Innovazione e Tecnologie didattiche per apprendmento/insegnamento delle discipline Prof Ceccanti e Proff.ssa Fornaciari sperimentano una formazione insegnanti presso SSis Toscana sede di Pisa un laboratorio-tirocinio nel 2004 con Innovazione scuola con ottimi risultati: _profiqua integrazione di competenze tra insegnanti _percorsi formatizzati a carattere aperto _formazione dinamica allievi insegnanti Ma l'aspetto che voglio sottolineare è rispetto alle competenze condivise. Nella programmazione di storia con la multimedialità questo esperimento a dimostrato quanto sia importante : _calibrare l'intervento sull'età degli allievi _accostare gli studenti alle fonti Nel laboratorio è stato discusa la difficoltà di reperire informazioni dal web da parte degli studenti attraverso i 5 parametri della ricerca di informazioni: Accuratezza;autorevolezza;obiettività;aggiornamento e ampiezza.
L'era digitale e la sua valenza antropologica Prof. Tonino Cantelmi LUMSA Roma Il professore dopo un'esamina approfondita dell'era digitale e dei nativi digitali, figli di questa generazione ci invita a riflette su tre fondamentali necessità per la ricostruzione di mondi che declinino, appunto queste necessità nell'organizzazione sociale a causa di una sempre più diffusa crisi dell'dentità: _la necessità di ricostruire percorsi di identità, cioè recuperare la fascinazione della narrazione del sé _la necessità di recuperare il gusto del bello: il bello rimanda sempre a qualcos'altro _la necessità di accogliere l'altro nella relazione interpersonale e il potenziale terapeutico della relazione umana
Il Webinar si differenzia dal Webcast hanno un sistema interattivo. Citando la definizione da Wikipedia: In telecomunicazioni il termine webcast descrive la trasmissione di segnale audio e/o video sul web attraverso la Rete Internet in modalità client-server. Consiste nell'invio in tempo reale o ritardato di trasmissioni audio e video mediante tecnologie web. Il suono o il video sono catturati con sistemi audio-video convenzionali, quindi digitalizzati e inviati in streaming su un web server. Un client webcast consente agli utenti di connettersi ad un server che sta distribuendo contenuti AV (webcasting) e di ascoltarli e/o visualizzarli.
Bisogna a mio avviso distinguere tra diversi tipi di solitudine:c'è una solitudine subita e una voluta. La solitudine subita è l'emarginazione dalla società costretta, è l'emarginazione della sofferenza, l'essere diverso e quindi non voluto. La solitudine davanti allo schermo è voluta e ricercata, non solo, è una solitudine "in connessione".La tecnologia, la vita frenetica, il tempo che diviene sempre più prezioso, la possibilità di raggiungere più persone contemporaneamente nel minor tempo possibile sono solo alcuni degli aspetti di una vita davanti allo schermo che fa pensare a tutto fuorché alla condizione negativa e triste a cui siamo abituati a pensare quando leggiamo: vita in solitudine.
Prof Ceccanti e Proff.ssa Fornaciari sperimentano una formazione insegnanti presso SSis Toscana sede di Pisa un laboratorio-tirocinio nel 2004 con Innovazione scuola con ottimi risultati:
_profiqua integrazione di competenze tra insegnanti
_percorsi formatizzati a carattere aperto
_formazione dinamica allievi insegnanti
Ma l'aspetto che voglio sottolineare è rispetto alle competenze condivise.
Nella programmazione di storia con la multimedialità questo esperimento a dimostrato quanto sia importante :
_calibrare l'intervento sull'età degli allievi
_accostare gli studenti alle fonti
Nel laboratorio è stato discusa la difficoltà di reperire informazioni dal web da parte degli studenti attraverso i 5 parametri della ricerca di informazioni:
Accuratezza;autorevolezza;obiettività;aggiornamento e ampiezza.