Skip to main content

Home/ Serafina/ Group items tagged Memoria

Rss Feed Group items tagged

aulocabinio

Allenare la memoria come un muscolo - Benessere - D - la Repubblica - 0 views

  • Calcoli matematici, videogiochi e sudoku non aiutano a migliorare le funzioni del cervello, ma in compenso potenziano la memoria. Secondo uno studio americano pubblicato su Psychological Science, esercitandosi con i classici giochi di "brain training" non si diventa più intelligenti, come tanto sbandierato dalle pubblicità, ma semmai si potenzia quel muscolo invisibile e straordinario che è la memoria. È infatti possibile, spiegano gli scienziati, migliorare la "work memory capacity" (Wmc, capacità della memoria di lavoro), che è la possibilità di immagazzinare informazioni o recuperarle rapidamente, soprattutto in presenza di distrazioni, stimolando l'"intelligenza fluida generale", ovvero la capacità di desumere relazioni, fare ragionamenti complessi e risolvere nuovi problemi.
  • Noi abbiamo un cervello sociale che deve essere assolutamente mantenuto, fatto di scambi, affetti, stimoli. Tutto questo accresce e mantiene la memoria.
  • Infine, dobbiamo ricordare che non tutti abbiamo la stessa memoria. E che si tratta, per certi versi, di una componente ereditaria".
  • ...1 more annotation...
  • Attenzione invece ai traumi: letteralmente paralizzano la nostra capacità di ricordare. Non bisogna inoltre dimenticare che non esiste "la" ma "le" memorie, e che queste sono tante quante le cause che scatenato i ricordi e le aree del cervello che quei ricordi formano, conservandoli o cancellandoli
  •  
    ""Il tema fondamentale è come controllare l'impulsività" spiega Claudio Mencacci, direttore del dipartimento di neuroscienze dell'ospedale Fatebenefratelli di Milano. Ecco perché chi impara meno dalla memoria sono i soggetti molto impulsivi, come gli adolescenti, o quelli che, da adulti, sono sempre alla ricerca di forti emozioni."
1 - 1 of 1
Showing 20 items per page