Skip to main content

Home/ Media Education/ Contents contributed and discussions participated by dorinalombardo

Contents contributed and discussions participated by dorinalombardo

dorinalombardo

ALFABETIZZAZIONE TRANSMEDIALE NELLA NUOVA ECOLOGIA DEI MEDIA - 2 views

  •  
    Questa ricerca "Libro bianco"propone alternative per applicare le capacità transmediali degli adolescenti - sviluppate al di fuori della scuola - all'interno del sistema educativo formale e trarne beneficio. I risultati ottenuti possono essere così sintetizzati: La distribuzione delle abilità #transmedia tra gli adolescenti non è regolare o equilibrata Mentre alcune di queste abilità di #transmedia cambiano molto poco nel tempo (ad es. quelle relative ai valori), altre abilità sono soggette a cambiamenti tecnologici incessanti (ad es. quelle relative ai social media) Le abilità #transmedia sono influenzate dal genere (ad esempio, le ragazze usano maggiormente media che si concentrano sugli aspetti relazionali, mentre i ragazzi tendono a concentrarsi sugli aspetti ludici) Gli adolescenti sono consapevoli della necessità di acquisire abilità di prevenzione del rischio Gli adolescenti applicano strategie di apprendimento informali tradizionali in nuovi ambienti digitali L'imitazione è una delle principali strategie di apprendimento informale che gli adolescenti applicano YouTube è uno dei più importanti spazi di apprendimento online e occupa un ruolo centrale nel consumo di contenuti multimediali degli adolescenti e (a volte) nella produzione LIBRO BIANCO 15 Progetto Transmedia
dorinalombardo

Italian teachers and Technology-Knowledge training | Di Blas | Form@re - Open Journal p... - 2 views

  •  
    Questo articolo cerca di rispondere alla domanda "Come i docenti italiani si formano alle competenze tecnologiche", nel quadro di riferimento del modello TPACK , secondo il quale una varietà di supporti e fonti agisce in un contesto d'apprendimento. La discussione si basa sui dati raccolti attraverso un questionario erogato a più di 1300 docenti in servizio; il focus è in particolare sui docenti di scuola secondaria inferiore e superiore. I risultati mostrano come i docenti fruiscano di una pluralità di fonti, prediligendo quelle "informali".
1 - 2 of 2
Showing 20 items per page