La mente umana e le nuove tecnologie di comunicazione - 1 views
-
chinellato on 08 Jul 17Questa intervista a De Kerckove di qualche anno fa (2010), conferma alcune delle sue teorie sull'intelligenza collettiva, frutto di "molte menti associate in modo più veloce, in opposizione alla mente singola". Offre, inoltre, spunti di riflessione su un argomento di natura antropologica ed esistenziale quale la spiritualità, egli dice che "le reti e l'intelligenza umana sulle reti sono la cosa più vicina alla spiritualità che la tecnologia ci abbia mai dato finora" proprio per la caratteristica intrinseca della rete che è la velocità, la rapidità con cui tutto accade. E' così che, secondo De Kerckove, la nostra mente con l'uso di uno strumento così potente, la rete, ci avvicina alla spiritualità......c'è da chiederci se l'uso così vasto e frequente della rete stia aiutando davvero la grande massa dei cybernauti a ricercare anche momenti di riflessione spirituale (non necessariamente legati al senso religioso) o piuttosto li stia portando alla deriva dell'inconsistente. Certo volendo pensare positivamente la rete mette insieme le nostre menti e per questo aumenta le probabilità che ciò possa accadere prima o poi.