Skip to main content

Home/ Ciampi/ Contents contributed and discussions participated by aulocabinio

Contents contributed and discussions participated by aulocabinio

aulocabinio

Il volo del Bitcoin e la sfida alla volatilità. Così la moneta virtuale è div... - 0 views

  •  
    "Nata nel 2009 è caratterizzata dalla modalità di creazione della "base monetaria". A differenza delle valute tradizionali, non esiste una banca centrale con il potere esclusivo di stampare moneta: chiunque può "coniarla", a condizione di saper risolvere problemi matematici complessi perché la liquidità non può essere infinita. La settimana scorsa il debutto al Congresso Usa"
aulocabinio

La vita di Primo Levi e... le favole di Italo Calvino | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  •  
    "Timido, riservato, pensieroso, schivo, gracile e fragile di fronte alla vita, Primo Levi, scrittore e grande testimone sopravvissuto alla Shoa, è un uomo complesso da raccontare, con una vitalità tenace che lui stesso stentava a riconoscere A chi ne ammirava la forza con cui aveva affrontato e raccontato la prigionia nel lager di Auschwitz confessava umilmente: "Io non sono un uomo forte". E si riteneva un fortunato, avvantaggiato dell'essere stato un chimico, utile al lavoro che si svolgeva al campo di concentramento; fortunato perché nel gennaio del '45 - Levi aveva 31 anni - la scarlattina gli permise di essere abbandonato dai nazisti in fuga e di salvarsi."
  •  
    "Timido, riservato, pensieroso, schivo, gracile e fragile di fronte alla vita, Primo Levi, scrittore e grande testimone sopravvissuto alla Shoa, è un uomo complesso da raccontare, con una vitalità tenace che lui stesso stentava a riconoscere A chi ne ammirava la forza con cui aveva affrontato e raccontato la prigionia nel lager di Auschwitz confessava umilmente: "Io non sono un uomo forte". E si riteneva un fortunato, avvantaggiato dell'essere stato un chimico, utile al lavoro che si svolgeva al campo di concentramento; fortunato perché nel gennaio del '45 - Levi aveva 31 anni - la scarlattina gli permise di essere abbandonato dai nazisti in fuga e di salvarsi."
aulocabinio

Italo Calvino, 90 anni dalla nascita dello scrittore. Su Twitter l'hashtag "#calvinoday... - 0 views

    • aulocabinio
       
      Nato il 15 ottobre 1923 a Cuba, Calvino non amava molto i "dati biografici". "Io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere
  • Nato il 15 ottobre 1923 a Cuba, Calvino non amava molto i "dati biografici". "Io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere.
  • E le opere nel suo caso contano davvero: "Il barone rampante", "Il visconte dimezzato", "Marcovaldo" sono solo alcuni dei libri diventati veri e propri classici di formazione.
  •  
    E le opere nel suo caso contano davvero: "Il barone rampante", "Il visconte dimezzato", "Marcovaldo" sono solo alcuni dei libri diventati veri e propri classici di formazione.
  •  
    E le opere nel suo caso contano davvero: "Il barone rampante", "Il visconte dimezzato", "Marcovaldo" sono solo alcuni dei libri diventati veri e propri classici di formazione.
aulocabinio

Cos'è il trading online - 0 views

  •  
    " "online trading") che significa "negoziazione digitalizzata", ovvero negoziazione telematica di titoli finanziari."
aulocabinio

Parla il guru Rifkin 'La moneta finirà' - Economia - ANSA.it - 0 views

  •  
    "Oggi alle 11 diretta live streaming evento 'No cash society' 08 novembre, 11:25"
aulocabinio

Fondo Monetario Internazionale, la proposta: prelievo del 10% sulla ricchezza per ridur... - 0 views

  •  
    "I patrimoni finanziari degli italiani corrispondono al 173% del PIL. Sono molto superiori ai patrimoni dei tedeschi che corrispondono al 124%. Per questo sarebbe utile applicare in Italia una patrimoniale", aveva proposto l'economista. "Una tassa del 15% sui patrimoni basterebbe ad abbassare il debito pubblico italiano sotto la soglia critica del 100% del PIL".
aulocabinio

Corriere della Sera - 0 views

started by aulocabinio on 10 Oct 13 no follow-up yet


L’obiettivo della nuova normativa è quello di combattere le contraffazioni e i pirati


Dal parabrezza sparisce l’assicurazione
Auto controllate con un microchip


Decreto approvato dal governo. Entro il 2015 fine della carta


«



Favorisca patente e assicurazione». La temuta e tipica frase pronunciata dagli agenti, dopo aver intimato l’alt agli automobilisti, sta per andare in pensione.
Dal 18 ottobre entrerà in vigore un decreto ministeriale (9 agosto 2013, n. 110) che stabilisce la progressiva dematerializzazione dei contrassegni di assicurazione dei veicoli a motore su strada, attraverso la sostituzione degli stessi con sistemi elettronici o telematici. Al netto del burocratese significa che gli attuali tagliandi assicurativi esposti saranno sostituiti da sistemi elettronici o telematici.
Le pattuglie della stradale, dei carabinieri o della polizia locale che vorranno procedere al controllo, nel momento in cui fermeranno le automobili non dovranno più guardare il parabrezza ma si collegheranno a una banca dati istituita presso la direzione generale della Motorizzazione «alimentata in tempo reale dalle imprese di assicurazione» che darà loro una risposta immediata sulla regolare copertura assicurativa della vettura.

 



Non solo. Il sistema elettronico dialogherà anche con quelli di controllo del traffico come Tutor (in autostrada), autovelox di ultima generazione o telecamere delle Ztl (in città) che «leggono» le targhe e oltre al controllo della velocità potranno collegarsi al database dell’Associazione nazionale imprese assicurative. In questo modo, alle forze di polizia, verranno inviate segnalazioni sulle auto che non sono in regola con l’assicurazione obbligatoria (Rc auto) e gli automobilisti dovranno poi dimostrare invece la loro correttezza. Un problema che non riguarda pochi italiani. Secondo l’ultimo rapporto Ania, si stima che nel 2012, ci siano stati 3,1 milioni di veicoli senza Rc auto. All’incirca il 7 per cento del parco circolante. Una media che sale al 12 per cento nelle province del Sud ( con la punta estrema di quasi il 30 per cento a Napoli); si attesta al 6,4 per cento nel Centro mentre al Nord scende, si fa per dire, al 4,6 per cento.



«Questo sistema servirà sia a contrastare la piaga delle auto che circolano senza assicurazione sia quella della falsificazione dei contrassegni - spiega Vittorio Verdone, direttore centrale di Ania - e stroncherà questo vero e proprio mercato clandestino. Non solo grave per la sicurezza stradale ma anche costoso per la collettività onesta che paga i premi in maniera corretta. Gli stessi cittadini che oggi devono pure pagare per le vittime della pirateria stradale». Un problema attuale.
«Attuale e sempre più in aumento - argomenta Giordano Biserni, presidente dell’associazione amici e sostenitori polizia stradale - insieme alle fughe all’alt della polizia. Infrazioni commesse da persone che scappano dalla responsabilità coscienti di non essere in regola con i documenti necessari alla guida». Una delle tante battaglie che l’Asaps porta avanti da anni. «Ci auguriamo davvero che contribuisca ad una maggiore sicurezza sulle strade e - prosegue Biserni - per questo motivo l’avevamo auspicato già al momento della campagna iscrizioni dello scorso anno quando avevamo messo a disposizione dei nostri iscritti un testo utile a chi opera sulle strade e deve contrastare il fenomeno dei falsi tagliandi anche se sui social network ho letto che fra i nostri addetti ai lavori esiste qualche dubbio sul controllo “in tempo reale” con le banche dati. Vedremo fra non molto».



Già perché questo scenario non è uno dei tanti proclami annunciati e poi non realizzati. È stato ideato un anno fa con il decreto liberalizzazioni e secondo quanto si legge nel decreto del ministero dello Sviluppo economico, di concerto con quello dei Trasporti, è prevista una tempistica ben predefinita che porterà alla realizzazione entro il 18 ottobre del 2015. Questo periodo di tempo servirà per rispettare alcune scadenze tecnico-operative. Diciotto mesi serviranno per predisporre il database a cui si collegheranno, in tempo reale, le apparecchiature per i controlli automatici. Un anno per avviare le connessioni informatiche con cittadini e compagnie. Sessanta giorni per immettere le informazioni già presenti nella banca dati dell’Ania e 30 giorni perché la Motorizzazione renda operativa la struttura informatica del database in quello delle forze dell’ordine.
Il futuro è già iniziato.


09 ottobre 2013



© RIPRODUZIONE RISERVATA





aulocabinio

Telecom-Telefonica: la seconda guerra di Bernabé. L'operazione non salva dal ... - 0 views

  •  
    "Quando stamattina si è svegliato, Franco Bernabé forse si sarà sentito come Bill Murray nel film il Giorno della Marmotta, quello in cui il protagonista rivive sempre la stessa giornata."
aulocabinio

La tredicesima, il mese in più Dallo shopping alla «riserva» per il mutuo - C... - 0 views

  •  
    Con la crisi numerose piccole imprese hanno chiesto crediti per pagare le tredicesime
aulocabinio

Draghi: «Ripresa fragile, più riforme dai governi» - Corriere.it - 0 views

  •  
    "«La priorità è riavviare il credito all'economia reale»"
« First ‹ Previous 201 - 209 of 209
Showing 20 items per page