Skip to main content

Home/ K12 Open Source/ Group items tagged pdf

Rss Feed Group items tagged

Claude Almansi

Planet PDF - What is Tagged PDF? - 0 views

  •  
    A PDF file equipped with well-formed tags may be "reflowed" to fit different page or screen widths, and will display well on handheld devices. Tagged PDF files also work better with the screen-reader devices used by many blind and other disabled users. In most cases, tags are necessary in order to make a PDF file comply with Section 508.
Claude Almansi

OCR Terminal: Online OCR - Convert PDF to Word, JPEG to Word - 2 views

  •  
    "OCR Terminal is an online OCR service that can do PDF OCR, JPEG OCR and other image formats Convert PDF to Word online, JPEG to Word online or any image format to searchable text Convert PDF to Word in 4 easy steps The desktop client allows multiple file uploads and simplifies workflow [Find out more about OCR Terminal] "
Claude Almansi

FSFE launches Free PDF Readers campaign - Feb 2, 09 - 0 views

  •  
    The Fellowship of the Free Software Foundation Europe is proud to announce its latest initiative: pdfreaders.org, a site providing information about PDF with links to Free Software PDF readers for all major operating systems.
Claude Almansi

Good Reasons to Hate the Kindle - Online Media (Publish) - Don Fluckinger March 2 09 - 0 views

  •  
    Amazon's new world-beating gadget isn't the savior of the e-book, genre. It's a proprietary, market-protecting anomaly in a world of increasingly open standards and accessible media. Shame on you, Amazon. (...) The thing that e-books need, I'm convinced, is PDF. Secure, reflowable, customizable PDF. The reader devices need to be easy on the eyes, lightweight, and allow users to shunt any PDF to it, whether it's a specially formatted e-book or not. If I am paying $300+ for essentially a document storage device on steroids, I need to be able to put my own junk on it, too. (...)You might be lining your own pockets and making a few sales, Mr. Bezos, but you're also promoting confusion in the marketplace and causing division in the e-book space at a time when everyone else is pushing for convergence and open standards. Thanks for nothing.
blanca duarte

PDFLab 2.0.3r2 software download - Mac OS X - VersionTracker - 0 views

  •  
    PDF Lab allows you to create pdfs and lets you split and join them as well as insert images and blank pages
Claude Almansi

Ancora in margine ad una discussione su pubblicazioni open access vs. pubblic... - 0 views

  •  
    "Kaj Sand-Jensen, un professore danese di ecologia, ha scritto un articolo intitolato "How to write consistently boring scientific literature" dove enuncia un decalogo di regole per scrivere articoli scientifici veramente noiosi. In maniera ironica e divertente mostra come una scrittura spersonalizzata possa servire alla fin fine a mascherare un contenuto modesto. Nella conclusione, osserva che ci sono movimenti di scienziati e anche editori che tendono a recuperare il valore di una scrittura più personale e viva. Sostiene inoltre che, sebbene l'articolo scientifico così come lo conosciamo rimarrà il veicolo principale della comunicazione scientifica, è auspicabile che gli scienziati si impegnino maggiormente in una comunicazione più ampia e speculativa, che possa eventualmente anche contemplare humour e poesia. Una comunicazione in grado di far circolare maggiormente le idee fra campi diversi e di attrarre più facilmente i giovani allo studio delle scienze. È un paradosso, ma è vero che la letteratura scientifica predominante, bulimica, ridondante, assolutamente grigia, selezionata con un processo di peer review sempre più affrettato e sommario, costituisce non l'unica ma una notevole causa di scarsa innovazione dando la preferenza ai maggiori e più consolidati filoni di ricerca. Lascio qui sotto l'opportunità di leggere il paper di Kaj Sand-Jensen, ne vale la pena. View this document on Scribd - [1] More about Fisica e filosofia "Ricordo delle discussioni con Bohr che si prolungarono per molte ore fino a notte piena e che ci condussero quasi ad uno stato di disperazione; e quando al termine della discussione me ne andavo solo a fare una passeggiata nel parco vicino continuavo sempre a ripropormi il problema: è possibile che la natura sia così assurda come ci appariva negli esperimenti atomici?" Werner Heisenberg in Fisica e Filosofia, Il Saggiatore, 1961, p. 55) * Share this: * Stampa * Email * Facebook *
Claude Almansi

PDFreaders.org - Get a Free Software PDF reader! - 0 views

  •  
    The Portable Document Format (PDF) is a popular format to publish formatted text and documents. There are several different versions of it, some qualifying as an Open Standard, some certified by ISO and some encumbered by software patents. You might want to promote the versions that are Open Standards, because Open Standards guarantee interoperability, competition and choice
Claude Almansi

PDFreaders.org - Get a Free Software PDF reader! - About - 0 views

  •  
    This initiative originated in the Fellowship of the Free Software Foundation Europe (FSFE). The coordinators of this initiative are Hannes Hauswedell and Jan-Hendrik Peters
Claude Almansi

DOJ: Google's book settlement needs rewrite | Relevant Results - Tom Krazit, CNET News,... - 0 views

  •  
    "As presently drafted, the Proposed Settlement does not meet the legal standards this Court must apply," the DOJ said in a 32-page filing (click for PDF) with the U.S. District Court for the Southern District of New York. "This Court should reject the Proposed Settlement in its current form and encourage the parties to continue negotiations to modify it so as to comply with Rule 23 (a federal law governing class-action settlements) and the copyright and antitrust laws."
Claude Almansi

Provedimento dell'Antitrust sull'istruttoria FIEG v Google IT. Sept 4, 09 (PDF) - 0 views

  •  
    L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 agosto 2009 (...) DELIBERA a) l'avvio dell'istruttoria ai sensi dell'art. 14, della legge n. 287/90, nei confronti di Google Italy S.r.l., per accertare l'esistenza di violazioni dell'art. 82, del Trattato CE; b) la fissazione del termine di giorni trenta decorrenti dalla notificazione del presente provvedimento per l'esercizio da parte dei legali rappresentanti delle parti del diritto di essere sentiti, precisando che la richiesta di audizione dovrà pervenire alla Direzione Comunicazioni della Direzione Generale per la Concorrenza di questa Autorità almeno quindici giorni prima della scadenza del termine sopra indicato; c) che il responsabile del procedimento è il Dott. Antonio Buttà; d) che gli atti del procedimento possono essere presi in visione presso la Direzione Comunicazioni della Direzione Generale per la Concorrenza di questa Autorità dai rappresentanti legali delle parti, nonché da persona da essi delegata; e) che il procedimento deve concludersi entro il 15 ottobre 2010. Il presente provvedimento verrà notificato ai soggetti interessati e pubblicato nel Bollettino dell'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato. IL SEGRETARIO GENERALE Luigi Fiorentino IL PRESIDENTE Antonio Catricalà
  •  
    L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 26 agosto 2009 (...) DELIBERA a) l'avvio dell'istruttoria ai sensi dell'art. 14, della legge n. 287/90, nei confronti di Google Italy S.r.l., per accertare l'esistenza di violazioni dell'art. 82, del Trattato CE; b) la fissazione del termine di giorni trenta decorrenti dalla notificazione del presente provvedimento per l'esercizio da parte dei legali rappresentanti delle parti del diritto di essere sentiti, precisando che la richiesta di audizione dovrà pervenire alla Direzione Comunicazioni della Direzione Generale per la Concorrenza di questa Autorità almeno quindici giorni prima della scadenza del termine sopra indicato; c) che il responsabile del procedimento è il Dott. Antonio Buttà; d) che gli atti del procedimento possono essere presi in visione presso la Direzione Comunicazioni della Direzione Generale per la Concorrenza di questa Autorità dai rappresentanti legali delle parti, nonché da persona da essi delegata; e) che il procedimento deve concludersi entro il 15 ottobre 2010. da http://www.agcm.it/agcm_ita/news/news.nsf/Link/D4BE9F12407A0D45C1257627003976C2?OpenDocument Il presente provvedimento verrà notificato ai soggetti interessati e pubblicato nel Bollettino dell'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato. IL SEGRETARIO GENERALE Luigi Fiorentino IL PRESIDENTE Antonio Catricalà
1 - 11 of 11
Showing 20 items per page