Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Contents contributed and discussions participated by Claudia Sbuelz

Contents contributed and discussions participated by Claudia Sbuelz

1More

Quello che internet ci nasconde - 1 views

  •  
    Mi ha colpito questo articolo, riportato anche tra i "Libri e articoli" del nostro sito Uninettuno, che parla di quanto i nostri gusti, le nostre preferenze siano "mappate" in rete creando una selezione nei risultati delle nostre ricerche, scegliendo solo i risultati più adatti a noi. Davvero si corre il rischio di avere visioni distorte e parziali delle cose; soprattutto tenendo conto che l'internet ha ormai sostituito la televisione: così come si diceva convinti "L'ha detto la tv!" volendo sottolineare la veridicità di un'informazione, oggi si dice la stessa cosa di internet: "L'ho letto su Internet" a testimonianza della certezza e fiducia in questo mezzo, che "non può" mentire. Anche l'utilizzo dei social network ad uso e consumo di singole parti - vedi le dichiarazioni contrastanti di Israele e Palestina su Twitter e Facebook in questi giorni http://www.huffingtonpost.it/2012/11/15/palestina_n_2135069.html?utm_hp_ref=italy - ci deve far avvicinare alle notizie riportate su internet con spirito critico e volontà di approfondimento.
1More

How How The Left/ Right Brain Theory Improves The User Experience - 1 views

  •  
    In questo blog si parla della teoria sviluppata da Robert Sperry negli anni 60, relativa alle diverse caratteristiche dell'emisfero sinistro e dell'emisfero destro, il primo più "oggettivo", analitico, razionale, logico, focalizzato, il secondo più intuitivo emozionale, soggettivo, dalla visione d'insieme. Nell'articolo viene trattato l'approccio al web design: nella progettazione di un sito vanno tenute in conto entrambe le disposizioni del nostro cervello: ci vuole la parte logica, le soluzioni più dirette, le informazioni chiare basate sui fatti e i dettagli ben curati e una struttura funzionale di navigazione classica a cui si possa essere già abituati. La parte sinistra decide se un sito web è "amichevole" e utilizzabile. La parte destra viene invece colpita maggiormente dal look e dal design, dai colori o altri elementi estetici, dalle intuizioni geniali e dalla parte emozionale: un segreto è coinvolgere la gente, guadagnare la fiducia, tramite tocchi personali e proponendo parti sperimentali e divertenti. Quindi la parte destra decide se un sito è piacevole e riconoscibile. In pratica vanno usati tutti gli accorgimenti graditi a parte destra e sinistra perché solo così si offre un'esperienza positiva completa a chi visita il sito, tanto da farlo tornare o consigliarlo ad altri utenti.
1More

Internet ci cambia il cervello? - 2 views

  •  
    In questo articolo ci si chiede quanto internet cambi fisicamente il nostro cervello. In realtà tutte le nostre esperienze hanno cambiato il nostro cervello; così come la tv, o la scrittura, la stampa, o i telefoni e i cellulari. Viene fatto il paragone dell'utilizzo del cervello da parte dei tassisti che sviluppano maggiormente la parte dell'ippocampo per l'orientamento; internet ci "allena" sempre più a gestire le informazioni astratte. Nella maggior parte dei casi, escludendone l'uso compulsivo ed esclusivo, internet è un complemento di altre maniere di comunicare: in realtà ci fa diventare più "bravi" a gestire la comunicazione, soprattutto se siamo attivi e non soltanto passivi in internet. Non si può pensare che internet costituisca l'unico esercizio mentale ma nemmeno pensare di evitarlo, si eviterebbero anche tutte le opportunità che ci offre.
1More

MOOC - 2 views

  •  
    Ho trovato interessante questo video che tratta i MOOC, Massive open online courses, offerti da insegnanti di alto livello delle migliori università. Esistono sempre più percorsi educativi on line anche in Italia, come la nostra Uninettuno. Questi corsi sono un recente sviluppo dell'educazione a distanza, non necessariamente legati ad un percorso universitario, ma ad un movimento che guarda in senso lato all'accessibilità del sapere in tutto il mondo anche a titolo gratuito. E' inoltre un'ottima occasione di effettuare ricerche su come è cambiata la modalità di apprendimento da parte degli studenti con le nuove tecnologie
1 - 4 of 4
Showing 20 items per page