Skip to main content

Home/ Media Education/ Group items tagged Processi decisionali

Rss Feed Group items tagged

lagana

A scoping review of personalized user experiences on social media: The interplay betwee... - 4 views

  •  
    Questo studio di Ragnhild Eg, Özlem Demirkol Tønnesen, Merete Kolberg Tennfjord, rappresenta una revisione attenta della letteratura per comprendere come la personalizzazione dei social media influisca sugli utenti, sulle le loro esperienze, sui fattori umani e i processi decisionali automatici. In particolare, gli autori si sono concentrati sulle modalità con cui gli algoritmi utilizzano i dati dell'utente per poi fornire contenuti personalizzati che di conseguenza influenzano la percezione che gli utenti hanno dei contenuti efficaci e rilevanti. Sono stati, inoltre, esaminati fattori umani come la personalità, l'eta e il sesso degli utenti in relazione alla percezione della suddetta personalizzazione. I risultati della ricerca, evidenziano la necessità di una maggiore comprensione e attenzione all'interazione tra gli algoritmi e i fattori umani nella personalizzazione delle esperienze dell'utente sui social media, relazione ancora oggi poco compresa che necessita quindi di approfondimento al fine di migliorare la comprensione delle possibili implicazioni per la privacy, la sicurezza e il benessere dell'utente. Inoltre, gli autori sottolineano l'importanza di considerare le sfide etiche e di privacy legate alla personalizzazione delle esperienze utente e di promuovere una maggiore consapevolezza e controllo da parte degli utenti stessi sui dati personali.
rominamura

Le prospettive della democrazia digitale in Europa - 3 views

  •  
    Secondo l'indice di partecipazione digitale delle Nazioni Unite (ONU, 2016), la partecipazione digitale si sta diffondendo in tutto il mondo. L'indice misura la partecipazione digitale secondo un modello che si articola su tre livelli e include: 1) l'informazione digitale (le informazioni fornite su Internet), 2) la consultazione digitale (l'organizzazione di consultazioni pubbliche online) e 3) il processo decisionale digitale (il coinvolgimento diretto dei cittadini nei processi decisionali) (ONU, 2016: 54). Nella presente relazione, il termine "partecipazione digitale" è riservato a tutte le forme di partecipazione politica che utilizzano i media digitali, compresi sia i meccanismi formalmente istituzionalizzati sia l'impegno civico informale. Gli elementi trainanti alla base della partecipazione digitale sono la digitalizzazione, lo sviluppo di strumenti digitali che possono essere utilizzati per coinvolgere i cittadini (media sociali, software deliberativo, sistemi di voto elettronico, ecc.) e l'accesso sempre più diffuso a Internet. Nei paesi europei, in particolare quelli che si collocano nei primi 50 posti in termini di risultati, i cittadini hanno sempre più opportunità di far sentire la loro voce nel governo e nella politica. Secondo le Nazioni Unite, la percentuale maggiore di iniziative di partecipazione digitale riguarda l'accesso garantito dall'amministrazione centrale e dalle amministrazioni locali a informazioni del settore pubblico e le consultazioni pubbliche tramite strumenti digitali. Di recente è cresciuta l'attenzione nei confronti del coinvolgimento dei cittadini nel processo decisionale, sebbene i progressi registrati finora in questo settore siano modesti.
  •  
    La relazione stilata dal EPRS mette in luce la stretta necessità di costruire una reale partecipazione attiva del cittadino europeo all'interno del sistema politico sovranazionale. Il mezzo utile a veicolare l'intervento della cittadinanza è internet. Le sperimentazioni sin'ora condotte hanno riguardato la possibilità di voto elettronico e le petizioni online, sta di fatto che esiste ancora il muro che impedisce il la comunicazione, lo scambio tra i rappresentanti della politica europea e i cittadini, sarebbe invece auspicabile un dialogo bidirezionale tra cittadini e istituzioni costituito da interventi attivi con formulazione di quesiti, scambio di opinioni, dibattiti, osservazioni sull'operato degli organi competenti in Europa, nonché una relazione di carattere più umano, utilizzando appieno le potenzialità della rete internet e la sua capacità di annullare le distanze. Necessita promuovere la media literacy con particolare attenzione alle fasce di popolazione meno propense ad acquisire nuove nozioni. Occorre andare oltre i social network, strutturando una comunità dotata di infrastrutture pienamente utilizzabili, che sia informata, partecipativa, e che sia co-autrice della vera e propria democrazia digitale.
1 - 2 of 2
Showing 20 items per page