Skip to main content

Home/ Innovation Management/ Contents contributed and discussions participated by Davide La Manna

Contents contributed and discussions participated by Davide La Manna

Davide La Manna

Accordo Mercedes - BYD sull'elettrico - 0 views

  •  
    La casa tedesca e quella cinese si sono accordate, tramite una joint-venture, per produrre in Cina auto elettriche da lanciare sui mercati asiatici, dove nei prossimi anno dovrebbe proseguire l'aumento delle vendite di automobili. Mercedes apporteranno il know-how relativo alle architetture di prodotto, mentre la BYD si occuperà principalmente dello sviluppo delle batterie. Tramite la joint-venture, Mercedes potrà accedere al mercato locale - infatti attuamente in Cina le case straniere devono fare accordi con le case locali per poter aver accesso al mercato - e sviluppare le batterie, componente costosa e fondamentale delle auto elettriche, con notevoli risparmi.
Davide La Manna

Novità sull'elettrico di GM - 0 views

  •  
    In Europa la Chevrolet Volt non è ancora stata lanciata sul mercato, ma i tecnici della GM stanno già preparando la nuova generazione della vettura elettrica. Sono tante le proposte allo studio, ovvero affiancare al motore elettrico un motore rotativo oppure un piccolo diesel. Nel primo caso si otterrebbe una modesta potenza aggiuntiva, ma ci sarebbe il vantaggio dell'ingombro contenuto, mentre nel secondo caso ci sarebbero bassi consumi, però il prezzo di vendita sarebbe inevitabilmente più elevato. Intanto GM ha anche affermato che la nuova generazione di batterie elettriche saranno molto meno care rispetto a quelle attualmente montate sulla Volt.
Davide La Manna

Proposte ibride di Fiat - 0 views

  •  
    La presentazione del recente Piano Industriale Fiat 2010-2014 è stata l'occasione per vedere le prime proposte dell'ibrido made in Italy. Il target di Fiat è il mantenimento della leadership nelle emissioni di CO2, da raggiungere attraverso lo sviluppo di sistemi di propulsione alternativi (ibrido e CNG), ma anche con il lancio di nuove tecnologie MultiAir per i motori benzina e MultiJet2 per i motori diesel. In tal modo si vuole ottenere un EBITDA medio di oltre il 10%. Lo sviluppo della seconda generazione della tecnologia MultiAir ha comportato lo svilupp in-house di un sistema turbo (adottato in primis sul motore 1.4) Riguardo il Multijet2, si sono ottenuti minori emissioni di CO2 e NOx, oltre ad una minore rumorosità e migliore guidbilità. Il punto forte della prossima offerta Fiat però sarà il nuovo motore benzina con cilindrata di 0,9: verrà proposto sia nella versione benzina che ibrida. Quest'ultima versione comporta l'aggiunta di un piccolo motore elettrico.In tal modo si ottengono degli ottimi risultati riguardo consumi ed emissioni di CO2. Questo motore sarà lanciato alla fine di questo anno sulla 500, ma nel giro dei prossimi anni l'offerta comprenderà quasi tutti i modelli europei dei segmenti A e B, tra cui Grande Punto, Panda e Uno. E'importante rimarcare che, con pochi ulteriori investimenti, è possibile ottenre una valida linea di motori con varie potenze: da 60 cv a oltre 90 cv.
Davide La Manna

Nuove ibride Toyota - 0 views

  •  
    Fino a qualche anno fa Toyota voleva creare un brand Prius con il quale vendere una nuova faliglia di auto ibride, mentre ora sembra aver cambiato in parte idea: è ancora convinta a voler ampliare la proposta di vetture ibride, ma sempre con il suo marchio. Il prossimo anno dovrebbe infatti debuttare sul mercato un mpv basato sul pianale della famosa berlina giapponese, sempre con un motore ibrido. Sulla medesima piattaforma verrà in seguito sviluppata la versione ibrida del suv RAV4.
Davide La Manna

Futuro elettrico per Audi - 0 views

  •  
    L'Audi ha deciso di proporre la nuova generazione della A2, piccola vettura monovolume attesa nel 2012, nella sola alimentazione elettrica. Rispetto alla precedente generazione, nata per far concorrenza alla Mercedes Classe A, manterrà la carrozzeria in acciaio, che permette un minor peso e minori consumi. Ci sono forti dubbi sul possibile successo dell'auto: proposta nella sola alimentazione elettrica e conseguentemente ad un prezzo elevato, riuscirà gli elevati volumi di vendita attesi dalla casa madre?
Davide La Manna

Futuro delle auto elettriche - 0 views

  •  
    Le case automobilistiche e gli analisti del settore hanno idee contrastanti riguardo il successo delle vetture elettriche: Honda punta tutto sull'ibrido, così come Toyota, mentre Renault sta investendo molto sull'elettrico, siglando anche accordi con Stati per lo sviluppo di punti di rifornimento per l'energia elettrica. Tra gli analisti invece alcuni pensano che l'elettrico potrebbe arrivare nel 2020 al 10% di quota di mercato, mentre altri le attibuiscono solo l'1%.
Davide La Manna

Product Plan Fiat - Engineering & Design - 0 views

  •  
    Lo scorso mese è stato presentato il Product Plan di Fiat. Alcune interessanti informazioni che si possono ricavare dalle slides della presentazione sono le seguenti: - nel corso degli ultimi anni il tempo di sviluppo di una nuova vettura è notevolmente diminuito, passando dai 26 mesi della Stilo (2003), ai 18 mesi della Grande Punto (2005) ai soli 15 mesi delle recenti Mito e Giulietta, grazie ai risparmi temporali nelle fasi di "Tecnological Development" e "Pre-series". - il tempo di sviluppo è notevolmente sceso anche nel campo della movimentazione terra (trattori in primis), passando dai 24 ai 18 mesi - il tempo di sviluppo nel campo dello sviluppo di nuovi motori si attesta in 30 mesi, in grande calo. - il numero di modelli è aumentato, pur basandosi su un sempre minor numero di architetture, passate da 19 (2006) ai soli 5 ipotizzati per il 2014. - il numero di modelli basati su un'architettura cresce da 1,7 ai futuri 7,6. - il volume di vendite di vetture basate su un'architettura aumenta da 150.000 a 800.000. - le sinergie sono diventate sempre più rilevanti, tra vetture del gruppo FGA, sia tra vetture con la stessa architettura, sia tra automobili con differente architettura. - si tende ad un aumento considerevole della standadizzazione dei componenti, in modo da ottenere significativi risparmi di scala. - le vetture sono diventate sempre più leggere, passando da una generazione all'altra.
  •  
    Riguardo il Product Plan Fiat è interessante notare anche: - la modularità delle architetture di prodotto utilizzate, che comprendono parti in comune (parte del pianale, vano motore), parti intercambiabili (sospensioni, pianale) e parti modulari (sospensioni). In tal modo è possibile ottenere rilevanti risparmi; - FTA ha deciso di sviluppare 3 sole architetture di prodotto, realizzate, entro il 2014, in oltre 1 milione di pezzi ciascuna; - riguardo i sistemi telematici c'è stato lo stesso approccio, attraverso il quale si è giunti all'utilizzo di medesimi sistemi per vetture di stesso e/o simile segmento di appartenenza; - l'elevata standardizzazione, la diminuizione di architetture e famiglie di componenti ha permesso elevati risparmi, con una riduzione di costi variabili, costi di investimenti e costi di R&D; - la standardizzazione delle architetture ha comportato chiaramente una riduzione di costi, ma spesso anche del peso dei componenti, e conseguentemente delle vetture, raggiungendo una dimuzione di consumi ed emissioni; - le sinergie con il Gruppo Chrysler permetterà di scambiare know-how ed aumentare le vendite per le architetture, permettendo un'ulteriore risparmio.
Davide La Manna

VW acquista Italdesign - 0 views

  •  
    Il gruppo VW ha annunciato di aver acquisito l'Italdesign di Giorgetto Giugiaro, azienda che si occupa di industrial e transportation design. Il famoso designer automobilistico, che ha disegnato famosi modelli come Fiat (Grande Punto, Uno, Panda, Croma), VW (Golf, Passat), Alfa Romeo e Seat, passerebbe quindi ad occuparsi esclusivamente dei modelli del Gruppo VW (VW, Audi, Seat, Skoda, Lamborghini, Skoda, Bugatti e Suzuki). L'Italdesign si occupa di studi stilistici e soluzioni ingegneristiche nel campo automobilistico, grazie all'utilizzo di sofisticati software come CAD, CAM, CAE e CAS: è quindi un'importante azienda a livello internazionale che motlo know-how.
Davide La Manna

Indagine di mercato Mercedes - 0 views

  •  
    La Mercedes ha recentemente deciso di avviare un'indagine di mercato negli USA per valutare l'esportazione della prossima classe B: attualmente questa è un monovolume medio derivato dal pianale della classe A, ma la prossima serie sarà molto diversa, con diverse varianti, con in primis l'immancabile versione crossover. In questi anni la Mercedes ha esportata solo vetture di grosse dimensioni (la più piccola è la Classe C, berlina di medie dimensioni) perchè il mercato USA ha sempre privilegiato vetture con dimensioni notevoli, con motori molto prestanti. Nei prossimi anni sembra che ci sarà un'inversione di tendenza, con la richiesta dei consumatoru vetture di dimensioni ed emissioni minori, quindi Mercedes sta valutando questa ipotesi riguardante la nuova classe B.
Davide La Manna

Divorzio Renault - Mahindra - 0 views

  •  
    Dopo 5 anni di joint-venture, la Renault ha deciso di divorziare dalla Mahindra, della quale deteneva il 49% delle azioni. L'accordo era stato fatto dalla casa europea con il costruttore asiatico in modo da poter esportare la propria vettura low-cost, la Logan. La vettura è stata lanciata sul mercato nel corso del 2007, ma le vendite del modello sono calate gradualmente, facendo fallire l'accordo. Renault ha comunque deciso di concedere l'uso del logo e fornire ancora i motori alla Mahindra. Alcuni analisti affermano che la Renault, dopo il fallimento di questa joint venture, abbia deciso di stabilire una presenza indipendente in India attraverso il partner Nissan, con il quale ha intenzione di lanciare sul mercato la Micra.
1 - 10 of 10
Showing 20 items per page