Skip to main content

Home/ Media Education/ Contents contributed and discussions participated by decaranto

Contents contributed and discussions participated by decaranto

decaranto

"Non avevo le parole": i giovani imparano a sfidare la violenza di genere attraverso l'... - 3 views

  •  
    In questo articolo, pubblicato ad agosto 2022, vengono presentati i risultati di nove focus group a cui hanno partecipato 32 giovani di età compresa fra i 15 e i 25 anni che hanno che hanno utilizzato i social media per sviluppare le loro idee sulla prevenzione della violenza di genere. Lo studio, realizzato in Australia, vuole esplorare come la violenza di genere viene percepita, ma non elaborata come tale, fin da bambini soprattutto nell'ambiente domestico, ma anche a scuola e fra pari e come i contesti educativi e i cambiamenti sociali, in rapida evoluzione, strutturino le pratiche di genere nelle relazioni adolescenziali. Durante lo studio i ragazzi hanno avuto l'opportunità di riconsiderare alcune convinzioni sulla discriminazione, sui ruoli domestici, sulla minimizzazione della violenza, che avevano vissuto da bambini e l'esperienza della condivisione li ha portati a dire che "non c'era una parola per descriverla", per descrivere cioè la disuguaglianza di genere avvertita a casa e nella comunità. Mentre alcuni partecipanti hanno acquisito consapevolezza grazie alla loro istruzione, la maggior parte si sono rivolti ai social media, da soli, senza alcuna guida, alla ricerca di queste parole. Molti di loro sono stati ispirati e incoraggiati al cambiamento dal lavoro di influencer femministe popolari su internet o attrici famose che promuovevano l'attivismo, alcuni hanno addirittura messo in discussione miti come la Rowling per le sue dichiarazioni e tutti hanno scoperto che sui social si potevano trovare persone con cui essere d'accordo o anche opinioni contrastanti o differenti esperienze, ma che fosse utile condividere con sui social network idee sulla prevenzione della violenza. I risultati dello studio indicano come i giovani utilizzino i media digitali per dare risposte ai loro dubbi e questo ci fa comprendere come sia importante stimolare la ricerca attiva e il pensiero critico attraverso la media education.
1 - 1 of 1
Showing 20 items per page