Un giorno molto lontano la Terra aveva due lune. Poi una impattò sull'altra molto dolcemente, quasi planando su di essa e plasmò metà della sua superficie. Questo quadro della storia del nostro satellite ha il pregio di spiegare perché la Luna, quella che oggi splende nei nostri cieli, ha due facce così diverse. Quella che è rivolta a noi infatti, è molto più ricca di pianure rispetto a quella che non si mostra mai e che è molto più ricca di altopiani.