Skip to main content

Home/ Comunicare in rete/ Group items tagged in

Rss Feed Group items tagged

valentina prenna

P. Costanzo - Le nuove forme di comunicazione in rete: Internet - 1 views

  •  
    Un contributo un po' particolare, in quanto si trattano alcuni aspetti giuridici inerenti la comunicaizone in rete (disciplina internazionale e comunitaria delle telecomunicazioni,riflessi della normativa comunitaria sul "dominio" nazionale di Internet, La libertà di comunicazione "internettiana". Il pensiero libero in Rete. Quali limiti alla circolazione dei dati in Internet?, internet e democrazia...)
Francesca Bardelloni

Jakobson, Shannon e la comunicazione in Rete - 4 views

  •  
    Le funzioni di Jakobson e di Shannon, pionieri della linguistica, analizzate in relazione alla comunicazione in rete.
valentina prenna

L'umanità dell'Internet - 2 views

  •  
    Ho trovato questo libro on line: mi ha colpito perché affronta in modo globale l'esperienza dell'essere e comunicare in rete, dagli aspetti prettamente linguistici, quali strumenti, ambienti, netiquette,ecc..a quelli valoriali, comportamentali, emotivi.
  •  
    DAVVERO INTERESSANTE! "..Può sembrare difficile orientarsi nella molteplicità degli strumenti possibili e nell'incessante complessità dell'evoluzione. (..) Ma in pratica è assai più facile di quanto sembri, per ognuno di noi, trovare la rotta in un mare piuttosto mosso ma ben navigabile - se abbiamo la giusta dose di curiosità, pazienza e fantasia..." :-) "...
valentina prenna

Internet & Computing Italian FAQ - 0 views

  •  
    Interessante guida sulla rete e il suo utilizzo in generale. Nello specifico, i capitoli 4 (convivere con gli altri utenti della rete) e 5 (comunicare in rete) trattano dell'aspetto sociale di internet.
D. Zani

Rete sociale - 0 views

  •  
    I concetti di "rete sociale" in relazione a obiettivi, modalità e partecipanti.
Silvia Biondi

L'E-learning come formazione integrata - 1 views

  •  
    Un interessante articolo sul problema della formazione sincrona, tra e-reading e comunicazione mediata. Un nodo cruciale emerge dalla distinzione tra interazione sincrona e asincrona, che porta ad analoghe modalità didattiche. Utile ripercorrere la panoramica relativa alle fasi dell'evoluzione della FAD che fa emergere come la vera rivoluzione della FAD di terza generazione è da intendere in termini di comunicazione. Sono state riprese le nozioni fondamentali delle teorie della CMC, ed è apparso evidente che " le moderne tecnologie informatiche siano in grado di superare i limiti classici della comunicazione mediata da computer, verso la possibilità della creazione di comunità virtuali in grado di instaurare modalità collaborative di apprendimento".
Francesca Bardelloni

Fenomelogia_Rete.pdf (Oggetto application/pdf) - 0 views

  •  
    Fenomenologia della comunicazione in rete di Tommaso A. Venturini
valentina prenna

Web 2.0 Internet è cambiato - 1 views

  •  
    In questo libro di Giuliano Prati viene descritto il web 2.0, vengono evidenziate le differenze rispetto al web 1.0, sono illustrate le caratteristiche degli strumenti per la comunicazione on line quali chat-forum-blog-wiki ecc..,nonché la differente tipologia di linguaggio utilizzato.
NICOLA TRONO

Hardware Upgrade - Il sito italiano sulla tecnologia - www.hwupgrade.it - 1 views

  •  
    Sito italiano sulla tecnologia e sugli strumenti informatici. Forum di appassionati esperti 
  •  
    Nicola, il sito è interessante, è vero sarà utile per gli appassionati della tecnologia. In questa attività diigo dovremmo cercare articoli che parlano sulla comunicazione in rete, comunque questo sito lo terrò tra i miei bookmark! thanks
Silvia Biondi

Metafore e contesti per la cooperazione online: la classe virtuale - 0 views

  •  
    Viene narrata l'esperienza di come viene gestita, in un corso di formazione, la comunicazione mediata dal computer. Gli aspetti salienti riguardano: la costruzione di contesti collaborativi e la proposta di momenti di cooperazione on line, tenendo in considerazione che l'ambiente della classe virtuale è caratterizzato da a-sincronicità e assenza di strumenti di moderazione. Si parla anche del ruolo dell'e-tutor.
silvia sagripanti

La comunicazione mediata dal computer (CMC) - 3 views

  •  
    Articolo sulle caratteristiche e sugli aspetti psicologici della comunicazione mediata dal computer (CMC)
NICOLA TRONO

Blog e Web 2.0: Strumenti e Risorse su Online Publishing, Internet Marketing, Search En... - 3 views

  •  
    non ho mai visto questo sito, è tutto da scoprire. Ho visto articoli di giorgio tave che apprezzo, ma sarebbe interessante capire chi è Robin Good's master new media. Quello che gli esperti di comunicazione non dicono,... per esempio?
silvia sagripanti

Web 2.0 Nuovi strumenti di comunicazione e organizzazione - 2 views

  •  
    slideshare sul WEB 2.0 - I nuovi strumenti di comunicazione e organizzazione-
patty battista

Trentin,Dalla formazione a distanza all'apprendimento in rete,Franco Angeli,ed.2001 - 0 views

shared by patty battista on 27 Mar 12 - No Cached
  •  
    Questo libro consente di acquisire competenze operative per esplorare il web
  • ...1 more comment...
  •  
    Attraverso questo libro è possibile approfondire i modelli di formazione a distanza (fad) basati sull'uso delle reti. Inoltre fa riflettere sulle nuove linee di tendenze e sulla diffusione di tecnologie interpersonali e sulle potenzialità dei nuovi sistemi telematici
  •  
    Questo libro consente di acquisire competenze operative per esplorare il web
  •  
    Attraverso questo libro è possibile approfondire i modelli della formazione a distanza(fad) basati sull'uso delle reti e riflettere sulla diffusione di tecnologie interpersonali.
NICOLA TRONO

Tiragraffi - 3 views

  •  
    Sito interessante, una sorta di blog magazine sulla comunicazione. Provate a navigarci dentro..troverete molte info interessanti
patty battista

La scrittura nella mediazione didattica, 2012 di Gabriella Agrusti - 2 views

  •  
    Un testo di recente pubblicazione che illustra i criteri per redigere testi che siano modulati alle esigenze individuali degli studenti della rete
Nadia Romagnuolo

Web writer: identikit del professionista del web writing - 2 views

  • Comunicare sul web
  • Web writer: identikit del professionista del web writing
  •  
    Le nuove professioni: il web writer
Nadia Romagnuolo

http://www.professionaloptometry.it/attachments%5Carticle%5C607%5Cnetiquette%20-%20il%2... - 2 views

  •  
    Contributo di Danilo Paissan sul galateo del nuovo millennio.
1 - 20 of 23 Next ›
Showing 20 items per page