Skip to main content

Home/ Ciampi/ Contents contributed and discussions participated by aulocabinio

Contents contributed and discussions participated by aulocabinio

aulocabinio

Tanto gentile e tanto onesta p - 0 views

started by aulocabinio on 13 Feb 15 no follow-up yet
  • aulocabinio
     

    Tanto gentile e tanto onesta pare

    \n \n
    \n
            Tanto gentile e tanto onesta pare\nla donna mia quand'ella altrui saluta,\nch'ogne lingua deven tremando muta,\ne li occhi no l'ardiscon di guardare.\nElla si va, sententosi laudare,\nbenignamente d'umiltà vestuta;\ne par che sia una cosa venuta\nda cielo in terra a miracol mostrare.\nMostrasi sì piacente a chi la mira,\nche dà per li occhi una dolcezza al core,\nche 'ntender no la può chi no la prova:\ne par che de la sua labbia si mova\nun spirito soave pien d'amore,\nche va dicendo a l'anima: Sospira.    
    \n
    \n\n
aulocabinio

Tanto gentile e tanto onesta p - 0 views

started by aulocabinio on 13 Feb 15 no follow-up yet
  • aulocabinio
     

    Tanto gentile e tanto onesta pare

    \n \n
    \n
            Tanto gentile e tanto onesta pare\nla donna mia quand'ella altrui saluta,\nch'ogne lingua deven tremando muta,\ne li occhi no l'ardiscon di guardare.\nElla si va, sententosi laudare,\nbenignamente d'umiltà vestuta;\ne par che sia una cosa venuta\nda cielo in terra a miracol mostrare.\nMostrasi sì piacente a chi la mira,\nche dà per li occhi una dolcezza al core,\nche 'ntender no la può chi no la prova:\ne par che de la sua labbia si mova\nun spirito soave pien d'amore,\nche va dicendo a l'anima: Sospira.    
    \n
    \n\n
aulocabinio

Corriere della Sera - 0 views

started by aulocabinio on 10 Oct 13 no follow-up yet


L’obiettivo della nuova normativa è quello di combattere le contraffazioni e i pirati


Dal parabrezza sparisce l’assicurazione
Auto controllate con un microchip


Decreto approvato dal governo. Entro il 2015 fine della carta


«



Favorisca patente e assicurazione». La temuta e tipica frase pronunciata dagli agenti, dopo aver intimato l’alt agli automobilisti, sta per andare in pensione.
Dal 18 ottobre entrerà in vigore un decreto ministeriale (9 agosto 2013, n. 110) che stabilisce la progressiva dematerializzazione dei contrassegni di assicurazione dei veicoli a motore su strada, attraverso la sostituzione degli stessi con sistemi elettronici o telematici. Al netto del burocratese significa che gli attuali tagliandi assicurativi esposti saranno sostituiti da sistemi elettronici o telematici.
Le pattuglie della stradale, dei carabinieri o della polizia locale che vorranno procedere al controllo, nel momento in cui fermeranno le automobili non dovranno più guardare il parabrezza ma si collegheranno a una banca dati istituita presso la direzione generale della Motorizzazione «alimentata in tempo reale dalle imprese di assicurazione» che darà loro una risposta immediata sulla regolare copertura assicurativa della vettura.

 



Non solo. Il sistema elettronico dialogherà anche con quelli di controllo del traffico come Tutor (in autostrada), autovelox di ultima generazione o telecamere delle Ztl (in città) che «leggono» le targhe e oltre al controllo della velocità potranno collegarsi al database dell’Associazione nazionale imprese assicurative. In questo modo, alle forze di polizia, verranno inviate segnalazioni sulle auto che non sono in regola con l’assicurazione obbligatoria (Rc auto) e gli automobilisti dovranno poi dimostrare invece la loro correttezza. Un problema che non riguarda pochi italiani. Secondo l’ultimo rapporto Ania, si stima che nel 2012, ci siano stati 3,1 milioni di veicoli senza Rc auto. All’incirca il 7 per cento del parco circolante. Una media che sale al 12 per cento nelle province del Sud ( con la punta estrema di quasi il 30 per cento a Napoli); si attesta al 6,4 per cento nel Centro mentre al Nord scende, si fa per dire, al 4,6 per cento.



«Questo sistema servirà sia a contrastare la piaga delle auto che circolano senza assicurazione sia quella della falsificazione dei contrassegni - spiega Vittorio Verdone, direttore centrale di Ania - e stroncherà questo vero e proprio mercato clandestino. Non solo grave per la sicurezza stradale ma anche costoso per la collettività onesta che paga i premi in maniera corretta. Gli stessi cittadini che oggi devono pure pagare per le vittime della pirateria stradale». Un problema attuale.
«Attuale e sempre più in aumento - argomenta Giordano Biserni, presidente dell’associazione amici e sostenitori polizia stradale - insieme alle fughe all’alt della polizia. Infrazioni commesse da persone che scappano dalla responsabilità coscienti di non essere in regola con i documenti necessari alla guida». Una delle tante battaglie che l’Asaps porta avanti da anni. «Ci auguriamo davvero che contribuisca ad una maggiore sicurezza sulle strade e - prosegue Biserni - per questo motivo l’avevamo auspicato già al momento della campagna iscrizioni dello scorso anno quando avevamo messo a disposizione dei nostri iscritti un testo utile a chi opera sulle strade e deve contrastare il fenomeno dei falsi tagliandi anche se sui social network ho letto che fra i nostri addetti ai lavori esiste qualche dubbio sul controllo “in tempo reale” con le banche dati. Vedremo fra non molto».



Già perché questo scenario non è uno dei tanti proclami annunciati e poi non realizzati. È stato ideato un anno fa con il decreto liberalizzazioni e secondo quanto si legge nel decreto del ministero dello Sviluppo economico, di concerto con quello dei Trasporti, è prevista una tempistica ben predefinita che porterà alla realizzazione entro il 18 ottobre del 2015. Questo periodo di tempo servirà per rispettare alcune scadenze tecnico-operative. Diciotto mesi serviranno per predisporre il database a cui si collegheranno, in tempo reale, le apparecchiature per i controlli automatici. Un anno per avviare le connessioni informatiche con cittadini e compagnie. Sessanta giorni per immettere le informazioni già presenti nella banca dati dell’Ania e 30 giorni perché la Motorizzazione renda operativa la struttura informatica del database in quello delle forze dell’ordine.
Il futuro è già iniziato.


09 ottobre 2013



© RIPRODUZIONE RISERVATA





1 - 3 of 3
Showing 20 items per page