Skip to main content

Home/ Psicotecnologie e Processi Formativi - Uninettuno/ Group items tagged #IA

Rss Feed Group items tagged

nicolecanale1

Come l' Intelligenza Artificiale può salvare la nostra umanità - 2 views

  •  
    Vi propongo un video in cui Kai-Fu-Lee (considerato una sorta di "guru" dell'intelligenza artificiale, oltre ad essere una delle personalità più importanti del panorama digitale della Cina), ripercorrendo alcuni momenti della sua vita, ci spiega come l'IA e il genere umano possano coesistere. Nonostante l'AI sia una delle tecnologie più studiate, rimane una delle più temute. Spesso ci si preoccupa di più di che cosa smetteremo di fare a causa dell'intelligenza artificiale invece di esplorare tutto ciò che di nuovo potremmo sviluppare proprio grazie a questa tecnologia. Buona visione
aliceice

Chat GPT: l’intelligenza artificiale che ci costringe a pensare – Education... - 0 views

  •  
    In Questo articolo scritto da Mario Fieri, esperto di tecnologie, educazione e cultura, presso la Rivista Education 2.0, presenta una nuova forma di intelligenza artificiale, ChatGPT, che "Pretende di simularci in quanto intellettuali". Riporta una domanda posta da Alan Turing nel 1950 "le macchine possono pensare?" Ma la vera domanda é "le risposte che una macchina da alle domande, sono distinguibili o meno da quelle di una persona?, procedendo con un excursus sull'intelligenza artificiale, nel tentativo di sviluppare macchine con abilità linguistiche avanzate, Fieri scrive che, il successo dell'IA si deve al machine learning, frutto dell'osservazione di Turing il quale sottolineó che l'essere umano non nasce con strutture cognitive complete ,ma con una struttura iniziale, che attraverso le esperienze permette di apprendere. ( Il Sistema di chatGPT, é un IA generativa, in grado di produrre su richiesta risposte di ogni tipo, spiegazioni, interpretazioni, illustrazioni, soluzioni ai problemi, può persino scrivere poesie, saggi, testi su questioni filosofiche e scientifiche. Un caso di automazione di processi mentali, processi mentali guidati da uno scopo, é qui che sta il confine con il pensiero umano, quest'ultimo al contrario capace anche di sognare e di "filosofeggiare" senza meta. Cambieranno tuttavia le competenze di cui necessitiamo?alcune competenze diverranno automatizzate? e ancora, se i sistemi "rubano l'intelligenza", forse questo promuove un tipo di intelligenza ancora piú complessa? o potremmo passare dal rispondere alle domande a porre domande, via via sempre pii complesse. È chiaro allora che come con qualsiasi altra tecnologia, la scuola é inevitabilmente coinvolta, e le scelte possibili sono, ignorare o proibire, scelta che sembra perdente giá in partenza, oppure possiamo imparare a conviverci, anzi, dobbiamo proprio imparare ad utilizzarli con intelligenza.
1 - 2 of 2
Showing 20 items per page