Skip to main content

Home/ Giorgio/ Group items tagged è

Rss Feed Group items tagged

aulocabinio

Lo «scandalo» della misericordia | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!» (...)
  • sei tu o no quello che il mondo attende? Il profeta dubita e Gesù continua a stimarlo. E questo mi conforta: anche se io dubito la fiducia di Dio in me resta intatta. Perché è umano, di fronte a tanto male, dubitare; di fronte al fatto che con Gesù cambia tutto: non è più l'uomo che vive per Dio, è Dio che vive per l'uomo, che viene a prendersi cura dei piccoli, a guarire la vita malata, fragile, stanca: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i sordi odono, ai poveri è annunciato il Vangelo, tutti hanno una seconda opportunità.
  • Beato chi non si scandalizza di me. È lo scandalo della misericordia, Gesù è un Dio che non misura i meriti, ma guarisce il cuore; che invece di bruciare i peccatori, come annunciava il Battista, siede a tavola con loro.
  • ...3 more annotations...
  • Gesù è una goccia di fuoco caduta dentro di noi e non si spegne.
  • «Perciò, se riesco ad aiutare una sola persona a vivere meglio, questo è già sufficiente a giustificare il dono della mia vita. È bello essere popolo fedele di Dio. E acquistiamo pienezza quando rompiamo le pareti e il nostro cuore si riempie di volti e di nomi!»
  • Gli uomini vogliono seguire il Dio della vita. E se noi siamo capaci di rendere, con Lui, la vita più umana, più bella, più felice, più grande a qualcuno che non ce la fa da solo, allora capiranno chi è il Signore che noi cerchiamo di amare e di incarnare: è davvero il Dio amante della vita.
aulocabinio

Danna: prima che omosessuali sono persone che vanno accolte | Chiesa | www.avvenire.it - 0 views

  •  
    "È necessario un serio accompagnamento spirituale. Tra chi si rivolge alle nostre comunità ci sono quelli che lo fanno per un semplice sfogo. Ma ci sono quelli che hanno un serio desiderio di ricerca di Dio. E comunque prima di essere omo o eterosessuali sono figli di Dio, sono persone che hanno una domanda di fede e in quanto tali vanno accolte. È questo che ci ricorda giustamente il Papa. In questo senso è sempre molto importante da subito stare attenti al linguaggio che si usa."
  •  
    "È necessario un serio accompagnamento spirituale. Tra chi si rivolge alle nostre comunità ci sono quelli che lo fanno per un semplice sfogo. Ma ci sono quelli che hanno un serio desiderio di ricerca di Dio. E comunque prima di essere omo o eterosessuali sono figli di Dio, sono persone che hanno una domanda di fede e in quanto tali vanno accolte. È questo che ci ricorda giustamente il Papa. In questo senso è sempre molto importante da subito stare attenti al linguaggio che si usa."
  •  
    "È necessario un serio accompagnamento spirituale. Tra chi si rivolge alle nostre comunità ci sono quelli che lo fanno per un semplice sfogo. Ma ci sono quelli che hanno un serio desiderio di ricerca di Dio. E comunque prima di essere omo o eterosessuali sono figli di Dio, sono persone che hanno una domanda di fede e in quanto tali vanno accolte. È questo che ci ricorda giustamente il Papa. In questo senso è sempre molto importante da subito stare attenti al linguaggio che si usa."
aulocabinio

Natale - 0 views

Natale\n \n \n \n \n ...

started by aulocabinio on 25 Dec 14 no follow-up yet
aulocabinio

La preghiera è il respiro della vita | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • c'era un giudice corrotto in una città, una vedova si recava ogni giorno da lui e gli chiedeva: fammi giustizia contro il mio avversario!
  • quante preghiere sono volate via senza portare una risposta! Ma allora, Dio esaudisce o no le nostre preghiere? «Dio esaudisce sempre: non le nostre richieste, le sue promesse»
  • sono venuto perché abbiate la vita in pienezza, non vi lascerò orfani, sarò con voi tutti i giorni fino alla fine del tempo, il Padre sa di cosa avete bisogno.
  • ...4 more annotations...
  • Dio è presente nella nostra storia, non siamo abbandonati. Dio interviene, ma non come io vorrei, come lui vorrà.
  • La preghiera è il respiro della fede (papa Francesco): pregare è una necessità, perché se smetto di respirare smetto di vivere.
  • La preghiera è il respiro della fede (papa Francesco): pregare è una necessità, perché se smetto di respirare smetto di vivere.
  • La preghiera è il respiro della fede (papa Francesco): pregare è una necessità, perché se smetto di respirare smetto di vivere.
  •  
    "Disse una parabola sulla necessità di pregare sempre senza stancarsi mai. Il pericolo che minaccia la preghiera è quello della stanchezza: "
aulocabinio

«Sono un peccatore al quale il Signore ha guardato» | Chiesa | www.avvenire.it - 0 views

  •  
    "E il ruolo della donna nella Chiesa? "Il genio femminile è necessario nei luoghi in cui si prendono le decisioni importanti. La sfida oggi è proprio questa: riflettere sul posto specifico della donna anche proprio lì dove si esercita l'autorità nei vari ambiti della Chiesa"."
  •  
    "E il ruolo della donna nella Chiesa? "Il genio femminile è necessario nei luoghi in cui si prendono le decisioni importanti. La sfida oggi è proprio questa: riflettere sul posto specifico della donna anche proprio lì dove si esercita l'autorità nei vari ambiti della Chiesa"."
  •  
    "E il ruolo della donna nella Chiesa? "Il genio femminile è necessario nei luoghi in cui si prendono le decisioni importanti. La sfida oggi è proprio questa: riflettere sul posto specifico della donna anche proprio lì dove si esercita l'autorità nei vari ambiti della Chiesa"."
aulocabinio

Immacolata, il Papa a piazza di Spagna accolto dalla folla di romani e turisti - Roma -... - 0 views

  • "Tu sei la Tutta Bella, o Maria! Il peccato non è in Te". "Suscita in tutti noi un rinnovato desiderio di santità: nella nostra parola rifulga lo splendore della verità, nelle nostre opere risuoni il canto della carità, nel nostro corpo e nel nostro cuore abitino purezza e castità, nella nostra vita si renda presente tutta la bellezza del Vangelo". "Tu sei la Tutta Bella, o Maria! La Parola di Dio in Te si è fatta carne".
  • Nella preghiera anche l'appello contro ogni genere di indifferenza."Aiutaci a rimanere in ascolto attento della voce del Signore: il grido dei poveri non ci lasci mai indifferenti, la sofferenza dei malati e di chi è nel bisogno non ci trovi distratti, la solitudine degli anziani e la fragilità dei bambini ci commuovano, ogni vita umana sia da tutti noi sempre amata e venerata". "Tu sei la Tutta Bella, o Maria! In Te è la gioia piena della vita beata con Dio". "Fa' che non smarriamo il significato del nostro cammino terreno: la luce gentile della fede illumini i nostri giorni, la forza consolante della speranza orienti i nostri passi, il calore contagioso dell'amore animi il nostro cuore, gli occhi di noi tutti rimangano ben fissi là, in Dio, dove è la vera gioia". "Tu sei la Tutta Bella, o Maria! Ascolta la nostra preghiera, esaudisci la nostra supplica: sia in noi la bellezza dell'amore misericordioso di Dio in Gesù, sia questa divina bellezza a salvare noi, la nostra città, il mondo intero" ha concluso il Papa.
  • Ad accogliere Francesco in piazza di Spagna, il cardinale Agostino Vallini, il sindaco di Roma, Ignazio Marino, (col quale il Pontefice si è abbracciato e ha scambiato qualche parola) il presidente della Regione Nicola Zingaretti, e 150 disabili dell'Unitalsi, parte dei quali arrivano da Oristano, una delle zone più colpite dall'alluvione che si è abbattuta lo scorso novembre sulla Sardegna.
  • ...1 more annotation...
  • Papa Pio IX ha benedetto e inaugurato il monumento alla Vergine (la statua è opera di Giuseppe Obici, la colonna di 11,81 metri che la sorregge proveine dal Campo Marzio).
aulocabinio

La Stampa - "Mai avere paura della tenerezza" - 0 views

  • Il Natale per me è speranza e tenerezza...»
  • il suo primo Natale da vescovo di Roma.
  • Nel Libro del Deuteronomio leggiamo che Dio cammina con noi, ci conduce per mano come un papà fa con il figlio. Questo è bello.
  • ...4 more annotations...
  • Per due volte, durante il colloquio, dal volto di Francesco sparisce la serenità che tutto il mondo ha imparato a conoscere, quando accenna alla sofferenza innocente dei bambini e parla della tragedia della fame nel mondo.
  • contemplare la visita di Dio al suo popolo».
  • io sono un Padre che ti accarezza.
    • aulocabinio
       
       Ho paura quando i cristiani perdono la speranza e la capacità di abbracciare e accarezzare.
  • «Quello che leggiamo nei Vangeli è un annuncio di gioia. Gli evangelisti hanno descritto una gioia. Non si fanno considerazioni sul mondo ingiusto, su come faccia Dio a nascere in un mondo così. Tutto questo è il frutto di una nostra contemplazione: i poveri, il bambino che deve nascere nella precarietà. Il Natale non è stata la denuncia dell'ingiustizia sociale, della povertà, ma è stato un annuncio di gioia. Tutto il resto sono conseguenze che noi traiamo. Alcune giuste, altre meno giuste, altre ancora ideologizzate. Il Natale è gioia, gioia religiosa, gioia di Dio, interiore, di luce, di pace. Quando non si ha la capacità o si è in una situazione umana che non ti permette di comprendere questa gioia, si vive la festa con l'allegria mondana. Ma fra la gioia profonda e l'allegria mondana c'è differenza».
aulocabinio

"Natale di speranza, giustizia e fraternità" | Chiesa | www.avvenire.it - 0 views

  • "l'uomo fedele e giusto che ha preferito credere al Signore invece di ascoltare le voci del dubbio e dell'orgoglio umano",
  • "sicuramente con gran dolore, di congedare Maria in segreto". Ma poi si adegua alla volontà di Dio e sposa Maria perché "il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo".
  • "non si è ostinato a perseguire quel suo progetto di vita, non ha permesso che il rancore gli avvelenasse l'animo, ma è stato pronto a mettersi a disposizione della novità che, in modo sconcertante, gli veniva presentata. E così è diventato ancora più libero e grande". "Quante volte il rancore, l'odio, ci avvelena l'anima? - ha chiesto il Papa ai fedeli, parlando a braccio - Non lo si permetta mai: lui è un esempio".
  • ...4 more annotations...
  • a tante famiglie senza casa, sia perché mai l'hanno avuta, sia perché l'hanno persa per tanti motivi.
  • !". Questo mi fa pensare che Gesù è nato in una stalla, non è nato in una casa"
  • "I poveri non possono aspettare".
  • "grandezza d'animo di san Giuseppe", "l'uomo fedele e giusto che ha preferito credere al Signore invece di ascoltare le voci del dubbio e dell'orgoglio umano",
aulocabinio

Favre, la mistica nella vita quotidiana | Cultura | www.avvenire.it - 0 views

  • «Il tempo è il messaggero di Dio»
  • Favre è convinto che è al livello del­la complessità dei sentimenti e de­gli affetti spirituali – in cui l’uomo impara a dialogare con Dio e a sen­tirne il mistero – che si prendono le grandi decisioni, anche quelle «strut­turali ».
  • Per Favre Dio agisce e opera nel cuore dell’uomo trasformando­lo.
  • ...2 more annotations...
  • Dio si comunica a ognuno di noi con «mozioni» interiori, «muove e attira la volontà».
  • «Il cuore coniu­ga l’idea con la realtà»
  •  
    "La mia copia del diario spi­rituale di Pietro Favre, detto Confessioni o Me­moriale, è un volume in­giallito e dalla copertina ormai logora, pubblicato nel 1980. Non ricordo e­sattamente da quanti anni porto con me questo libro, ma è da tanto tem­po."
aulocabinio

Chiamati a diventare samaritani | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • Un sacerdote scendeva per quella medesima strada. Il primo che passa è un prete, un uomo di Dio. Vede l'uomo a terra, lo aggira, passa oltre.
  • l'illusione di sentirci a posto perché credenti, il pericolo di una religiosità vuota.
  • Il secondo che passa è un levita... Forse pensa: Ma perché Dio non interviene lui a salvare quest'uomo? Dio interviene sempre, ma lo fa attraverso i suoi figli, attraverso di me. La sua risposta al dolore del mondo sono io, inviato come braccia aperte.
  • ...4 more annotations...
  • Non è spontaneo fermarsi. La compassione non è un istinto, ma una conquista. Come il perdono: non è un sentimento, ma una decisione.
  • Non c'è umanità possibile senza la compassione, il meno sentimentale dei sentimenti, il meno zuccheroso, il più concreto: prendere su di me il destino dell'altro.
  • lo vide, si mosse a pietà, si avvicinò, scese, versò, fasciò, caricò, lo portò, si prese cura, pagò... fino al decimo verbo: al mio ritorno salderò...
  • Ma chi è il mio prossimo? Gesù risponde: tuo prossimo è chi ha avuto compassione di te. Allora ama il prossimo tuo, ama i tuoi samaritani, quelli che ti hanno salvato, rialzato, che hanno pagato per te. Impara l'amore dall'amore ricevuto. Diventa anche tu samaritano.
  •  
    " Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». "
aulocabinio

Il Papa: «A Messa non guardare l'orologio in attesa che finisca» - Vatican In... - 0 views

  •  
    "La Celebrazione eucaristica «non è un atto sociale», è di più: «Nella liturgia, Dio è presente». E su quelle in Santa Marta ha scherzato: «Non sono un appuntamento turistico»"
aulocabinio

Papa Francesco: «Permesso, grazie e scusi», le tre parole per la pace e la gi... - 0 views

  • Ricordando tre parole chiave per vivere in pace e con la gioia all’interno della famiglia: «permesso, grazie e scusi». Spiegandole così: «Quando in una famiglia non si è invadenti, si chiede permesso; quando in una famiglia non si è egoisti, si impara a dire grazie e - infine - quando uno si accorge di aver fatto una cosa brutta e sa chiedere scusa, ecco in quella famiglia c’è pace e c’è gioia».
  • DRAMMA DEI RIFUGIATI - «La situazione drammatica dei profughi, segnata da paura disagi e incertezze è una triste realtà. I profughi ogni giorno fuggono dalla fame e dalla guerra, alla ricerca di una vita dignitosa per sé e per le proprie famiglie. Vanno in terre lontane e quando trovano lavoro non sempre incontrano accoglienza vera, rispetto e apprezzamento dei valori di cui sono portatori. Le loro legittime aspettative si scontrano con situazioni complesse e difficoltà che sembrano a volte insuperabili, perciò pensiamo al dramma dei rifugiati che sono vittime del rifiuto e dello sfruttamento, vittime della tratta delle persone e del lavoro schiavo».
    • aulocabinio
       
      DRAMMA DEI RIFUGIATI - «La situazione drammatica dei profughi, segnata da paura disagi e incertezze è una triste realtà. I profughi ogni giorno fuggono dalla fame e dalla guerra, alla ricerca di una vita dignitosa per sé e per le proprie famiglie. Vanno in terre lontane e quando trovano lavoro non sempre incontrano accoglienza vera, rispetto e apprezzamento dei valori di cui sono portatori. Le loro legittime aspettative si scontrano con situazioni complesse e difficoltà che sembrano a volte insuperabili, perciò pensiamo al dramma dei rifugiati che sono vittime del rifiuto e dello sfruttamento, vittime della tratta delle persone e del lavoro schiavo».
  • LE TRE PAROLE - «Oggi l’esempio che fa bene alle nostre famiglie è la semplicità, che le fa diventare comunità di amore e riconciliazione, dove si sperimenta la tenerezza e l’aiuto vicendevole. Ricordate sono tre le parole chiave per vivere in pace in gioia in famiglia: permesso, grazie e scusi».
    • aulocabinio
       
      LE TRE PAROLE - «Oggi l'esempio che fa bene alle nostre famiglie è la semplicità, che le fa diventare comunità di amore e riconciliazione, dove si sperimenta la tenerezza e l'aiuto vicendevole. Ricordate sono tre le parole chiave per vivere in pace in gioia in famiglia: permesso, grazie e scusi».
  •  
    "Affacciato in piazza San Pietro stracolma di folla, al punto che gli ultimi arrivati si sono dovuti fermare in via della Conciliazione, Papa Francesco domenica mattina ha recitato l'Angelus dedicandolo alla famiglia, alla fuga in Egitto di Gesù e ai migranti di tutto il mondo."
aulocabinio

Ratzinger: "Caro Odifreddi le racconto chi era Gesù" - Società - Le idee di R... - 0 views

  • maummagumma1 ora faNon ho capito a quale categoria Ratzinger assimilierebbe i preti paragonandone il tasso di pedofilia (di cui si duole ma che in fondo nei fatti considera fisiologica). A me risulta che la pedofilia riscontrata tra i preti è di un tasso 5 volte superiore rispetto al resto della popolazione ... aggiungerei nonostante la chiesa abbia sempre coperto tali episodi rendendone di fatto pubblici solo una parte.
    • aulocabinio
       
      alexhanin1 ora fa Questo piccolo litigio fra Odifreddi e Ratzinger non è ne interessante ne costruttivo. Quello che vorrei sapere è perché dovrei credere la Bibbia piuttosto che il Corano o Ron Hubbard. Tutti i religiosi hanno una cosa in comune: sanno di avere ragione, ma non sanno spiegare perché. Per definizione, è impossibile convincere qualcuno con argomenti poco convincenti. E poco convincenti lo sono, per questo ci vuole la fede. Credete se volete, ma non cercate di convincere gli altri, non ha senso.
    • aulocabinio
       
      maummagumma1 ora fa Non ho capito a quale categoria Ratzinger assimilierebbe i preti paragonandone il tasso di pedofilia (di cui si duole ma che in fondo nei fatti considera fisiologica). A me risulta che la pedofilia riscontrata tra i preti è di un tasso 5 volte superiore rispetto al resto della popolazione ... aggiungerei nonostante la chiesa abbia sempre coperto tali episodi rendendone di fatto pubblici solo una parte.
  • ...1 more annotation...
    • aulocabinio
       
      yenzo2 ore fa con tutta la stima e l'affetto per il Papa Ratzinger,studioso eminente,io ritengo che Gesù,non va spiegato,va vissuto,come dice e fa Papa Francesco,non é un Logo,é incarnato e cammina con noi,se lo vogliamo,é un Buon Samaritano che cura e salva,l'immagine dell'ospedale da campo,é una buona immagine della Chiesa,che invece tanti hanno congelata e strutturata per "avere i poveri sempre con noi",travisando le parole del Vangelo,mentre nelle comunità apostoliche,"non c'erano poveri" ,perché?
aulocabinio

Il Papa e la rivoluzione digitale: «Internet è un dono di Dio. I media ci avv... - 0 views

  •  
    "«Internet può offrire maggiori possibilità di incontro e di solidarietà tra tutti, e questa è una cosa buona, è un dono di Dio». "
aulocabinio

Che cos'è l'immacolata concezione? - 0 views

  • l’immacolata concezione è la dottrina secondo cui Maria fu protetta dal peccato originale, non aveva una natura di peccato ed era, di fatto, senza peccato.
  • Bibbia non descrive mai Maria come qualcosa di diverso da una donna umana normale che Dio scelse come la madre del Signore Gesù Cristo.
  • La Bibbia non ci dà alcun motivo di credere che Maria fosse senza peccato. In effetti, la Bibbia ci dà tutti i motivi per farci credere che Gesù Cristo sia l’unica Persona a non essere stata “infettata” dal peccato e a non aver mai commesso peccato (Ecclesiaste 7:20; Romani 3:23; 2 Corinzi 5:21; 1 Pietro 2:22; 1 Giovanni 3:5).
  • ...5 more annotations...
  • Pertanto, il fatto che Maria sia stata senza peccato non è né necessario né biblico.
  • Grazia significa dare a qualcuno qualcosa che non merita.
  • Non ci volle “grazia” per proteggere Gesù dal peccato. Essendo Dio incarnato, Gesù era nella Sua essenza “immune” dal peccato.
  • Gesù fu concepito miracolosamente dentro Maria, che a quel tempo era vergine. Questo è il concetto biblico della nascita verginale.
  • La Bibbia insegna la miracolosa nascita verginale di Gesù Cristo, non l’immacolata concezione di Maria.
  •  
    "Risposta: Molte persone credono erroneamente che l'immacolata concezione si riferisca alla concezione di Gesù Cristo. La concezione di Gesù fu nel modo più assoluto immacolata… ma questo concetto non si riferisce affatto a Gesù. L'immacolata concezione è una dottrina della Chiesa Cattolica Romana nei riguardi di Maria, la madre di Gesù."
aulocabinio

Elemosine e liturgia. Francesco le vuole così - 0 views

  •  
    "Nominandolo suo elemosiniere, papa Jorge Mario Bergoglio gli ha detto anche come ridisegnare i compiti di questo ufficio: "Non starai dietro una scrivania a firmare pergamene. Ti voglio sempre tra la gente. A Buenos Aires uscivo spesso la sera per andare a trovare i poveri. Ora non posso più: mi è difficile uscire dal Vaticano. Lo farai tu per me". "
  • ...1 more comment...
  •  
    "Nominandolo suo elemosiniere, papa Jorge Mario Bergoglio gli ha detto anche come ridisegnare i compiti di questo ufficio: "Non starai dietro una scrivania a firmare pergamene. Ti voglio sempre tra la gente. A Buenos Aires uscivo spesso la sera per andare a trovare i poveri. Ora non posso più: mi è difficile uscire dal Vaticano. Lo farai tu per me". "
  •  
    "Nominandolo suo elemosiniere, papa Jorge Mario Bergoglio gli ha detto anche come ridisegnare i compiti di questo ufficio: "Non starai dietro una scrivania a firmare pergamene. Ti voglio sempre tra la gente. A Buenos Aires uscivo spesso la sera per andare a trovare i poveri. Ora non posso più: mi è difficile uscire dal Vaticano. Lo farai tu per me". "
  •  
    "Nominandolo suo elemosiniere, papa Jorge Mario Bergoglio gli ha detto anche come ridisegnare i compiti di questo ufficio: "Non starai dietro una scrivania a firmare pergamene. Ti voglio sempre tra la gente. A Buenos Aires uscivo spesso la sera per andare a trovare i poveri. Ora non posso più: mi è difficile uscire dal Vaticano. Lo farai tu per me". "
aulocabinio

Janeczek, il «primato» dei gesti | Cultura | www.avvenire.it - 0 views

  • aggiunge la scrittrice, nata in Germania da una famiglia di ebrei polacchi –. Lo gestisce un gruppetto di ragazzi che non hanno l’aria particolarmente devota, eppure anche lì, pochi giorni dopo l’elezione di Francesco, è apparsa una fotografia del nuovo Papa».
  • Fa eccezione il Papa, che sta risvegliando la speranza collettiva».
  • La volontà di essere fisicamente presente fra le persone, la vicinanza ai malati, la frequenza del gesto di abbracciare (che è inclusione, accoglienza, prossimità assoluta) sono la dimostrazione di quanto sia determinante la dimensione del corpo nel pontificato di Francesco».
  • ...3 more annotations...
  • Però sta spostando l’accento sul versante della misericordia, in una dinamica che, dal punto di vista teologico, mi sembra che renda evidente la centralità dell’Incarnazione».
  • «Oltre che estimatore del tango, no? Lo ripeto: non intendo affatto sminuire il ruolo svolto dalla parola in questi primi mesi di pontificato, ma resto persuasa del fatto che la dimensione della corporeità metta in prospettiva tutto il resto. Che anche le parole, insomma, vadano ascoltate in relazione con i gesti del Papa. Se si presta attenzione ai suoi discorsi, è evidente che l’insegnamento di Bergoglio è in piena continuità con quello dei predecessori. Ma è il tono che cambia la musica. Quando affronta il tema dell’omosessualità o quando si riferisce alla presenza della donna nella Chiesa, il Papa non sta annunciando alcuna rivoluzione in ambito dottrinale.
  • La misericordia costituisce il fondamento universale del porsi concretamente, con piena umanità, in relazione col trascendente».
  •  
    "Da un po' di tempo Helena Janeczek ha rivalutato il bar sotto casa. Per il suo romanzo Le rondini di Montecassino (in cui si intrecciano le vicende dei soldati di ogni nazionalità coinvolti nella celebre battaglia) aveva letto, viaggiato, svolto ricerche in archivi e biblioteche."
aulocabinio

Camilliani, dopo lo scandalo arriva il commissariamento - Vatican Insider - 0 views

  • L’inchiesta è un vaso di Pandora da cui escono rivelazioni sconcertanti: violente lotte di potere sfociano nel sequestro di avversari interni, con milioni di euro sottratti alle casse, proprietà intestate ad amanti, affarismo e clientelismo. «La Chiesa è da riformare perché i membri della Chiesa sono peccatori e hanno bisogno di conversione», ammoniva ieri Francesco nell’omelia a  Santa Marta.
  • è in carcere con l’accusa di sequestro di due confratelli contrari alla sua rielezione.
  • «La situazione non è stata chiarita, perché l’amministrazione era in mano al Superiore arrestato e anche i Consultori ignoravano i progetti e i bilanci». Guardando al Paese intero, pare che i problemi più gravi riguardino soprattutto strutture sanitarie e assistenziali nel Mezzogiorno, mentre altrove le cose andrebbero meglio: più trasparenza nei bilanci.
  • ...1 more annotation...
  • le accuse riguardano gravi reati sotto il profilo civile e canonico ed è giusto che si faccia giustizia.
  •  
    " «Se fosse una diocesi verrebbe nominato un amministratore apostolico - puntualizza su "Aleteia" il canonista don Filippo Di Giacomo - qui invece un commissario pontificio in carica fino al nuovo Capitolo."
aulocabinio

Quei cattolici controFrancesco che adorano Putin - La Stampa - 0 views

  •  
    A tenerla unita è l'avversione a Francesco. La galassia del dissenso a Bergoglio spazia dai lefebvriani che hanno deciso di «attendere un Pontefice tradizionale» per tornare in comunione con Roma, ai cattolici leghisti che contrappongono Francesco al suo predecessore Ratzinger e lanciano la campagna «Il mio papa è Benedetto».
aulocabinio

Tibhirine, il monastero nasce a nuova vita | Cultura | www.avvenire.it - 0 views

  • Gli effetti benefici del film Uomini di Dio, che ha risvegliato l’interesse e moltiplicato le visite, sono stati rinvigoriti negli ultimi tempi da iniziative di singoli e gruppi che, sulle orme dei monaci, hanno ritrovato la strada dell’Atlante algerino, verso un monastero che vive di vita nuova.
  • Eppure il monastero non è mai stato vivo come in questi ultimi mesi. E non è mai stato così al centro dell’attenzione mediatica come in queste ultime settimane. In una sorta di gioco di specchi tra Algeria e Francia, quel che avviene su una sponda del Mediterraneo continua a riverberarsi anche dall’altra parte, tra insperate aperture e vecchie ruggini.
  • «È un evento molto importante – commenta padre Jean-Marie, che dopo un lungo periodo di "pendolarismo" tra Algeri e Tibhirine, per ragioni di sicurezza, ora risiede stabilmente nel monastero –, ma la cosa principale è che questo luogo continui a essere vivo, a respirare lo spirito dei monaci, consolidando innanzitutto le relazioni di prossimità con la gente del posto, grazie soprattutto a una presenza costante».
  • ...1 more annotation...
  • I visitatori vi ritrovano il mistero di una presenza cristiana in una terra quasi esclusivamente musulmana e lo spirito di fraternità e di fedeltà lasciatoci in eredità dai monaci».
  •  
    "I colori caldi dell'autunno avvolgono in un abbraccio rassicurante il monastero di Tibhirine, dopo un'estate particolarmente lunga e secca che ha ricoperto di pennellate d'ocra l'intera valle."
  •  
    "I colori caldi dell'autunno avvolgono in un abbraccio rassicurante il monastero di Tibhirine, dopo un'estate particolarmente lunga e secca che ha ricoperto di pennellate d'ocra l'intera valle."
1 - 20 of 63 Next › Last »
Showing 20 items per page