Calcoli matematici, videogiochi e sudoku non aiutano a migliorare le funzioni del cervello, ma in compenso potenziano la memoria. Secondo uno studio americano pubblicato su Psychological Science, esercitandosi con i classici giochi di "brain training" non si diventa più intelligenti, come tanto sbandierato dalle pubblicità, ma semmai si potenzia quel muscolo invisibile e straordinario che è la memoria. È infatti possibile, spiegano gli scienziati, migliorare la "work memory capacity" (Wmc, capacità della memoria di lavoro), che è la possibilità di immagazzinare informazioni o recuperarle rapidamente, soprattutto in presenza di distrazioni, stimolando l'"intelligenza fluida generale", ovvero la capacità di desumere relazioni, fare ragionamenti complessi e risolvere nuovi problemi.
8More
David Lynch, intervista sulla Meditazione Trascendentale: "Anche a Berlusconi servirebb... - 0 views
2More
Terra dei fuochi: sequestrati ortaggi pronti per essere venduti - 0 views
1More
Usa, guerra al cibo spazzatura: «Via i grassi idrogenati per salvare 7mila vi... - 0 views
2More
Baby prostitute, la sessuologa Roberta Rossi: "Sul sesso i genitori abbandonano i figli... - 0 views
Dieta, abitudini alimentari da abbandonare subito. I sette falsi amici del benessere (F... - 0 views
2More
Ricette al limone, menu dall'antipasto al dolce | Ricette e guide cucina - Pianetadonna.it - 0 views
1More
Funerale di Simone, giovane gay suicida. La madre: "Come farò senza di lui?" ... - 0 views
« First
‹ Previous
121 - 140 of 219
Next ›
Last »
Showing 20▼ items per page