Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Contents contributed and discussions participated by mario prearsi

Contents contributed and discussions participated by mario prearsi

mario prearsi

Gli scenari della comunicazione in rete e lo smartphone - 13 views

psicotecnologie
started by mario prearsi on 22 Apr 16 no follow-up yet
  • mario prearsi
     
    Tempo fa assistei ad una cosa che mi fece riflettere. Ad una presentazione commerciale un tizio postò su un sito di ricette di cucina con un smartphone una frase del tipo :"il rotolo di cioccolata aiuta a superare la tristezza?"; nel giro di una frazione di secondo iniziarono a scorrere su un monitor attrezzato per l'occasione , una valanga di risposte.Questo mi fece capire la portata della rete internet in termini di connettività e di opportunità di relazioni sociali. Stiamo assistendo alla predizione del sociologo Mc Luhan a proposito della comunicazione , quando affermò che con le nuove tecnologie si arriverà ad ottenere un "Villaggio Globale".
    il sociologo De Kerckhove ha invece affermato che con la digitalizzazione e gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia abbiamo ottenuto l'intelligenza connettiva. Gli strumenti per accedere in "rete" come propaggine della nostra mente.
    Questo ci dà l'idea di una visione del mondo amplificata dalle possibilità offerte dalla rete.
    Gli individui guardano gli altri per costruire la propria visione della realtà. Questo significa avere a disposizione una base dati e degli specchi sociali nei quali ciascuno guarda se stesso e costruisce l'opinione di sè e degli altri.
    La rete è divenuto un nuovo ambiente cognitivo e lo smartphone rappresenta lo strumento che determina i caratteri strutturali della comunicazione. La conseguenza sono gli effetti pervasivi dell'immaginario collettivo, indipendentemente dai contenuti della informazione. Sono simboli nella memoria degli individui. Questo è ciò che dà forma alla memoria collettiva.
    Viene in mente un altra celebre frase di Mc Luhan :"il medium è il messaggio".
    Lo smartphone rappresenta la nostra connettività permanente con il mondo, in qualsiasi luogo, in qualsiasi situazione sociale ed ogni momento della vita. Posso dormire, stare insieme ad altri in una riunione di lavoro o di amicizia, perfino in aereo, ed avere sempre costantemente con lo smartphone la mia connettività con il mondo. Posso definire e delimitare la cerchia entro la quale muovermi e marcare la mia rete sociale. Lo smartphone assume anche un carattere socio politico. Le elezioni presidenziali americane del 2008 sono state vinte da Obama anche grazie all'utilizzo degli SMS, precursori di whatsapp. La loro pervasività ha consentito di raggiungere l'elettorato con messaggi brevi e mirati.
    Assistiamo a forme di protesta ed eventi chiamati flash mob. Raduni organizzati in brevissimo tempo grazie allo smartphone. Le persone che partecipano a questi eventi si danno appuntamento in luoghi stabiliti e in un dato istante si bloccano in silenzio, oppure recitano delle frasi .Tutto questo per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica su argomenti di rilevanza sociale.
    Anche la pubblicità ha trovato nello smartphone lo strumento che meglio interpreta il nuovo modo di relazionarsi e di comunicare. Messaggi brevi e uso di simboli che richiamano l'oralità , per dare connotati affettivi alla comunicazione.
    Con il servizio Infotim o con whatsapp, un'azienda ha la possibilità di inviare in qualsiasi momento dei messaggi pubblicitari alla propria clientela.
    Inoltre il sistema chiamato NFC(near field communication) implementabile sui cellulari, consente di pagare il ticket sui mezzi di trasporto o il biglietto al cinema. Lo smartphone quindi è diventato uno strumento fenomenale della nostra elaborazione cognitiva del mondo.
1 - 1 of 1
Showing 20 items per page