Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Group items tagged Spiritualità

Rss Feed Group items tagged

chinellato

La mente umana e le nuove tecnologie di comunicazione - 1 views

  •  
    Questa intervista a De Kerckove di qualche anno fa (2010), conferma alcune delle sue teorie sull'intelligenza collettiva, frutto di "molte menti associate in modo più veloce, in opposizione alla mente singola". Offre, inoltre, spunti di riflessione su un argomento di natura antropologica ed esistenziale quale la spiritualità, egli dice che "le reti e l'intelligenza umana sulle reti sono la cosa più vicina alla spiritualità che la tecnologia ci abbia mai dato finora" proprio per la caratteristica intrinseca della rete che è la velocità, la rapidità con cui tutto accade. E' così che, secondo De Kerckove, la nostra mente con l'uso di uno strumento così potente, la rete, ci avvicina alla spiritualità......c'è da chiederci se l'uso così vasto e frequente della rete stia aiutando davvero la grande massa dei cybernauti a ricercare anche momenti di riflessione spirituale (non necessariamente legati al senso religioso) o piuttosto li stia portando alla deriva dell'inconsistente. Certo volendo pensare positivamente la rete mette insieme le nostre menti e per questo aumenta le probabilità che ciò possa accadere prima o poi.
riccardo cazzulo

Google.org e il marketing 3.0 - 3 views

psicotecnologie solidarietà

started by riccardo cazzulo on 28 Dec 12 no follow-up yet
Silvia Mastrodonato

I nativi digitali e il cervello multitasking - 2 views

  •  
    Cosa significa essere nati nell'era digitale? Quali sono gli effetti dell'universo digitale sullo sviluppo cognitivo ed emozionale dei nostri figli? Ho trovato interessante questa intervista al prof. Tonino Cantelmi, anche se è un po' datata (2009).
  •  
    ...Molto interessante Silvia! Il computer, i videogiochi e l'universo digitale in generale hanno rappresentato e rappresentano un importante cambiamento nel modo di approcciarsi alla vita. Concordo pienamente con ciò, frase presa dall'intervista al professore Cantelmi. Molto interessanti anche gli effetti citati sempre dal prof. Gli effetti li notiamo quotidianamente e in ogni luogo, l'universi digitale ha mutato radicalmente la nostra esistenza, siamo diventati un pò troppo dipendenti da questo enorme mondo, la nostra vita è "attaccata" al pc, al cellulare, senza quest'ultimo ci sentiamo isolati......tutto ciò è il nostro " PANE QUOTIDIANO".
  •  
    Mi ha coinvolto l'argomento da te presentato: i nuovi adolescenti sono così catturati dalla liquidità della loro mente, che si adatta al mondo touch e a relazioni sempre più light, e riporto uno stralcio sempre di Cantelmi: o «In fondo, però, - conclude Cantelmi - abbiamo la sensazione che la fine della società di massa e il transito nella tecnoliquidità postmoderna dovranno fare i conti con l'esasperazione della solitudine esistenziale dell'individuo e forse non sarà Facebook, né Twitter o neanche ogni altra forma di "socializzazione virtuale" a placare l'irriducibile bisogno di "incontro con l'altro-da-sé" che è proprio dell'uomo e della donna di ogni epoca: il bisogno di "incontro con l'altro" nell'autenticità è così prepotente e vitale che oltrepasserà il mondo tecnoliquido. E se allora fosse la spiritualità e il suo recupero ad accompagnare l'uomo postmoderno verso una nuova ultramodernità dell'umano, come sostiene l'ultimo Bauman e come, in fondo, speriamo anche noi?».
1 - 3 of 3
Showing 20 items per page