesla Motors shares are now traded on the Stock Exchange. It is the first time since more than 50 years that a US carmaker launches an IPO. A sign that a paradigm shift is indeed under way in automotive? Probably yes.
Luca Nalin

Volkswagen and Porsche may share more technology - 0 views

  •  
    Porsche plans to grow quite a bit between now and 2015, with a goal to hit 150,000 global sales: Detlev von Platen, CEO of Porsche Cars North America, reportedly told Automotive News that the task could be accomplished with the help of Volkswagen technology. Von Platen says, "It makes sense to think about some synergies in terms of research and development, and these discussions are taking place at the moment with VW."
Matteo Dotta

Mercedes doubles 'green' spending in battery battle - 1 views

  •  
    Daimler and BYD (China) plan to establish a development center to combine the German automaker's expertise in automotive engineering with BYD's battery and low-cost production know-how. The companies aim to create a new brand for the vehicle that will be positioned between BYD and Mercedes models. Development time may take about three years. Daimler said last month it will focus on cleaner technologies to take global market share from rivals BMW and Audi.
Davide La Manna

Novità sull'elettrico di GM - 0 views

  •  
    In Europa la Chevrolet Volt non è ancora stata lanciata sul mercato, ma i tecnici della GM stanno già preparando la nuova generazione della vettura elettrica. Sono tante le proposte allo studio, ovvero affiancare al motore elettrico un motore rotativo oppure un piccolo diesel. Nel primo caso si otterrebbe una modesta potenza aggiuntiva, ma ci sarebbe il vantaggio dell'ingombro contenuto, mentre nel secondo caso ci sarebbero bassi consumi, però il prezzo di vendita sarebbe inevitabilmente più elevato. Intanto GM ha anche affermato che la nuova generazione di batterie elettriche saranno molto meno care rispetto a quelle attualmente montate sulla Volt.
Davide La Manna

Accordo Mercedes - BYD sull'elettrico - 0 views

  •  
    La casa tedesca e quella cinese si sono accordate, tramite una joint-venture, per produrre in Cina auto elettriche da lanciare sui mercati asiatici, dove nei prossimi anno dovrebbe proseguire l'aumento delle vendite di automobili. Mercedes apporteranno il know-how relativo alle architetture di prodotto, mentre la BYD si occuperà principalmente dello sviluppo delle batterie. Tramite la joint-venture, Mercedes potrà accedere al mercato locale - infatti attuamente in Cina le case straniere devono fare accordi con le case locali per poter aver accesso al mercato - e sviluppare le batterie, componente costosa e fondamentale delle auto elettriche, con notevoli risparmi.
Marco Cantamessa

FT.com / UK - Drive to give cars a fresh start - 0 views

  •  
    The article reports on Project Better place's vision of the "car of the future", i.e. full electric cars being sold to end users with a "battery swapping" scheme. Will this be the "dominant design" of the cars we will drive 10-15 years from now?
Marco Cantamessa

FT.com / Companies / Automobiles - Renault chief commits to four electric models - 0 views

  •  
    What will the dominant design of next-generation cars be? Renault probably is the most daring automaker, with its decision to bypass hybrids and go straight to full-electric. The business model is changing, and they are partnering with Project Better Place so that people will use batteries on a pay-per-use base.
Marco Cantamessa

Autocar - Radical UK hydrogen car revealed - 0 views

  •  
    Same as previous post
Marco Cantamessa

FT.com | Management Blog | The future of the auto industry - perhaps - 0 views

  •  
    Another post on "the car of the future". Radically new architecture (fuel cells, electric wheels, ultracapacitors, etc.) and business model based on microfactories and open source IP. Will it be the dominant design of the future?
Marco Cantamessa

project i - A future mobility think tank by the BMW Group - 0 views

  •  
    A must-read website showing the breadth of the challenges that are connected to the radical innovations attached to the "future of mobility". At the center is the "megacity" urban vehicle, that exhibits an interesting approach to modularity.
Luca Nalin

Research In Motion to Acquire QNX Software Unit from Harman International - 1 views

  •  
    In a statement, RIM President and co-CEO Mike Lazaridis said: "RIM is excited about the planned acquisition of QNX Software Systems and we look forward to ongoing collaboration between Harman, QNX and RIM to further integrate and enhance the user experience between smartphones and in-vehicle audio and infotainment systems. In addition to our interests in expanding the opportunities for QNX in the automotive sector and other markets, we believe the planned acquisition of QNX will also bring other value to RIM in terms of supporting certain unannounced product plans for intelligent peripherals, adding valuable intellectual property to RIM's portfolio and providing long-term synergies for the companies based on the significant and complementary OS expertise that exists within the RIM and QNX teams today."
Marco Cantamessa

FT.com / UK - The wheel 2.0, without the romance - 0 views

  •  
    An interesting summary of a new book on radical innovation in the field of transportation. One interesting feature is the view that change will occur not only in powertrains, but also in the connectivity that will link cars together.
Marco Cantamessa

FT.com / UK - Demand is putting the mobile into automobile - 0 views

  •  
    Is private ownership of cars going to decline, in favor of pay-as-you drive car sharing schemes? The shfit from products to services seems to be making the first inroads - at least for younger generations - in what usually was considered a key status symbol and must-have object. Such a shift would of course require a completely different approach by carmakers. Moreover, it is likely to become a powerful force driving the change from traditional to electric cars. 
Matteo Dotta

Toyota buys stake in niche electric carmaker Tesla - 0 views

  •  
    Toyota has agreed to invest $50m in Tesla, the Californian builder of battery-powered cars, as it seeks to extend the dominance it has built in petrol-electric hybrids into the next generation of green vehicles. The deal announced on Thursday makes Toyota the second big global automaker to invest in Tesla, a six-year-old startup founded by Elon Musk, creator of the internet payment service PayPal, and backed by other Silicon Valley luminaries such as Google's founders Larry Page and Sergei Brin. The deal could help Toyota repair its reputation in the US after a series of safety problems that have forced it to recall millions of its cars, pay a $16.4m fine and endure multiple investigations by Congress. Toyota has built a big lead in low-emission cars with its Prius hybrid, which went on sale in 1997, and is by far the best-selling alternative to standard petrol-only vehicles. But some other carmakers are preparing to try and leap-frog Toyota by introducing battery-only cars.
Davide La Manna

VW acquista Italdesign - 0 views

  •  
    Il gruppo VW ha annunciato di aver acquisito l'Italdesign di Giorgetto Giugiaro, azienda che si occupa di industrial e transportation design. Il famoso designer automobilistico, che ha disegnato famosi modelli come Fiat (Grande Punto, Uno, Panda, Croma), VW (Golf, Passat), Alfa Romeo e Seat, passerebbe quindi ad occuparsi esclusivamente dei modelli del Gruppo VW (VW, Audi, Seat, Skoda, Lamborghini, Skoda, Bugatti e Suzuki). L'Italdesign si occupa di studi stilistici e soluzioni ingegneristiche nel campo automobilistico, grazie all'utilizzo di sofisticati software come CAD, CAM, CAE e CAS: è quindi un'importante azienda a livello internazionale che motlo know-how.
Davide La Manna

Futuro delle auto elettriche - 0 views

  •  
    Le case automobilistiche e gli analisti del settore hanno idee contrastanti riguardo il successo delle vetture elettriche: Honda punta tutto sull'ibrido, così come Toyota, mentre Renault sta investendo molto sull'elettrico, siglando anche accordi con Stati per lo sviluppo di punti di rifornimento per l'energia elettrica. Tra gli analisti invece alcuni pensano che l'elettrico potrebbe arrivare nel 2020 al 10% di quota di mercato, mentre altri le attibuiscono solo l'1%.
Davide La Manna

Product Plan Fiat - Engineering & Design - 0 views

  •  
    Lo scorso mese è stato presentato il Product Plan di Fiat. Alcune interessanti informazioni che si possono ricavare dalle slides della presentazione sono le seguenti: - nel corso degli ultimi anni il tempo di sviluppo di una nuova vettura è notevolmente diminuito, passando dai 26 mesi della Stilo (2003), ai 18 mesi della Grande Punto (2005) ai soli 15 mesi delle recenti Mito e Giulietta, grazie ai risparmi temporali nelle fasi di "Tecnological Development" e "Pre-series". - il tempo di sviluppo è notevolmente sceso anche nel campo della movimentazione terra (trattori in primis), passando dai 24 ai 18 mesi - il tempo di sviluppo nel campo dello sviluppo di nuovi motori si attesta in 30 mesi, in grande calo. - il numero di modelli è aumentato, pur basandosi su un sempre minor numero di architetture, passate da 19 (2006) ai soli 5 ipotizzati per il 2014. - il numero di modelli basati su un'architettura cresce da 1,7 ai futuri 7,6. - il volume di vendite di vetture basate su un'architettura aumenta da 150.000 a 800.000. - le sinergie sono diventate sempre più rilevanti, tra vetture del gruppo FGA, sia tra vetture con la stessa architettura, sia tra automobili con differente architettura. - si tende ad un aumento considerevole della standadizzazione dei componenti, in modo da ottenere significativi risparmi di scala. - le vetture sono diventate sempre più leggere, passando da una generazione all'altra.
  •  
    Riguardo il Product Plan Fiat è interessante notare anche: - la modularità delle architetture di prodotto utilizzate, che comprendono parti in comune (parte del pianale, vano motore), parti intercambiabili (sospensioni, pianale) e parti modulari (sospensioni). In tal modo è possibile ottenere rilevanti risparmi; - FTA ha deciso di sviluppare 3 sole architetture di prodotto, realizzate, entro il 2014, in oltre 1 milione di pezzi ciascuna; - riguardo i sistemi telematici c'è stato lo stesso approccio, attraverso il quale si è giunti all'utilizzo di medesimi sistemi per vetture di stesso e/o simile segmento di appartenenza; - l'elevata standardizzazione, la diminuizione di architetture e famiglie di componenti ha permesso elevati risparmi, con una riduzione di costi variabili, costi di investimenti e costi di R&D; - la standardizzazione delle architetture ha comportato chiaramente una riduzione di costi, ma spesso anche del peso dei componenti, e conseguentemente delle vetture, raggiungendo una dimuzione di consumi ed emissioni; - le sinergie con il Gruppo Chrysler permetterà di scambiare know-how ed aumentare le vendite per le architetture, permettendo un'ulteriore risparmio.
Davide La Manna

Divorzio Renault - Mahindra - 0 views

  •  
    Dopo 5 anni di joint-venture, la Renault ha deciso di divorziare dalla Mahindra, della quale deteneva il 49% delle azioni. L'accordo era stato fatto dalla casa europea con il costruttore asiatico in modo da poter esportare la propria vettura low-cost, la Logan. La vettura è stata lanciata sul mercato nel corso del 2007, ma le vendite del modello sono calate gradualmente, facendo fallire l'accordo. Renault ha comunque deciso di concedere l'uso del logo e fornire ancora i motori alla Mahindra. Alcuni analisti affermano che la Renault, dopo il fallimento di questa joint venture, abbia deciso di stabilire una presenza indipendente in India attraverso il partner Nissan, con il quale ha intenzione di lanciare sul mercato la Micra.
Davide La Manna

Indagine di mercato Mercedes - 0 views

  •  
    La Mercedes ha recentemente deciso di avviare un'indagine di mercato negli USA per valutare l'esportazione della prossima classe B: attualmente questa è un monovolume medio derivato dal pianale della classe A, ma la prossima serie sarà molto diversa, con diverse varianti, con in primis l'immancabile versione crossover. In questi anni la Mercedes ha esportata solo vetture di grosse dimensioni (la più piccola è la Classe C, berlina di medie dimensioni) perchè il mercato USA ha sempre privilegiato vetture con dimensioni notevoli, con motori molto prestanti. Nei prossimi anni sembra che ci sarà un'inversione di tendenza, con la richiesta dei consumatoru vetture di dimensioni ed emissioni minori, quindi Mercedes sta valutando questa ipotesi riguardante la nuova classe B.
1 - 20 of 32 Next ›
Showing 20 items per page