Skip to main content

Home/ Giorgio/ Group items tagged gesù

Rss Feed Group items tagged

aulocabinio

Che cos'è l'immacolata concezione? - 0 views

  • l’immacolata concezione è la dottrina secondo cui Maria fu protetta dal peccato originale, non aveva una natura di peccato ed era, di fatto, senza peccato.
  • Bibbia non descrive mai Maria come qualcosa di diverso da una donna umana normale che Dio scelse come la madre del Signore Gesù Cristo.
  • La Bibbia non ci dà alcun motivo di credere che Maria fosse senza peccato. In effetti, la Bibbia ci dà tutti i motivi per farci credere che Gesù Cristo sia l’unica Persona a non essere stata “infettata” dal peccato e a non aver mai commesso peccato (Ecclesiaste 7:20; Romani 3:23; 2 Corinzi 5:21; 1 Pietro 2:22; 1 Giovanni 3:5).
  • ...5 more annotations...
  • Pertanto, il fatto che Maria sia stata senza peccato non è né necessario né biblico.
  • Grazia significa dare a qualcuno qualcosa che non merita.
  • Non ci volle “grazia” per proteggere Gesù dal peccato. Essendo Dio incarnato, Gesù era nella Sua essenza “immune” dal peccato.
  • Gesù fu concepito miracolosamente dentro Maria, che a quel tempo era vergine. Questo è il concetto biblico della nascita verginale.
  • La Bibbia insegna la miracolosa nascita verginale di Gesù Cristo, non l’immacolata concezione di Maria.
  •  
    "Risposta: Molte persone credono erroneamente che l'immacolata concezione si riferisca alla concezione di Gesù Cristo. La concezione di Gesù fu nel modo più assoluto immacolata… ma questo concetto non si riferisce affatto a Gesù. L'immacolata concezione è una dottrina della Chiesa Cattolica Romana nei riguardi di Maria, la madre di Gesù."
aulocabinio

Un re che si dona, che muore amando | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • Costui non ha fatto nulla di male.
  • Ricordati di me quando sarai nel tuo regno.
  • sarai con me!
  • ...2 more annotations...
  • Sarai con me: la salvezza è un regalo, non un merito.
  • allora le porte del cielo resteranno spalancate per sempre per tutti quelli che riconoscono Gesù come loro compagno d'amore e di pena, qualunque sia il loro passato: è questa la Buona Notizia di Gesù Cristo.
  •  
    " «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? (...) E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso»."
  •  
    " «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? (...) E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso»."
aulocabinio

Lo «scandalo» della misericordia | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!» (...)
  • sei tu o no quello che il mondo attende? Il profeta dubita e Gesù continua a stimarlo. E questo mi conforta: anche se io dubito la fiducia di Dio in me resta intatta. Perché è umano, di fronte a tanto male, dubitare; di fronte al fatto che con Gesù cambia tutto: non è più l'uomo che vive per Dio, è Dio che vive per l'uomo, che viene a prendersi cura dei piccoli, a guarire la vita malata, fragile, stanca: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i sordi odono, ai poveri è annunciato il Vangelo, tutti hanno una seconda opportunità.
  • Beato chi non si scandalizza di me. È lo scandalo della misericordia, Gesù è un Dio che non misura i meriti, ma guarisce il cuore; che invece di bruciare i peccatori, come annunciava il Battista, siede a tavola con loro.
  • ...3 more annotations...
  • Gesù è una goccia di fuoco caduta dentro di noi e non si spegne.
  • «Perciò, se riesco ad aiutare una sola persona a vivere meglio, questo è già sufficiente a giustificare il dono della mia vita. È bello essere popolo fedele di Dio. E acquistiamo pienezza quando rompiamo le pareti e il nostro cuore si riempie di volti e di nomi!»
  • Gli uomini vogliono seguire il Dio della vita. E se noi siamo capaci di rendere, con Lui, la vita più umana, più bella, più felice, più grande a qualcuno che non ce la fa da solo, allora capiranno chi è il Signore che noi cerchiamo di amare e di incarnare: è davvero il Dio amante della vita.
aulocabinio

Joseph Ratzinger risponde a Piergiorgio Odifreddi. Il matematico: "la realizzazione del... - 0 views

  •  
    "Ciò che Lei dice sulla figura di Gesù non è degno del Suo rango scientifico. Se Lei pone la questione come se di Gesù, in fondo, non si sapesse niente e di Lui, come figura storica, nulla fosse accertabile, allora posso soltanto invitarLa in modo deciso a rendersi un po' più competente da un punto di vista storico", scrive il Papa.
aulocabinio

Lo sguardo di Gesù libera l'uomo | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • Zaccheo ha un handicap (la bassa statura) e un desiderio (vedere Gesù)
  • Gesù passando alzò lo sguardo. Lo sguardo di Gesù è il solo che non si posa mai per prima cosa sui peccati di una persona, ma sempre sulla sua povertà, su ciò che ancora manca ad una vita piena.
  • Zaccheo cerca di vedere Gesù e scopre che Gesù cerca di vedere lui.
  • ...1 more annotation...
  • Infatti la casa di Zaccheo si riempie di amici, lui si libera dalle cose: «Metà di tutto è per i poveri e se ho rubato...». Ora può abbracciare tutta intera la sua vita, difetti e generosità, e coprire il male di bene...
  •  
    " «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua»."
aulocabinio

"Gesù sposò Maria Maddalena ed ebbe due figli". Il mito complottista nel libr... - 0 views

  •  
    "È possibile che Gesù abbia sposato Maria Maddalena e con lei abbia fatto dei figli?"
aulocabinio

No, Gesù non è nato il 25 dicembre. Ecco perché si festeggia a Natale No, Ges... - 1 views

  •  
    No, Gesù non è nato il 25 dicembre. Ecco perché si festeggia a Natale
aulocabinio

Papa Francesco: "Permesso, grazie e scusa, le tre parole per vivere in famigl... - 0 views

  •  
    "Respingiamo i profughi dimenticando che anche Gesù è stato un profugo. Lo ha detto Papa Francesco questa mattina all'Angelus, nel giorno in cui la Chiesa festeggia la Santa Famiglia."
aulocabinio

Il Papa contro il clericalismo: «Si guarda alle regole ma la gente soffre» - ... - 0 views

  • Se ci si chiude nel "clericalismo", nell'acribia ipocrita di chi codifica "regole e istruzioni", allora "avremo tutto chiaro, tutto ordinato, ma il popolo credente e in ricerca continuerà ad avere fame e sete di Dio".
  • "Ho detto alcune volte che la Chiesa mi sembra un ospedale da campo: tanta gente ferita che chiede da noi vicinanza, che chiede da noi quello che chiedevano a Gesù: vicinanza, prossimità. E con questo atteggiamento degli scribi, dei dottori della legge e dei farisei, non daremo mai una testimonianza di vicinanza". Si tratta di uscire e alzare lo sguardo: "Quanta povertà e solitudine purtroppo vediamo nel mondo di oggi! Quante persone vivono in grande sofferenza e chiedono alla Chiesa di essere segno della vicinanza, della bontà, della solidarietà e della misericordia del Signore...".
  • Sì! Gesù ha detto: ‘Io non vengo a chiudere la legge, ma a portarla alla sua pienezza’. E la pienezza della legge, per esempio, sono le Beatitudini, la legge dell’amore, l’amore totale, come Lui - Gesù - ci ha amato. E quando Gesù rimprovera questa gente, questi dottori della legge, li rimprovera di non aver custodito il popolo con la legge, ma fatto schiavo di tante piccole leggi, di tante piccole cose che si dovevano fare".
aulocabinio

Ratzinger: "Caro Odifreddi le racconto chi era Gesù" - Società - Le idee di R... - 0 views

  • maummagumma1 ora faNon ho capito a quale categoria Ratzinger assimilierebbe i preti paragonandone il tasso di pedofilia (di cui si duole ma che in fondo nei fatti considera fisiologica). A me risulta che la pedofilia riscontrata tra i preti è di un tasso 5 volte superiore rispetto al resto della popolazione ... aggiungerei nonostante la chiesa abbia sempre coperto tali episodi rendendone di fatto pubblici solo una parte.
    • aulocabinio
       
      alexhanin1 ora fa Questo piccolo litigio fra Odifreddi e Ratzinger non è ne interessante ne costruttivo. Quello che vorrei sapere è perché dovrei credere la Bibbia piuttosto che il Corano o Ron Hubbard. Tutti i religiosi hanno una cosa in comune: sanno di avere ragione, ma non sanno spiegare perché. Per definizione, è impossibile convincere qualcuno con argomenti poco convincenti. E poco convincenti lo sono, per questo ci vuole la fede. Credete se volete, ma non cercate di convincere gli altri, non ha senso.
    • aulocabinio
       
      maummagumma1 ora fa Non ho capito a quale categoria Ratzinger assimilierebbe i preti paragonandone il tasso di pedofilia (di cui si duole ma che in fondo nei fatti considera fisiologica). A me risulta che la pedofilia riscontrata tra i preti è di un tasso 5 volte superiore rispetto al resto della popolazione ... aggiungerei nonostante la chiesa abbia sempre coperto tali episodi rendendone di fatto pubblici solo una parte.
  • ...1 more annotation...
    • aulocabinio
       
      yenzo2 ore fa con tutta la stima e l'affetto per il Papa Ratzinger,studioso eminente,io ritengo che Gesù,non va spiegato,va vissuto,come dice e fa Papa Francesco,non é un Logo,é incarnato e cammina con noi,se lo vogliamo,é un Buon Samaritano che cura e salva,l'immagine dell'ospedale da campo,é una buona immagine della Chiesa,che invece tanti hanno congelata e strutturata per "avere i poveri sempre con noi",travisando le parole del Vangelo,mentre nelle comunità apostoliche,"non c'erano poveri" ,perché?
aulocabinio

Papa Francesco: «Permesso, grazie e scusi», le tre parole per la pace e la gi... - 0 views

  • Ricordando tre parole chiave per vivere in pace e con la gioia all’interno della famiglia: «permesso, grazie e scusi». Spiegandole così: «Quando in una famiglia non si è invadenti, si chiede permesso; quando in una famiglia non si è egoisti, si impara a dire grazie e - infine - quando uno si accorge di aver fatto una cosa brutta e sa chiedere scusa, ecco in quella famiglia c’è pace e c’è gioia».
  • DRAMMA DEI RIFUGIATI - «La situazione drammatica dei profughi, segnata da paura disagi e incertezze è una triste realtà. I profughi ogni giorno fuggono dalla fame e dalla guerra, alla ricerca di una vita dignitosa per sé e per le proprie famiglie. Vanno in terre lontane e quando trovano lavoro non sempre incontrano accoglienza vera, rispetto e apprezzamento dei valori di cui sono portatori. Le loro legittime aspettative si scontrano con situazioni complesse e difficoltà che sembrano a volte insuperabili, perciò pensiamo al dramma dei rifugiati che sono vittime del rifiuto e dello sfruttamento, vittime della tratta delle persone e del lavoro schiavo».
    • aulocabinio
       
      DRAMMA DEI RIFUGIATI - «La situazione drammatica dei profughi, segnata da paura disagi e incertezze è una triste realtà. I profughi ogni giorno fuggono dalla fame e dalla guerra, alla ricerca di una vita dignitosa per sé e per le proprie famiglie. Vanno in terre lontane e quando trovano lavoro non sempre incontrano accoglienza vera, rispetto e apprezzamento dei valori di cui sono portatori. Le loro legittime aspettative si scontrano con situazioni complesse e difficoltà che sembrano a volte insuperabili, perciò pensiamo al dramma dei rifugiati che sono vittime del rifiuto e dello sfruttamento, vittime della tratta delle persone e del lavoro schiavo».
  • LE TRE PAROLE - «Oggi l’esempio che fa bene alle nostre famiglie è la semplicità, che le fa diventare comunità di amore e riconciliazione, dove si sperimenta la tenerezza e l’aiuto vicendevole. Ricordate sono tre le parole chiave per vivere in pace in gioia in famiglia: permesso, grazie e scusi».
    • aulocabinio
       
      LE TRE PAROLE - «Oggi l'esempio che fa bene alle nostre famiglie è la semplicità, che le fa diventare comunità di amore e riconciliazione, dove si sperimenta la tenerezza e l'aiuto vicendevole. Ricordate sono tre le parole chiave per vivere in pace in gioia in famiglia: permesso, grazie e scusi».
  •  
    "Affacciato in piazza San Pietro stracolma di folla, al punto che gli ultimi arrivati si sono dovuti fermare in via della Conciliazione, Papa Francesco domenica mattina ha recitato l'Angelus dedicandolo alla famiglia, alla fuga in Egitto di Gesù e ai migranti di tutto il mondo."
aulocabinio

Papa Bergoglio inventa un nuovo genere d'invocazione: la preghiera di lotta - 0 views

shared by aulocabinio on 23 Sep 13 - No Cached
  •  
    "Signore, ci manca il lavoro. Gli idoli vogliono rubarci la dignità. I sistemi ingiusti vogliono rubarci la speranza. Signore Gesù, a Te non mancò il lavoro, dacci lavoro e insegnaci a lottare per il lavoro…".
aulocabinio

Papa Bergoglio: Cristo vuole uscire dalla Chiesa - 0 views

  •  
    ""Gesù è stato rinchiuso all'interno della Chiesa e bussa perché vuole andare via". Con queste parole rivoluzionarie, il futuro Papa avrebbe convinto i cardinali ad eleggerlo in Conclave, anticipando lo stile rivoluzionario del suo pontificato. Lo racconta in questa intervista l'arcivescovo di Lione"
aulocabinio

Il pubblicano e quel «tu» che salva | Rubriche | www.avvenire.it - 0 views

  • O Dio, ti ringrazio. Ma tutto ciò che segue è sbagliato: ti ringrazio di non essere come gli altri, ladri, ingiusti, adulteri.
  • L'unico che si salva è lui stesso.
  • Il pubblicano invece dal fondo del tempio non osava neppure alzare gli occhi, si batteva il petto e diceva: Abbi pietà di me peccatore. Due parole cambiano tutto nella sua preghiera, rendendola autentica.
  • ...2 more annotations...
  • u abbi pietà. Mentre il fariseo costruisce la sua religione attorno a quello che lui fa, il pubblicano la fonda su quello che Dio fa.
  • Il pubblicano tornò a casa sua giustificato, non perché più umile del fariseo (Dio non si merita, neppure con l'umiltà), ma perché si apre – come una porta che si socchiude al sole, come una vela che si inarca al vento
  •  
    "Gesù, rivolgendosi a chi si sente a posto e disprezza gli altri, mostra che non si può pregare e disprezzare, adorare Dio e umiliare i suoi figli, come fa il fariseo. Pregare può diventare in questo caso perfino pericoloso: puoi tornare a casa tua con un peccato in più."
aulocabinio

Le ipotesi sulla stella dei Magi: cos'era in realtà? - Corriere.it - 0 views

  •  
    "Un astro che aveva guidato i Magi verso il luogo della Natività si fermò improvvisamente nel cielo, come a indicare: siete finalmente arrivati. Era il dodicesimo giorno dopo Natale, quello che noi celebriamo come l'Epifania. Secondo la tradizione cristiana, grazie a quell'apparizione, i sacerdoti-astronomi venuti dall'Oriente rintracciarono la capanna di Gesù Bambino, a Betlemme, un villaggio poco a sud di Gerusalemme, e diedero corso al rito dell'Adorazione."
aulocabinio

Madre Teresa: «Poveri siete voi» | Cultura | www.avvenire.it - 0 views

  • . «La peggior miseria non è la fame o la lebbra – disse – ma la sensazione di essere indesiderabile, rifiutato, abbandonato da tutti».
  • «Stasera ho camminato per le vostre vie. Sono entrata nelle vostre case. Vi ho trovato una povertà più grande che da noi, in India: la povertà dell’anima, la mancanza d’amore».
  • «È Gesù che ho incontrato nei buchi neri delle bidonville – diceva, Gesù il Dio uomo nudo sulla croce».
  •  
    "Anticipiamo qui il contributo di Dominique Lapierre (nella foto) al volume della manager commerciale Ruma Bose e del consulente aziendale Lou Faust «Madre Teresa. "
aulocabinio

Gesuiti: Sosa Abascal nuovo "Papa nero" - Politica - ANSA.it - 0 views

  •  
    Padre Arturo Sosa Abascal, venezuelano, 68 anni, è il nuovo preposito generale della Compagnia di Gesù, il cosiddetto "Papa nero"
aulocabinio

"Natale di speranza, giustizia e fraternità" | Chiesa | www.avvenire.it - 0 views

  • "l'uomo fedele e giusto che ha preferito credere al Signore invece di ascoltare le voci del dubbio e dell'orgoglio umano",
  • "sicuramente con gran dolore, di congedare Maria in segreto". Ma poi si adegua alla volontà di Dio e sposa Maria perché "il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo".
  • "non si è ostinato a perseguire quel suo progetto di vita, non ha permesso che il rancore gli avvelenasse l'animo, ma è stato pronto a mettersi a disposizione della novità che, in modo sconcertante, gli veniva presentata. E così è diventato ancora più libero e grande". "Quante volte il rancore, l'odio, ci avvelena l'anima? - ha chiesto il Papa ai fedeli, parlando a braccio - Non lo si permetta mai: lui è un esempio".
  • ...4 more annotations...
  • "I poveri non possono aspettare".
  • !". Questo mi fa pensare che Gesù è nato in una stalla, non è nato in una casa"
  • a tante famiglie senza casa, sia perché mai l'hanno avuta, sia perché l'hanno persa per tanti motivi.
  • "grandezza d'animo di san Giuseppe", "l'uomo fedele e giusto che ha preferito credere al Signore invece di ascoltare le voci del dubbio e dell'orgoglio umano",
aulocabinio

Magdi Allam lascia anche la Chiesa: "Questi Papi troppo deboli con l'Islam" - Repubblic... - 0 views

  • ma ciò che "più di ogni altro fattore mi ha allontanato dalla Chiesa - spiega - è la legittimazione dell'islam come vera religione, di Allah come vero Dio, di Maometto come vero profeta, del Corano come testo sacro, delle moschee come luogo di culto
  • "Papalatria che ha infiammato l'euforia per Francesco I e ha rapidamente archiviato Benedetto XVI".
  • "È una autentica follia suicida il fatto che Giovanni Paolo II si spinse fino a baciare il Corano il 14 maggio 1999, che Benedet­to XVI pose la mano sul Corano pregando in direzione della Mecca all'interno della Mo­schea Blu di Istanbul il 30 no­vembre 2006, mentre France­sco I ha esordito esaltando i mu­sulmani "che adorano Dio uni­co, vivente e misericordioso".
  • ...1 more annotation...
  • a credere nel Gesù che ho sempre amato e a identificarmi orgogliosamente con il cristianesimo come la civiltà che più di altre avvicina l'uomo al Dio che ha scelto di diventare uomo".
1 - 20 of 26 Next ›
Showing 20 items per page