Skip to main content

Home/ Santé et Internet/ Group items tagged opendata

Rss Feed Group items tagged

Régis Barondeau

Open Data - Regione Emilia-Romagna - Blog - 0 views

  •  
    Portail de données ouvertes de la région Émile-Romagne 
Régis Barondeau

Le gouvernement du Québec à l'ère des médias sociaux | Denis Lessard | Politi... - 0 views

  • le gouvernement propose que Québec rendre disponibles toutes les données de ses ministères et organismes sur un portail unique qui relèverait de l'Institut de la statistique ou de la Bibliothèque nationale.
  • Jean Charest devrait affirmer sa volonté d'amener l'Administration au web 2.0 et de faire un «gouvernement ouvert».
  • Les données gouvernementales devraient être utilisées librement, mais Québec garderait «son droit de paternité». Les médias sociaux devraient être intégrés dans toutes les stratégies de communication gouvernementales, et l'on devrait prévoir une «gestion de la rétroaction citoyenne». Québec devrait mettre en place un «forum citoyen» géré par le Secrétariat à la communication gouvernementale. L'employeur devrait «responsabiliser» les employés et leur faire confiance dans la mise au point d'outils pour le web 2.0. Aussi, Québec devrait «prendre les mesures appropriées» pour protéger son identité sur les médias sociaux.
  •  
    Le gouvernement du Québec devrait ouvrir ses données et intégrer les médias sociaux dans sa stratégie.
Régis Barondeau

Courrier parlementaire - 0 views

  •  
    Le réseau de la santé a semble t-il davantage participé au questionnaire sur l'utilisation des médias sociaux au gouvernement, que les réseaux de l'éducation et municipaux.
Régis Barondeau

Plan d'action du Canada pour un gouvernement ouvert - 0 views

  •  
    Le plan d'action du gouvernement fédéral pour un gouvernement ouvert. Si quelqu'un la déjà lu merci de partager vos avis.
Régis Barondeau

U.S. Announces Community Health Data Initiative - 0 views

  • According to the HHS, the program is "a public-private collaboration that is encouraging innovators to utilize community health data to develop applications that help raise awareness of community health performance and spark action to improve health."
Régis Barondeau

Accueil | pqnumerique.org - 2 views

  •  
    Les données en santé vont-elles s'ouvrir au Québec? Quand?
Régis Barondeau

Open Data - Open Data Pilot Project - Home - 0 views

  • The Open Data Pilot seeks to improve the ability of the public to find, download and use Government of Canada data. You are invited to search the catalogue, download datasets and explore the possibilities of Open Data.
Régis Barondeau

Open Data in Canada - Wikipedia, the free encyclopedia - 0 views

  • Open Data in Canada describes the capacity for the Canadian Federal Government and other levels of government in Canada to provide online access to internal data in a standards-compliant Web 2.0 way. Government 2.0 is a way to engage individuals and businesses in government decisionmaking and services. Integration of tools such as wikis, development of government-specific social networking sites and the use of blogs, RSS feeds and Google Maps are all helping governments provide information to people in a manner that is more immediately useful to the people concerned.[1] There are also aspects of improving Freedom of information in Canada but the main focus of Government 2.0 is citizen engagement.
nicola poletti

La rivoluzione che serve all'Italia si chiama open gov [Buongiorno wikitalia!] | Riccar... - 3 views

  • Il governo-wiki, ovvero l’amministrazione che prende a modello ed utilizza gli strumenti collaborativi usati per esempio ogni giorno da migliaia di estensori anonimi e volontari di Wikipedia, è ormai oggetto di discussioni tutt’altro che accademiche; e la Wikicrazia (termine lanciato un paio di anni fa da un dirigente dell’Unione Europea ad un barcamp di hacker in Danimarca e poi adottato da Alberto Cottica per intitolare un libro fondamentale sul tema), è molto più dell’ultima nuova idea: per molti è l’unica via per ridare slancio all’azione di governo al tempo di Internet.
  • La stessa che consentì ad un gruppo di hacker di mettere su in poche ore e gratuitamente Katrinalist, un sito che aggiornava in tempo reale la lista dei sopravvisuti all’uragano di New Orleans, mentre il governo Bush annaspava.
  • grazie alla progressiva diffusione della banda larga e all’inevitabile arrivo al potere di una generazione di nativi digitali, è convinzione comune che entro il 2020 “le forme di cooperazione online accresceranno la disponibilità di governi, aziende, istituzioni ed organizzazioni no-profit a recepire e soddisfare più apertamente le necessità della popolazione” (conclusione del report 2010 della Elon University e del Pew Research Center).
  • ...6 more annotations...
  • Al giorno d’oggi, per la pubblica amministrazione limitarsi ad avere dei siti dove i cittadini possono ottenere informazioni e richiedere certificati senza fare la fila vuol dire offrire sì un servizio utile (che pure in Italia stenta a decollare), ma in definitiva significa usare solo una parte infinitesima della potenza della rete non risolvendo il problema della modesta qualità media delle decisioni politiche.
  • ci sono due condizioni da soddisfare, e un requisito. La prima condizione è adottare la trasparenza radicale. I palazzi della politica, che siano parlamenti, consigli regionali o municipali, devono diventare palazzi di vetro dove ciascun cittadino possa guardare dentro e concludere che non ci sono trucchi o inganni. Poter sapere in tempo reale o quasi cosa fanno i nostri rappresentanti nelle assemblee elettive e negli organi esecutivi, se sono presenti, per cosa hanno votato, quali interventi hanno fatto, non è uno strumento informativo per le lobbies o un’arma nelle mani di chi odia la casta. E’ il presupposto indispensabile
  • La seconda condizione è liberare i dati. L’Open Data, ovvero la disponibilità dei dati pubblici in formati adeguati alla consultazione e alla elaborazione, è un passaggio essenziale per favorire la partecipazione creativa. Un lavoro creativo sui dati serve non solo a svelare fenomeni complessi contribuendo a darne una lettura diversa, ma è lo strumento per creare applicazioni che offrano servizi utili al cittadino
  • “è un riconoscimento del fatto che la creatività e l’ingegnosità del nostro popolo sono molto superiori a quella di chiunque lavori a Washington”.
  • commento in tempo reale ad una delibera in discussione, la segnalazione di un disservizio (è il caso di fixmystreet o seeclicfix), e persino la partecipazione ad un gruppo di discussione per elaborare una soluzione complessa o un progetto. Ma perché ciò avvenga c’è un requisito essenziale: la tecnologia deve essere facile.
  • Si tratta di convogliare quella voglia di partecipare, dalla campagna elettorale alla amministrazione quotidiana della città. La tecnologia in gran parte già esiste e costa poco. Gli sviluppatori di software in Italia sono tanti e bravi.
  •  
    Molto interessante. Grazie Nicola. Dovremmo mandarlo in "giro" negli ambienti politici e amministrativi per l'open gov....
  •  
    il sito 'wikitalia' in realtà si rivolge principalmente ai Comuni, ma secondo me ci potrebbero essere molte informazioni utili nascoste anche nei dati del Servizio Sanitario...Let's set our data free!
  •  
    Great finding Nicolas! If you guys want more about open data or open gov you can check my Diigo library with tags like : opendata, open, government, egovernment, etc.
1 - 13 of 13
Showing 20 items per page